21 gennaio 2011 il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-S Maria di Leuca e Bosco di Tricase nomina la Consulta

Dettagli della notizia

Il 21 gennaio 2011 il primo incontro conoscitivo presso la Sede del Parco ad Andrano Quattro rappresentanti delle associazioni ambientaliste cinque degli operatori economici uno delle o

Data:

07 Gennaio 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 21 gennaio 2011 il primo incontro conoscitivo presso la Sede del Parco ad Andrano Quattro rappresentanti delle associazioni ambientaliste cinque degli operatori economici uno delle organizzazioni sindacali uno delle pro-loco o APT uno per ogni Centro di Educazione Ambientale dell area ed infine tre rappresentanti del mondo della ricerca e dell istruzione Questi i componenti della Consulta del Parco Naturale Regionale Costa Otranto - S M di Leuca e Bosco di Tricase che cos come previsto dallo Statuto dell Ente all art 19 reperibile nella sezione normativa su www parcootrantoleuca it saranno nominati dal Presidente Il Consesso con funzioni propositive e consultive l organismo che consentir alla comunit del Parco di condividere le scelte di pianificazione e programmazione pi significative per il territorio Questo un importante momento di vita democratica partecipata a cui tutte le componenti sociali sono chiamate a contribuire sinergicamente per rafforzare quel laboratorio di idee che il Parco rappresenta per lo sviluppo sostenibile e responsabile del nostro territorio Invitiamo pertanto tutti gli interessati alla prima riunione conoscitiva che si terr alle ore 18 30 il 21 gennaio c a presso la sede del Parco nelle Sale del castello Spinola-Caracciolo di Andrano l invito del Presidente del Parco ing Nicola Panico a tutti i portatori di interesse dell area Parco che vogliano con il loro apporto contribuire alla costruzione di una comunit democratica e propositiva I componenti della Consulta avranno lo scopo di confrontarsi e fare proposte in materia di iniziative e progetti Nello specifico la Consulta potr proporre modifiche o integrazioni dello statuto partecipare alla redazione del regolamento del Parco cooperare con soggetti operanti nel territorio partecipare ad attivit di educazione ambientale culturale promozionale di studio e di ricerca La comunit del Parco costituita da operatori che gi da anni testimoniano una vivacit culturale consolidata e un importante mosaico di iniziative culturali ambientali economiche e turistiche richiede oggi un progetto di sviluppo il pi possibile condiviso e di lungo respiro che sappia coniugare la crescita economica con la solidariet e la sostenibilit con l ambizione di poter diventare presto un modello da esportare anche fuori dai propri confini

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 07/01/2011, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri