Descrizione
Brand di territorio il caso Otranto una rassegna a cura dell Assessorato alla Cultura del Comune di Otranto patrocinata dalla Regione Puglia che si terr dal 6 al 9 agosto p v presso Largo Porta Alfonsina dalle ore 20 30 Un ciclo di serate dedicate alla Citt dei Martiri che prende spunto da una notizia giornalistica veicolata mesi fa firmata da Oronzo Martucci relativa ai brand di territorio Otranto in questi ultimi anni ha visto consolidarsi la propria immagine nella scelta turistica internazionale dimostrando di essere ormai tra le localit italiane pi apprezzate per le vacanze dichiara il Sindaco Luciano Cariddi Un appeal esercitato dalla citt grazie certamente al suo patrimonio naturalistico ben tutelato ai suoi monumenti e al borgo antico ma anche per l atmosfera che ogni visitatore riesce a cogliervi La promotrice della rassegna otrantina l Ass Lavinia Puzzovio entusiasta di presentarla in una location d eccezione nel cuore del centro storico presso Largo Porta Alfonsina Otranto trasmette un mix accattivante grazie alle sue innumerevoli ricchezze una citt in grado di trasformarsi in un brand in un marchio territoriale capace di esercitare operazioni di marketing vincenti perch fondate su realt di fatto incontestabili La sua forza attrattrice non solo in chiave turistica rappresentata dal coniugarsi della bellezza integra del territorio con i valori propri della popolazione che la abita Dal 6 al 9 agosto Otranto ospita quattro serate dedicate al suo brand territoriale a quello che abbiamo definito connubio vincente tra beni materiali e immateriali convinti come siamo che la cultura intesa nella sua accezione pi ampia sia un potente motore di accelerazione economica a costo ambientale zero Si parler anche di letteratura vista un altra particolarit del Caso Otranto quella di essere fonte inesausta negli anni di ispirazione per poeti scrittori artisti Carmelo Bene Maria Corti Roberto Cotroneo per citarne alcuni PROGRAMMAIntroduce Lavinia Puzzovio - Assessore alla Cultura del Comune di Otranto 6 agosto Beni monumentali nella storia e nel mitoPresentazione del volume Otranto intra moenia dagli Aragonesi ad oggiIntervengono Paul Arthur - Universit del SalentoGiovanna Muscatello - Universit del SalentoMaurizio Nocera - ScrittorePierpaolo Cariddi - AutoreModera Claudio Martino - Editore Antonio Sforza poeta OtrantinoA cura del Laboratorio Culturale Gelsi Mori OtrantoAnna Chiodini - Recita La torre del serpeIntervengono Mario Morroi - AttoreVoce narrante - Pierpaolo Tondo Il Racconto popolare in Terra d OtrantoCarla Guido - Attrice interpreta La Commare FurmiculicchiaPartecipa l ultimo cantastorie Paolo Ricciardi 7 agosto Letteratura di TerritorioPresentazione del libro di Vittorio Bodini Il fiore dell AmiciziaIntervengono Lucio Giannone - Universit del SalentoCarla Guido - AttriceGiuliano Capani - RegistaValentina Bodini - Presidente del Centro Studi Vittorio Bodini e figlia del poetaModera Eleonora Moscara Durante la manifestazione saranno proiettati alcuni frammenti del film Viviamo in un incantesimo di Giuliano Capani Omaggio a Rina Durante narratrice di margini territorialiProiezione del film documentario L isola di RinaIntervengono Caterina Gerardi - FotografaMassimo Melillo - Vice Presidente Assostampa PugliaModera Annamaria Gustapane scrittrice 8 agosto Presentazione del romanzo I segreti della scogliera di Marco EspositoModera Marco Renna giornalista Tavola Rotonda Il Marchio d OtrantoIntervengono Luciano Cariddi - Sindaco di OtrantoGian Luca Galletti - Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareAnnalisa Calcagno Maniglio - Universit di GenovaRaffaele Gorgoni - Vice Presidente Notte della TarantaModera Elio Paiano giornalista 9 agosto Roberto Cotroneo racconta OtrantoTra mito e leggenda Poeti e giannizzeri turchi e mosaici Origini sacrificio e verit di un luogo dove non si pu tornare Presenta Eleonora Moscara