Seguici su:
Cerca

Cerimonia di premiazione di EcoLogicaCup

Dettagli della notizia

Nella mattinata dello scorso 14 maggio presso le Officine Cantelmo a Lecce si svolta la cerimonia di premiazione di EcoLogicaCup la gara nazionale di ecologia rivolta agli studen

Data:

20 Maggio 2010

Tempo di lettura:

Descrizione

Nella mattinata dello scorso 14 maggio presso le Officine Cantelmo a Lecce si svolta la cerimonia di premiazione di EcoLogicaCup la gara nazionale di ecologia rivolta agli studenti delle scuole medie inferiori quest anno giunta alla sua terza edizione EcoLogicaCup organizzata dall Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei Oesem dell Universit del Salento in collaborazione con la Societ Italiana di Ecologia SItE il Ministero dell Istruzione dell Universit e della Ricerca il Gruppo Editoriale L Espresso e una serie di partner locali tra i quali anche il Comune di Otranto che con l Universit del Salento si fatto promotore di un accordo per la gestione del Faro di Punta Palasc a da parte dell Oesem Le Officine Cantelmo di Lecce hanno ospitato per l occasione pi di cento ragazzi provenienti da ogni parte d Italia Una festa per grandi e piccoli per i Professori e gli studenti delle scuole medie un occasione per evidenziare come il sapere scientifico-accademico legato alla Scienza Ecologica trovi interessanti canali di fruizione nel mondo della scuola anche fuori dalla didattica ordinaria Alla cerimonia hanno preso parte il presidente dell Osservatorio Faro di Punta Palasc a Giancarlo Carrada il presidente della la Societ Italiana di Ecologia SitE Pierluigi Viaroli il dirigente del Ministero dell Istruzione dell Universit e della Ricerca scientifica Antonio Lo Bello il sindaco Luciano Cariddi Ospite d onore stata la dirigente dell Ufficio scolastico provinciale Marcella Rucco che ha ritirato il premio Provincia Ecologica D Italia per l ottimo risultato raggiunto dalle scuole salentine in questa edizione L Istituto comprensivo L Da Vinci di Cavallino e la scuola media G Abbate di Squinzano infatti si sono aggiudicati rispettivamente il primo e il terzo posto della classifica generale destinata alle scuole Un ottimo piazzamento ha avuto anche la scuola media Ceccato di Melpignano arrivata al settimo posto Al secondo posto si piazzato l Istituto comprensivo D Alighieri di Rescaldina Mi Per quanto riguarda la classifica a squadre invece questi i piazzamenti 1 Ottolini C dell Istituto D Alighieri di Rescaldina 2 Salento Lu Sule dell Istituto L Da Vinci di Cavallino 3 Sempreverditanzi dell Istituto L Tanzi di Mola di Bari Durante la cerimonia l annuncio del dirigente del Ministero dell Istruzione dell Universit e della Ricerca scientifica Miur Antonio Lo Bello che ha dichiarato che una delegazione delle scuole vincitrici di EcoLogicaCup sar ricevuta il 19 maggio ore 12 presso la sede romana del Miur dal sottosegretario Giuseppe Pizza su delega del ministro Mariastella Gelmini Nel pomeriggio le scuole vincitrici di EcoLogicaCup si sono recate al Faro di Punta Palasc a dove hanno visitato la mostra multimediale su Lagune e sviluppo delle societ nel Mediterraneo che descrive il processo co-evolutivo realizzatosi nel bacino del Mediterraneo tra l uomo e questa particolare tipologia di ecosistemi acquatici Il responsabile scientifico dell intero progetto il professor Alberto Basset ordinario di Ecologia all Universit del Salento e direttore dell Oesem La gara si svolta il 22 aprile scorso dopo ben tre mesi allenamenti e ha visto la partecipazione di 93 squadre appartenenti a 47 scuole medie di 13 regioni d Italia e ha registrato pi di 3000 contatti al sito www ecologicacup unile it La competizione si svolta in tre fasi la prima fase dal 1 dicembre al 31 marzo in cui sono stati proposti sul sito www ecologicacup unile it dei temi di approfondimento che sia i professori sia gli studenti hanno utilizzato come spunti per lavori in classe e per esperienze pratiche in natura o in aula I temi di approfondimento di quest anno sono stati i cambiamenti climatici le lagune la biodiversit La Seconda fase svoltasi dal 19 gennaio al 12 aprile durante la quale sono state rese disponibili domande di allenamento alla gara finale sui temi di approfondimento proposti in precedenza stato possibile allenarsi su un database di 120 quesiti circa riguardanti argomenti di ecologia tra cui quelli trattati negli approfondimenti presenti sul sito pubblicati quest anno e negli anni precedenti Tra questi quesiti 30 sono stati quelli su cui si svolta la gara Nella terza fase il 22 aprile 2010 si svolta la competizione vera e propria durante la quale ogni squadra ha risposto ai quiz proposti nel pi breve tempo possibile

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 20/05/2010, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri