Seguici su:
Cerca

Attraverso l impiego di biocentraline ad Otranto sar possibile un maggiore controllo della qualit dell aria

Dettagli della notizia

E stato finanziato dalla Provincia di Lecce nell ambito del piano triennale per l Ambiente un progetto che ha come obiettivo il controllo della qualit dell aria nel Comune di Otranto

Data:

03 Novembre 2006

Tempo di lettura:

Descrizione

E stato finanziato dalla Provincia di Lecce nell ambito del piano triennale per l Ambiente un progetto che ha come obiettivo il controllo della qualit dell aria nel Comune di Otranto mediante l impiego di biocentraline Attraverso questo sistema il controllo dell inquinamento atmosferico e la rilevazione della qualit dell aria sono affidati a metodi biologici che prevedono l utilizzo di organismi viventi come bioindicatori L assessore all Ecologia del Comune otrantino Antonella De Donno asserisce che con questo progetto che durer tre anni si vuole raggiungere l obiettivo di ottenere un quadro completo della qualit dell aria a Otranto attraverso la valutazione diretta degli effetti biologici misurati su organismi viventi sensibili ai contaminanti ambientali biomonitoraggio Saranno utilizzate in particolare le piante come indicatori in quanto avendo scambi gassosi con l ambiente molto superiori a quelli dell uomo e degli animali ed una minor complessit dei sistemi di difesa esclusione detossificazione e riparazione presentano una sensibilit maggiore nei confronti di molte sostanze inquinanti Saranno impiegate specie vegetali diverse per vari inquinanti quali Licheni bioaccumulatori di metalli pesanti Brassica oleracea Pinus silvestris o Pinus pinea bioaccumulatori degli idrocarburi policiclici aromatici policlorobifenili e di metalli pesanti Il sistema stato studiato in maniera tale da fornire informazioni retroattive poich i sintomi biologici riscontrati sulle piantine possono essere rilevabili anche ad una certa distanza di tempo dall episodio di inquinamento Sar installata una biocentralina costituita da un cultivation set di organismi bioindicatori e di bioaccumulatori saranno eseguiti saggi tossicologici su terreno nudo e acque piovane Vibrio fischeri Selenastrum capricornutum Lactuca sativa Daphnia magna e contemporaneamente sar svolta un indagine di rilevamento relativa alla biodiversit lichenica Il mantenimento di un sistema di controllo di questo tipo all interno del Comune di Otranto conclude l assessore De Donno consentir di conoscere lo stato qualitativo dell aria atmosferica e quindi programmare progettare e realizzare tutti gli interventi necessari a contenere il movimento e la diffusione degli inquinanti e o ridurne la presenza a valori che non determinano rischi per la salute umana e per l ambiente

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 03/11/2006, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri