Descrizione
L Italia riconosce il 27 gennaio Giorno della Memoria al fine di ricordare la Shoah le leggi razziali la persecuzione dei cittadini ebrei coloro che hanno subito la deportazione la prigionia la morte Vogliamo ricordare anche quanti si sono opposti rischiando la propria vita al male assoluto del progetto razzista riuscendo a salvare molte vite umane Bisogna impegnarsi per mantenere viva la Memoria affinch le esperienze del passato diventino occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro cammino Solo ascoltando la voce dei sopravvissuti si pu comprendere appieno ci che stato le ferite che accadimenti come questo lasciano in chi li ha vissuti e subiti in prima persona e nella storia Voi che vivete sicurinelle vostre tiepide case voi che trovate tornando a serail cibo caldo e visi amici Considerate se questo un uomoche lavora nel fangoche non conosce paceche lotta per mezzo paneche muore per un si o per un no Considerate se questa una donna senza capelli e senza nomesenza pi forza di ricordarevuoti gli occhi e freddo il grembocome una rana d inverno Meditate che questo stato vi comando queste parole Scolpitele nel vostro cuorestando in casa andando per via coricandovi alzandovi Ripetetele ai vostri figli O vi si sfaccia la casa la malattia vi impedisca i vostri nati torcano il viso da voi Primo Levi