Seguici su:
Cerca

Archeologia Ambientale dei Laghi Alimini Ricostruzione e valorizzazione del paesaggio storico e archeologico di Limine

Dettagli della notizia

Il 26 giugno p v alle ore 16 30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese si terr la presentazione del Progetto di Archeologia Ambientale dei Laghi Alimini Otranto ric

Data:

25 Giugno 2013

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 26 giugno p v alle ore 16 30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese si terr la presentazione del Progetto di Archeologia Ambientale dei Laghi Alimini Otranto ricostruzione e valorizzazione del paesaggio storico e archeologico di Limine Alla presentazione interverranno il Sindaco Luciano Cariddi il Prof Domenico La Forgia Rettore dell Universit del Salento Antonio Maria Gabellone Presidente della Provincia di Lecce e Presidente CUIS dott Luigi La Rocca Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Prof Mario Lombardo Direttore del Dipartimento di Beni Culturali e il prof Girolamo Fiorentino docente di Archeologia e Paleoecologia coordinatore dello studio Il progetto mira alla ricostruzione e valorizzazione del paesaggio storico e archeologico dei Laghi Alimini attraverso gli strumenti scientifici dell Archeologia Ambientale Nello specifico lo studio si propone di integrare l indagine archeologica finalizzata alla realizzazione di una banca dati e di una carta dei beni culturali diffusi attorno ai laghi dal Paleolitico al Medioevo con i dati relativi alla storia evolutiva dei bacini lacustri sulla base delle indagini geoarcheologiche e paleobotaniche che verranno effettuate nel distretto di riferimento I prodotti della suddetta ricerca offriranno i contenuti scientifici per la realizzazione di una mostra temporanea dedicata al paesaggio storico e archeologico dei Laghi Alimini e saranno tradotti in strumenti operativi utili alla corretta gestione e valorizzazione del territorio La disseminazione dei risultati della ricerca mediante la pubblicazione di una monografia a carattere divulgativo rappresentano una base solida su cui impostare una strategia di sviluppo turistico che vuole rafforzare le relazioni con l identit del territorio migliorando la fruizione e lo sviluppo di un turismo culturale e consentendo una corretta pianificazione territoriale In tal senso l Archeologia Ambientale si rivela uno strumento di ricerca efficace non solo per la conoscenza della storia del paesaggio rurale delle societ antiche ma anche per la valorizzazione del patrimonio culturale locale

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 25/06/2013, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri