Descrizione
La Legge 9 12 1998 n 431 art 11 ha istituito presso il Ministero dei LL PP il Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione La Giunta Regionale Pugliese con deliberazione n 1865 del 25 09 2012 su richiesta dell Amministrazione Comunale ha assegnato al Comune di Otranto un finanziamento di 9 276 30 per le predette finalit Il Comune di Otranto ha incrementato dette risorse con propri fondi di bilancio Coloro che intendono richiedere un contributo sul canone di affitto della propria abitazione devono presentare al Comune apposita domanda entro il 15 11 2012 La domanda dovr essere corredata da - Dichiarazione sostitutiva unica riportante la situazione economica del nucleo familiare per l anno 2011 resa ai sensi del D L n 109 del 31 3 98 e s m di cui al modello tipo approvato con D P C M 18 5 2001 la dichiarazione soggetta ai controlli previsti dal medesimo D L n 109 98 e dal D PC n 221 del 7 5 99 - Copia del contratto di locazione regolarmente registrato - Copia delle ricevute di pagamento del canone di affitto I richiedenti il contributo devono essere in possesso dei seguenti requisiti a cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell U E b residenza anagrafica nel Comune di Otranto c reddito annuo imponibile complessivo per l anno 2011 non superiore a 11 901 76 pari all importo di n 2 pensioni minime INPS rispetto al quale l incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 14 il contributo concedibile non potr superare 3 098 74 d -reddito relativo all anno 2011 non superiore a quello convenzionale come definito dall art 2 punto f della legge n 54 84 calcolato con le modalit di cui all art 21 della legge n 457 78 sino al limite di 14 000 00 rispetto al quale l incidenza del canone di locazione risulti non superiore al 24 - il contributo concedibile non potr superare 2 324 05 e alloggio in locazione avente caratteri tipologici comparabili a quelli di edilizia residenziale pubblica f non avere in assegnazione alloggio pubblico o realizzato con contributi pubblici ovvero con finanziamento agevolato gi assoggettato alla riduzione prevista dall art 33 della legge regionale n 54 94 g non avere richiesto in sede di dichiarazione dei redditi la detrazione prevista per gli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale con contratto stipulato ai sensi della L 431 1998 h non avere titolarit da parte di tutti i componenti il nucleo familiare del diritto di propriet usufrutto uso o abitazione su alloggio i o parte di essi fatto salvo il caso in cui l alloggio sia accatastato come inagibile oppure esista un provvedimento del Sindaco che dichiari l inagibilit oppure l inabitabilit dell alloggio i non avere vincoli di parentela e affinit entro il secondo grado o di matrimonio con il locatario j non risiedere in alloggi in zone di pregio cos definite da accordi comunali ai sensi dell art 2 comma 3 della L n 431 98 e decreti ministeriali attuativi k non saranno ammesse a contributo domande presentate da lavoratori autonomi a meno che gli stessi versino in situazione di particolare debolezza sociale n 3 figli minorenni a carico presenza nel nucleo familiare di ultrasessantacinque o soggetto portatore di handicap nucleo familiare monogenitoriale altre situazioni di disagio sociale debitamente certificate Il Comune potr motivatamente ridurre il contributo concedibile ad importi inferiori in percentuale unica per tutti i soggetti Ai fini della fissazione dell entit dei contributi secondo un principio di gradualit Decreto del Ministro dei LL PP 7 6 1999 gli aventi diritto saranno divisi in tre gruppi 1 gruppo reddito del nucleo familiare fino a 6 197 00 2 gruppo reddito del nucleo familiare da 6 197 01 fino a 11 500 00 3 gruppo reddito del nucleo familiare da 11 500 01 fino a 14 000 00 Per chi dichiara reddito ZERO o per i casi in cui l incidenza del canone annuo sul reddito sia superiore all 80 alla domanda di contributo deve essere allegata - certificazione dell assistente sociale che attesti che il soggetto richiedente fruisce di assistenza dei Servizi Sociali del Comune oppure dichiarazione relativa alla fonte accertabile del reddito che contribuisce al pagamento del canone - nel caso in cui il richiedente dichiari di ricevere sostegno economico da altro soggetto indicazione delle generalit di quest ultimo e autocertificazione del medesimo che attesti la veridicit del sostegno fornito e l ammontare del reddito percepito che deve risultare congruo rispetto al canone versato Il contributo sar corrisposto nelle seguenti misure solo ad avvenuto accreditamento da parte della Regione Puglia previa presentazione delle quietanze di pagamento del canone di affitto - 100 dell importo concedibile per coloro che sono inseriti nel 1 gruppo con una incidenza del canone sul reddito superiore al 30 - 95 dell importo concedibile per coloro che sono inseriti nel 1 gruppo con incidenza del canone sul reddito superiore al 30 - 100 dell importo concedibile per coloro che sono inseriti nel 2 gruppo con incidenza del canone sul reddito superiore al 30 - 90 dell importo concedibile per coloro che sono inseriti nel 2 gruppo con incidenza del canone sul reddito non superiore al 30 - 80 dell importo concedibile per coloro che sono inseriti nel 3 gruppo con incidenza del canone sul reddito superiore al 30 - 70 dell importo concedibile per coloro che sono inseriti nel 3 gruppo con incidenza del canone sul reddito non superiore al 30 Copia del bando e fac-simile della domanda sono disponibili presso l Ufficio Servizi Sociali del Comune tel 0836 871320 - sig ra Anna Rita Giannetta nonch in allegato alla news