Descrizione
Ieri pomeriggio alle ore 17 30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si svolta la Manifestazione Celebrativa del 60 Anniversario della Costituzione Italiana Organizzata dall Istituto Comprensivo Aldo Moro in collaborazione col Comune di Otranto la cerimonia ha visto la presenza dell On le Vannino Chiti Ministro per i Rapporti con il Parlamento e Riforme Istituzionali e dell On le Giampaolo D Andrea sottosegretario del Ministero per i Rapporti con il Parlamento e Riforme Istituzionali Presenti anche il consigliere regionale Dario Stefano il senatore Lorenzo Ria i consiglieri di opposizione del Comune otrantino e le autorit religiose e militari della cittadina Prima dell inizio della cerimonia il sindaco Cariddi il vicesindaco Vetruccio il Presidente del Consiglio Gualtieri l Ass Schito e il preside Lia hanno accompagnato gli insigni ospiti per le vie della citt Gli onorevoli hanno visitato la Cattedrale la cripta e hanno fatto una piacevole passeggiata per il centro storico apprezzando le bellezze idruntine Si sono poi recati al Castello dove iniziata la manifestazione con l intervento e i saluti del sindaco Cariddi che si detto molto contento per la presenza numerosa dei giovani La Festa della nostra Carta Costituzionale e quindi la festa della Repubblica un momento da dedicare soprattutto a voi ragazzi A voi che rappresentate il futuro del nostro Paese a voi che mi auguro un giorno potrete essere chiamati a rappresentare proprio quelle istituzioni pubbliche previste dalla Costituzione per garantire l ordinamento democratico La nostra Democrazia figlia della Costituzione Sappiamo bene che un popolo non di per s uno Stato Per poter costruire uno Stato necessario darsi un sistema di regole generate da solidi principi ed proprio questo che la Costituzione ci ha consegnato La pari dignit sociale e l uguaglianza davanti alla Legge ha proseguito il sindaco senza distinzione di sesso di razza di lingua di religione di opinioni politiche di condizioni personali e sociali l inviolabilit dei diritti naturali dell uomo a cominciare dalla libert della sua persona la libert religiosa il ripudio della guerra come strumento di offesa e di limitazione della libert degli altri popoli il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero sono questi i capisaldi su cui si fonda la nostra Repubblica A noi tutti spetta il compito di applicarli nel nostro vivere quotidiano nelle nostre attivit sociali per partecipare attivamente alla costruzione di una grande Democrazia dove le differenze sono ricchezza e dove a ciascuno concesso costruire in dignit e responsabilit il proprio futuro ha concluso Subito dopo il dirigente scolastico Elio Lia ha spiegato ai presenti l iter che ha portato l On le Chiti e l On le D Andrea nella Citt dei Martiri Io e una delegazione di studenti e insegnanti abbiamo incontrato il Ministro al Quirinale qualche mese fa durante la premiazione di un concorso a cui i ragazzi avevano partecipato e ci siamo detti che sarebbe stato bello rincontrarci in occasione dell Anniversario della Costituzione Italiana E l On le Chiti stato cos gentile da mantenere la promessa e io lo ringrazio Il preside Lia ha poi introdotto un lavoro realizzato dai ragazzi delle quinte elementari nell ambito del progetto di Educazione alla Convivenza Civile dal titolo La Costituzione della Repubblica Italiana vista da noi Mentre scorrevano delle immagini ricche di significato sullo schermo alcuni ragazzi leggevano i punti salienti della loro ricerca guidati dagli insegnanti A seguire un altro progetto sviluppato sempre da alcune classi dell Istituto Comprensivo di Otranto dal titolo Diritti negati dedicato a tutti i bambini la cui vita stata spezzata come Ciccio e Tore i ragazzini di Gravina recentemente ritrovati senza vita in una cisterna dopo quasi due anni di ricerche La vicenda dei due fratellini ha sconvolto gli adulti ma vi posso assicurare che ha toccato anche i pi piccoli ha asserito il preside Lia Subito dopo la parola passata al Ministro Vannino Chiti il quale ha ringraziato la Citt di Otranto per l ospitalit e si detto colpito dai lavori dei ragazzi Avete fatto un lavoro magnifico sulla Costituzione Le istituzioni scolastiche possono fare tanto Tutte le scuole elementari dovrebbero introdurre il tema della Costituzione perch essa di noi tutti ci accomuna e la sentiremo come nostra se riusciremo ad approfondirla fin da bambini L On le Chiti ha poi ricordato una frase che ripeteva spesso Piero Calamandrei uno dei padri fondatori della Costituzione Italiana La Costituzione la carta della nostra libert della nostra dignit E ha proseguito Non possono tuttavia esistere diritti se non ci si fa carico dei doveri Il Ministro ha ricordato l episodio avvenuto a Molfetta nei giorni scorsi Un altro grande dramma del lavoro Questa vicenda ci dice che a volte siamo distanti da ci che la Costituzione ci indica Occorre che le leggi esistenti siano attuate e questo compito delle istituzioni una nostra responsabilit Contemporaneamente per ci deve essere un controllo sul territorio da parte di tutti e una specie di piccola rivoluzione culturale nella vita di ciascuno di noi E molto importante ragazzi quello che fate con i vostri insegnanti perch l istruzione la via decisiva per avere un futuro migliore E ha poi concluso La nostra Costituzione ha grandi obiettivi i quali se non verranno sentiti come permanenti da tutti allora non si concretizzeranno mai Bisogna incessantemente vigilare e impegnarsi Se chiediamo solo al Paese di migliorare le cose e non a noi stessi allora la Costituzione rimarr solo un foglio di carta La cerimonia andata avanti con la consegna di una copia della Costituzione ai ragazzi e alle ragazze che compiranno il 18 anno d et nel corso del 2008 L On le Chiti e l On le D Andrea affiancati dal sindaco Cariddi dal preside Lia e dalla consigliera Lavinia Puzzovio hanno salutato i diciottenni otrantini A conclusione della manifestazione il sindaco Luciano Cariddi ha regalato agli onorevoli un libro sul mosaico di Otranto opera del compianto don Grazio Gianfreda