Seguici su:
Cerca

Area marina protetta di Otranto

Dettagli della notizia

Il Comune di Otranto con deliberazione della Giunta Comunale n 177 del 07 09 2004 ha formalmente richiesto al Ministero dell Ambiente l istituzione di un area marina protetta nella zona d

Data:

22 Agosto 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Otranto con deliberazione della Giunta Comunale n 177 del 07 09 2004 ha formalmente richiesto al Ministero dell Ambiente l istituzione di un area marina protetta nella zona di Capo d Otranto per un tratto di costa di circa 10 km tra la zona a sud del Porto otrantino e la Torre Sant Emiliano Al fine di procedere nell iter istitutivo risulta necessario procedere ad uno studio conoscitivo della zona interessata con l aggiornamento dei dati scientifici gi in possesso e con nuova ricognizione e mappatura del bacino idrografico A tal proposito il CoNISMA Consorzio Nazionale Interunivesitario per le Scienze del Mare con sede a Roma ha predisposto un apposito schema di Convenzione tra lo stesso CoNISMA il Ministero dell Ambiente il Comune di Otranto e la Provincia di Lecce per la realizzazione del Programma di ricerche finalizzato allo Studio di Fattibilit dell area marina protetta Otranto Con delibera n 124 del 13 05 2008 la Giunta Comunale ha approvato dunque lo schema di convenzione L area costiera in cui si trova Otranto si legge nell allegato tecnico alla Convenzione riconosciuta a livello nazionale ed internazionale come un vero hot spot di biodiversit E un tratto di costa che presenta caratteristiche di unicit e differenze rilevanti in termini di distribuzione di principali specie e comunit rispetto al resto della Puglia Otranto caratterizzata da emergenze naturalistiche tali da giustificarne una proposta di gestione e salvaguardia La quasi totalit dei fondali infatti costituita da falesie verticali colonizzate fin dai primi metri di profondit da popolamenti di substrato duro ed elevata diversit Le grotte sommerse sono ampiamente diffuse e se ne conosce solo una parte Si tratta di uno dei litorali a pi alta naturalit dell intera costa italiana Le attivit antropiche e soprattutto la pesca sono poco sviluppate e l ostilit nei confronti dei vincoli di protezione non esiste Per un inquadramento dettagliato e aggiornato degli aspetti antropici necessario predisporre degli studi che vadano a completare le informazioni disponibili La bibliografia carente per quel che riguarda i diversi servizi turistici che potrebbero insistere sull area oggetto di esame i processi di alterazione in termini di collettazione e stato di depurazione delle acque ricognizione degli scarichi a mare e nei bacini idrografici limitrofi cave frane e dissesto idrogeologico infrastrutture e trasporti

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 22/08/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri