Descrizione
Venerd scorso 8 agosto alle ore 21 00 presso l atrio del Castello Aragonese si tenuta la presentazione ufficiale del costituente Club Unesco di Otranto Dopo un lungo percorso di ricerca di approfondimento di lavoro teso al riconoscimento di Otranto quale patrimonio dell umanit arriva il primo passo concreto verso questo prestigioso traguardo in piena attuazione di una delle missioni madri dell Unesco Organizzazione delle Nazioni Unite per l Educazione la Scienza e la Cultura che tra i suoi compiti appunto annovera quello dell identificazione della protezione della tutela e della trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali di tutto il mondo Nel corso della serata sono stati illustrati i motivi che hanno spinto i membri del Club locale alla sua costituzione ed il programma di lavoro che attende il futuro della nascente realt Presenti Enrico Risolo responsabile costituente Club Unesco il sindaco Cariddi il prof Antonio Ruggero Consigliere Nazionale Federazione Club Unesco - Ficlu la dott sa Silvia Liaci Presidente Club Unesco - Barletta e Mauro Bortone corrispondente di Lecceprima it Enrico Risolo ha introdotto l incontro Il percorso che andiamo ad intraprendere certamente complesso irto pieno di ostacoli ma ci facciamo carico dell entusiasmo di questi dieci mesi che hanno di fatto preparato questo momento Il Club attraverso iniziative culturali cercher di ribadire e riaffermare la vocazione intrinseca della nostra citt Subito dopo intervenuto Mauro Bortone La nostra testata online ha avuto un ruolo decisivo nel percorso che ha portato all idea di costituire il Club tramite l attenzione suscitata nei confronti di un bene quale il mosaico di Pantaleone nella Cattedrale di Otranto E ha proseguito Credo che da oggi in avanti la comunit idruntina debba correre verso lo stesso obiettivo Laddove si riconosce l importanza di un bene bisogna cambiare un po mentalit A seguire il sindaco Cariddi si detto entusiasta dell iniziativa Grazie agli spunti e al lavoro di Enrico Mauro del prof Ruggero e della dott sa Liaci si attivato questo percorso circa un anno fa Otranto uno scrigno di preziosi e ritengo che l intero centro storico e non solo il mosaico debba essere riconosciuto patrimonio dell umanit Farci riconoscere dall Unesco l obiettivo finale difficile da raggiungere ma questo ci stimola maggiormente Noi cittadini per primi dobbiamo acquisire la consapevolezza di vivere in uno scrigno prezioso che abbiamo ereditato e che dobbiamo lasciare alle generazioni future il pi intatto possibile La parola poi passata al prof Ruggero il quale ha palesato il suo amore per la Citt dei Martiri Io resto incantato a guardare questa citt Stasera potrebbe iniziare un percorso delicato perch l Unesco possa prendere in considerazione un luogo bellissimo come Otranto Ci sono tutti i presupposti affinch ci possa accadere Abbiamo per bisogno soprattutto di valorizzare i suoi tesori Otranto non solo mare sole e vento ma molto di pi Non solo ponte geografico ma un ponte culturale Il professore ha poi spiegato cos l Unesco e quando fu istituito Dobbiamo lavorare per far conoscere questa citt perch una perla che ha bisogno tuttavia di una lucidatina Dobbiamo tutti insieme puntare a un sogno che l Unesco possa fare qualcosa per Otranto ha concluso Nell ultimo intervento la dott sa Liaci ha raccontato la sua esperienza ventennale alla presidenza di un Club Unesco e ha affermato Questo un luogo in cui l incontro di tante culture ha dato vitalit ed energia Penso che adesso questi slanci debbano essere raccolti e messi in circolo Sono gli otrantini che devono cominciare a crescere e guardare non solo al patrimonio materiale ma anche a quello immateriale che tantissimo Enrico Risolo ha poi aperto il dibattito Molti dei presenti sono intervenuti manifestando il proprio attaccamento alle ricchezze e alle bellezze otrantine L incontro si concluso intorno alle 22 30