Seguici su:
Cerca

Cittadinanza onoraria al Prof Hubert Houben

Dettagli della notizia

Ieri 8 luglio presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese il Consiglio Comunale ha conferito al Prof Hubert Houben Ordinario di Storia Medievale nell Universit del Salento

Data:

09 Luglio 2010

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri 8 luglio presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese il Consiglio Comunale ha conferito al Prof Hubert Houben Ordinario di Storia Medievale nell Universit del Salento la Cittadinanza Onoraria per l alto contributo offerto dall illustre studioso alla conoscenza della storia della Citt Il Presidente Luigi Gualtieri ha aperto il Consiglio alle 19 00 spiegando l importanza della cittadinanza onoraria La parola poi passata al sindaco Luciano Cariddi il quale ha palesato i sentimenti di riconoscenza e stima nei confronti del prof Houben Oggi conferiamo la cittadinanza onoraria ad un amico della nostra Citt Normalmente facciamo questi passi con grande responsabilit Rivolgo al prof Houben un ringraziamento sentito per l enorme lavoro che ha svolto in questi anni ad Otranto un lavoro che ha contribuito ad ampliare la conoscenza della nostra Citt A seguire il presidente Gualtieri ha dato lettura del corpo del deliberato con le motivazioni che hanno spinto l Amministrazione Comunale a conferire al Prof Houben tale onorificenza Per i fondamentali e originali contributi alla conoscenza storica della Citt di Otranto dal medioevo all et protomoderna in cui ha posto in significativo risalto i caratteri originari e specifici del microcosmo Idruntino nel bivalente rapporto tra Bisanzio e l Occidente La parola poi passata al consigliere di minoranza Francesco Bruni il quale ha ripercorso il suo rapporto di collaborazione col prof Houben iniziato circa cinque anni fa Ricordo il convegno del 2007 La conquista turca di Otranto E stato molto importante perch rispetto al grande seminario del 1980 sono venuti fuori nuovi stimoli nuovi documenti nuove idee sull argomento E soprattutto a me rimasta una conoscenza pi approfondita di quel periodo storico e la consapevolezza di quanto Otranto fosse importante in quell epoca Per tutto questo stasera convintamene voter a favore della cittadinanza onoraria al prof Houben Il consigliere Bruni non ha potuto trattenere tuttavia alcune critiche verso questa scelta dell Amministrazione comunale Il vicesindaco Francesco Vetruccio ha poi ricordato alcune delle cittadinanze onorarie conferite in passato come quella a Carmelo Bene e a Maria Corti La prof ssa Lamberti ha portato il saluto del Magnifico Rettore dell Universit del Salento assente per motivi istituzionali Il prof Michael Matheus direttore dell Istituto Storico germanico di Roma ha manifestato la sua amicizia al collega Houben E un antica usanza onorare le persone che rendono pi di quanto ci si aspetti da loro Fino ad ora pochi tedeschi hanno ricevuto la cittadinanza onoraria in Italia e questo ci rende molto fieri Il Presidente Gualtieri ha poi invitato il Consiglio a votare e all unanimit si deciso di conferire la cittadinanza onoraria al prof Houben La Laudatio del prof Hubert Houben tenuta dal prof Cosimo Damiano Fonseca Accademico dei Lincei ha messo in mostra le qualit del professore tedesco il suo lavoro i suoi innumerevoli interessi e la sua vicinanza ad Otranto citt dove le pietre trasudano storia Il prof Houben ha ringraziato tutti dicendosi onorato del riconoscimento attribuitogli Le Amministrazioni comunali degli ultimi anni hanno dimostrato grande sensibilit per la storia di questa Citt tra Oriente ed Occidente che ha avuto un ruolo molto importante nel Salento Per onorare questo alto riconoscimento attribuitomi posso solo impegnarmi a continuare le mie ricerche su Otranto C ancora tanto lavoro da fare tanti documenti da analizzare negli Archivi di Stato per esempio di Milano Siena Firenze e Mantova Bisogna investire nella cultura Subito dopo il Prof Pierpaolo Limone dell Universit di Foggia e l arch Liva hanno presentato il Progetto Strategico multimediale Mediaevo collocato nella Otranto medievale e che verr utilizzato nelle prime medie di Puglia Basilicata e Molise a partire da settembre Per concludere brani di musiche medievali presentati dal chitarrista Enrico Baldassarre

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 09/07/2010, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri