12 Edizione Alba dei Popoli

Dettagli della notizia

Otranto luogo simbolo del Mediterraneo crocevia di culture intreccio di etnie come testimoniano molti suoi monumenti e la sua storia passata e recente celebra il legame della Puglia con

Data:

26 Novembre 2010

Tempo di lettura:

Descrizione

Otranto luogo simbolo del Mediterraneo crocevia di culture intreccio di etnie come testimoniano molti suoi monumenti e la sua storia passata e recente celebra il legame della Puglia con la civilt mediterranea attraverso una rassegna di Arte Cultura Ambiente Musica e Spettacoli Ogni anno la Citt dei Martiri nel periodo delle festivit natalizie organizza la manifestazione programmando quasi un mese di eventi di vario genere per ricordare a tutti che la prima luce del nuovo anno giunge in Italia dal Salento da Otranto Anche quest anno l Amministrazione riuscita a predisporre con largo anticipo il programma della 12 edizione dell Alba dei Popoli che vede coinvolte anche tutte la Associazioni Culturali operanti sul territorio otrantino Alba dei Popoli un iniziativa che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all Italia La luce che giunge dall Oriente illumina per prima proprio quest estrema frontiera dell Europa La manifestazione sin dalla sua prima edizione nel 1999 ha visto la presenza nel corso degli anni di numerosi artisti ed intellettuali di livello internazionale Per fare qualche esempio ricordiamo Goran Bregovic Franco Battiato Eugenio Bennato Edoardo Bennato Vinicio Capossela Nicola Piovani Lou Reed Pino Daniele Mario Biondi Roy Paci Giuliano Palma Carmen Consoli Alexia registi tra cui Ferzan Ozpetek Emir Kusturica Manuel Pradal oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo Presentato questa mattina in conferenza stampa il ricco programma che prevede oltre un mese di eventi Grande concerto di Nina Zilli la Notte di San Silvestro in piazza PROGRAMMA 04 12 2010 ACCENDIAMO IL NATALE La dodicesima edizione della rassegna dell Alba dei Popoli inizia con un messaggio di pace e di buon augurio per il nuovo anno che prevede il coinvolgimento dei pi piccoli e di tutte le associazioni operanti in loco iniziativa organizzata dall Associazione di Promozione Culturale Art Etica Suggestivi canti di Natale eseguiti dal Coro Gospel di Otranto apriranno la serata seguir l accensione dell albero e delle luminarie della citt La serata vedr protagonisti i bambini i loro sogni e desideri che scritti in una letterina voleranno in cielo legati ad un palloncino Le Associazioni culturali sportive e di volontariato presenti lanceranno un messaggio di pace con un suggestivo spettacolo di lanterne volanti che illumineranno il cielo La serata si chiuder con un pensiero per i bambini meno fortunati attraverso una raccolta fondi da destinare all UNICEF mentre i piccoli presenti alla manifestazione riceveranno un dolce pensiero Villa Comunale ore 16 30 10 12 2010 62 ANNIVERSARIO DELLA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI UMANI In occasione della celebrazione del 62 Anniversario della Dichiarazione sui diritti umani il Club UNESCO di Otranto organizza il convegno I diritti dei cittadini nel processo della comunicazione cui parteciperanno affermati giornalisti nazionali tra cui Oliviero Beha Castello Aragonese ore 18 00 11 12 2010 - 09 1 2011 MOSTRA L ARTE DEL PRESEPE NELLE CERAMICHE DI GROTTAGLIE Sono 14 le opere provenienti dalla sezione Presepi del Museo della Ceramica di Grottaglie Si tratta di opere premiate nell ambito della Mostra del Presepe rassegna trentennale dedicata all arte del presepe in ceramica La tradizione figulina grottagliese pienamente attestata gi in et medievale si caratterizza per la variet morfologica iconografica decorativa e tecnica con la quale sono stati realizzati nel tempo oggetti finalizzati ad usi funzionali cultuali o prettamente ornamentali Parallelamente a questa produzione gi nel corso dell Ottocento l artigianato locale realizza presepi in terracotta dipinta composti da figurine e paesaggi piccolissimi pastorelli di ogni forma e grandezza con il Bambin Ges sempre paffutello e sorridente nelle braccia di Maria accanto a Giuseppe i Re Magi e poi i cavalli le pecorelle le casette gli angeli e i pastori fra i quali l immancabile sbantusu personaggio colto in pieno stupore alla vista della stella Si conoscono i nomi di alcuni maestri attivi tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX fra cui Petraroli Manigrasso Micera Esposito e i Peluso illustri specialisti del presepe per diverse generazioni Nel tempo l antica tradizione figulina della citt ha elaborato nuove forme artistiche che non hanno comunque dimenticato il modello presepiale tradizionale I presepi selezionati per la mostra di Otranto offrono una sintesi stilistica concettuale e mistica della concezione del presepe in ceramica nella sua accezione pi ampia maturata nella seconda met del XX secolo Tra le molteplici forme interpretative dell antica tradizione presepistica si possono apprezzare presepi monoblocco o a figure mobili complessi o di dimensioni ridotte decorati su piatti o su pannelli ma anche elementi scultorei dal modellato plastico imponente e vigoroso ricchi di personaggi descritti analiticamente in cui forme e colori attestano la continua ricerca e la sperimentazione delle nuove tecniche ceramiche Curatore della mostra Daniela De Vincentis responsabile del Museo della Ceramica di Grottaglie Castello Aragonese - ore 10-13 15-17 Ingresso intero 4 00 ridotto 3 00 6-14 anni oltre 65 anni scolaresche diversamente abili e relativi accompagnatori gruppi superiori a 20 unit 15 12 2010 FIACCOLATA DI NATALE L Istituto delle Maestre Pie Filippini organizza insieme ai bambini e ai loro genitori una fiaccolata della pace e una mostra di tutti i presepi creati dagli stessi Istituto Maestre Pie Filippini Piazza Castello - ore 15 00 16 12 2010 NATALE INSIEME L associazione Carpe Diem organizza la tradizionale serata dedicata agli anziani atteso momento di incontro e socializzazione Buona musica balli e giochi divertenti allieteranno la cena Hotel Vittoria - ore 19 30 20 e 21 12 2010 COMMEDIA DITEGLI SEMPRE DI SI Il gruppo teatrale di Otranto La Palombara presenter la commedia in due atti di Edoardo de Filippo Ditegli sempre di si Salone dell Istituto Maestre Pie Filippini Piazza Castello - ore 19 00 20 12 2010 - 06 01 2011 PRESEPE Presepe realizzato dai ragazzi dell associazione Culturale Hydro un fiume di idee Galleria Carlo Cego Torre Matta dalle ore 18 00 alle ore 22 00 24 12 2010 BABBO NATALE CONSEGNA I REGALI L Associazione Culturale Hydro un fiume di idee regaler una grande emozione ai pi piccoli che incontreranno Babbo Natale e i suoi aiutanti ricevendo i regali richiesti con le letterine Largo Porta Alfonsina dalle ore 21 00 alle 24 00 26 29 12 2010 GUSTANDO IL NATALE SUONI E SAPORI DI OTRANTO L Associazione commercianti OCSO organizza una quattro giorni di enogastronomia e musica in collaborazione con l Assessorato regionale alle Politiche Agricole In un atmosfera natalizia saranno presentati prodotti tipici dell enogastronomia locale con possibilit di degustazione Durante la manifestazione si svolger la 1 edizione del Concorso Enologico di Terra d Otranto che vedr premiati nel corso della prima giornata i migliori vini della nostra terra Ogni serata sar accompagnata da spettacoli musicali L evento rappresenta uno strumento di promozione del turismo enogastronomico e dei vini di qualit due fonti di ricchezza del nostro territorio Villa Comunale dalle ore 10 30 30 12 2010 CONCERTO IL NATALE NELLA STORIA L Associazione Culturale Hydruntum Art nel magnifico scenario della Cattedrale di Otranto propone un ricco e variegato repertorio di musica sacra spaziando dal Medioevo sino agli autori del Novecento con passaggi attraverso il Barocco e il Romanticismo Cattedrale di Otranto ore 19 00 31 12 2010 Dj SET conto alla rovescia In attesa dell arrivo del nuovo anno e dell esibizione di Nina Zilli ci sar una selezione musicale Dj Set a cura di affermati artisti locali Dj Klaus Dj Sergio Petio e Dj Adriano Belmonte live percussions Romualdo Nisi Lungomare degli Eroi ore 22 00 SPETTACOLO PIROTECNICO Spettacolo pirotecnico sul mare in occasione del passaggio all anno nuovo CONCERTO DI FINE ANNO Il concerto del 31 12 2010 avr quale protagonista l affermata cantante Nina Zilli che ha partecipato all ultima edizione del Festival di Sanremo ricevendo il premio della critica Mia Martini e il premio della Sala Stampa Radio e Tv nella categoria nuova generazione Il suo primo album Sempre lontano ha raggiunto il Disco D Oro per le vendite Lungomare degli Eroi ore 24 00 ASPETTANDO L ALBA Al termine del concerto la serata proseguir con l evento Aspettando l Alba con selezioni musicali di Dj Klaus Dj Sergio Petio e Dj Adriano Belmonte live percussions Romualdo Nisi che allieteranno il pubblico con una non stop di musica fino alle prime luci dell alba del nuovo anno Lungomare degli Eroi - al termine del concerto ULISSE FROM SALENTO DI DON PASTA La notte del 31 dicembre per mantenere lo spirito della rassegna Alba dei Popoli al Faro di Palascia uno dei luoghi pi suggestivi del nostro territorio dove l alba da sempre raccoglie luci profumi e suoni ci sar un intrattenimento musicale in armonia con la sobriet del posto In attesa delle prime luci del nuovo anno Don Pasta partendo da un lavoro di Gianni Bosio sulla cultura salentina parler del suo sud intrattenendo gli spettatori con la storia di un griot contemporaneo di un troubadour che racconta la storia tutta attuale di un Ulisse salentino La narrazione sar accompagnata dalla proiezione di immagini suggestive del territorio idruntino con l intento di sensibilizzare operatori e cittadini ad un maggiore rispetto della natura e del nostro patrimonio ambientale un iniziativa di Legambiente Otranto Si suggerisce a tutti di portare thermos con caff o the dolci torce e coperte Faro di Palascia ore 05 00 01 01 2011 RASSEGNA MUSICALE HYDRO MUSIC WAVE Prima edizione della rassegna musicale Hydro Music Wave intrattenimento musicale a ritmo di hip-hop funky e reggae organizzato dai ragazzi dell associazione Hydro un fiume di idee Il pomeriggio musicale inizier con un Dj Set a cura dei ragazzi dell associazione Hydro che alle 20 00 cederanno il testimone all affermato gruppo Nessuna pretesa A seguire i ragazzi dell associazione insieme a cantanti e Dj locali si esibiranno fino a notte tarda Largo Porta Alfonsina dalle ore 15 00 alle ore 02 00 01 01 2011 NATURA E CULTURA NEL MONDO ROMANO Sempre nello splendido scenario del Faro di Palascia si svolger una conferenza-spettacolo Natura e cultura del mondo romano la parola agli autori latini organizzata dal Prof Paolo Rausa in collaborazione con Legambiente Otranto Lo spettacolo nato dalla necessit di coniugare la conoscenza della letteratura antica in particolare quella latina con la consapevolezza dei problemi ambientali sulla Terra dovuti all attivit umana prevede che ogni autore sia rappresentato da un attore non professionista invitato ad esprimersi dalla voce narrante Nel corso della narrazione saranno proiettate immagini di natura rigogliosa e violata Faro di Palascia ore 17 00 01 01 2011 CONCERTO IL SILENZIO DELLE MANI NUDE Di Fr d ric Fasel pianista e compositorie svizzero che conclude il suo tour salentino al Castello Aragonese di Otranto dove in occasione del Capodanno terr un concerto per piano solo proponendo le composizioni dei suoi due album Piano Solo 2005 e R trouvailles 2010 Fasel arrivato nel Salento con il suo pianoforte a coda al seguito invitato da AnimaMundi per tenere una serie di concerti allo Spazio Somnia di Calimera Le sue esibizioni dal 21 al 24 dicembre hanno ricevuto l attenzione di un pubblico ampio che ha molto apprezzato la sua musica L immaginario musicale di Fasel fatto di sensazioni sentimenti e impressioni Lo testimoniano i titoli delle sue composizioni e ancor pi il loro carattere musicale intimistico e riflessivo Al centro della poetica del pianista c il Silenzio inteso come energia creatrice e l idea che la musica possa facilitare il processo di connessione con il s con gli stati momentanei e perenni del proprio essere Il silenzio delle mani nude il silenzio dello sfiorare l altro del carezzare le note con le dita per farne melodia dello sforzo teso ad afferrare l altrove di un amore nudo senza maschere dell abitare il presente con il respiro Ingresso al Castello 4 euro Castello Aragonese - ore 18 00 02 01 2011 RASSEGNA MUSICALE HYDRO MUSIC WAVE Continua la seconda giornata della rassegna Hydro Music Wave con l esibizione de I Tamburellisti di Otranto diretti dal Maestro Massimo Panarese con la partecipazione del cabarettista Martino Meuli direttamente da Colorado Caf a cura dell Associazione Musicando e del gruppo Ginga de Bamba che animer la piazza a ritmi di musica brasiliana a cura dell Associazione Hydro Largo Porta Alfonsina dalle ore 16 30 04 01 2011 PANE NOSTRO IL PANE COME VIATICO DELL UMANITA Dimostrazione di panificazione con dialoghi dello scrittore Predrag Matvejevic con il patrocinio della Provincia di Lecce della Camera di Commercio di Lecce della Confartigianato e della Confesercenti Il pane inteso come principale elemento che ha accompagnato il viaggio dell umanit pane che simboleggia la vita e la sofferenza la cultura e le divisioni l amore e la fratellanza le difficolt e la ricchezza Il pane viatico dell umanit dunque ma anche centro del mondo contadino e artigiano legato ai sapori autentici che accompagnano l uomo sin dalla sua nascita Un incontro quello tra Matvejevic e le citt del pane di Puglia che segna il ritorno dello scrittore nei luoghi che ha tante volte visitato nei venti anni di gestazione del libro Lo spettacolo prende spunto da un dialogo che avr per protagonista lo scrittore Predrag Matvejevic e il suo ultimo libro Pane nostro A seguire verr presentato il documentario Otranto Valona Microstorie che raccoglie le microstorie di frontiera dei venti anni di immigrazione dal racconto dei protagonisti e della memoria di coloro che parteciparono alle vicende Ricerca storica sui 20 anni di immigrazione con tutte le storie o meglio le microstorie mai entrate nelle cronache ufficiali relative ai venti anni di immigrazione ed ai rapporti tra le due sponde dell Adriatico Una rassegna di piccole storie di protagonisti spesso sconosciuti sia ai media che alla stessa memoria locale Documentario in full hd che raccoglie le microstorie di frontiera dei venti anni di immigrazione dal racconto dei protagonisti e dalla memoria di coloro che parteciparono alle vicende Hotel Vittoria Otranto - ore 17 30 16 01 2011 CONCERTO TAM TAM GOSPEL CHILDREN 2 edizione L Associazione Musicando in collaborazione con l Associazione Art Etica organizza la 2 edizione del concerto Tam Tam Gospel Children diretto dai Maestri Marta Nigro e Massimo Panarese con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Otranto Maestra Clorinda Stefanelli e della violinista Michela Cerfeda ospite della serata Cattedrale di Otranto ore 19 30

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 26/11/2010, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri