Descrizione
Domenica 13 luglio Otranto ospiter a partire dalle ore 19 00 in via delle Torri sul Lungomare il primo concerto a basso impatto ambientale nell ambito del progetto Edison Change the music L ingresso gratuito Abbiamo apprezzato da subito la proposta presentataci dalla societ Edison di realizzare qui ad Otranto una manifestazione che fosse s di intrattenimento ma che puntasse soprattutto a sensibilizzare l opinione pubblica con particolare riguardo alle fasce giovanili circa la necessit di rivedere alcune abitudini che necessariamente saremmo ben presto costretti a correggere asserisce il sindaco Luciano Cariddi Mi riferisco ovviamente agli eccessivi consumi energetici che si sono prodotti sin qui e che con pochi buoni accorgimenti potremmo ridurre sensibilmente ottenendo grandi risparmi sia in termini economici che di inquinamento ambientale Tra l altro nella nostra Citt questa iniziativa si inserisce in un programma pi articolato di interventi specifici tutti miranti al miglioramento della qualit dell aria Il Comune ha aderito all iniziativa AzzeroCO2 che consiste nel monitoraggio degli impieghi casalinghi e di quelli pubblici al fine di individuare strategie concrete di abbattimento dei consumi di energia elettrica e quindi di produzione di CO2 Gi da un anno inoltre sono in funzione due biocentraline che controllano la qualit dell aria I dati registrati verranno resi pubblici sul web e in un incontro specifico sull argomento che si terr il 25 luglio prossimo Per l evento si esibiranno artisti riconosciuti come i Velvet la band reggae-punk Apr s la Classe Mondomarcio noto nome della scena rap italiana e i Mallory Switch con i loro suoni electro rock Oltre ai nomi pi conosciuti calcheranno le scene sei delle band emergenti che hanno partecipato al concorso di selezione Cucuwawa Hey Hey Radio L alba di nuovo Logo Melissa Ciaramella Skinny Beat In veste di presentatrice Elena di Cioccio Vj di All Music e inviata de Le Iene di Italia Uno Il concerto rispetter tutte le regole di eco-sostenibilit messe a punto dalla direzione Ricerca Innovazione di Edison nell ambito del progetto Edison Change the music In sostanza sar possibile per questo evento risparmiare fino al 75 delle emissioni di CO2 L intero impianto per la manifestazione sar alimentato con un biofuel combustibile a base di olio di girasole e in tutta l area saranno presenti cassonetti per la raccolta differenziata Inoltre l orario di inizio tale da tardare il pi possibile l impiego della luce artificiale Edison Change the music intende raccogliere e diffondere consigli utili nel mondo musicale per minimizzare l emissione di CO2 L obiettivo di Edison supportato dall adesione di importanti artisti case discografiche organizzatori di eventi promoter musicali e media quello di ottenere risultati concreti e misurabili in termini di risparmio energetico e riduzione dell impatto ambientale delle attivit di chi fa e ascolta musica 10 azioni per un evento musicale che abbatte la CO2 1 Localizzare l evento musicale in un luogo ben servito dalla rete dei trasporti urbani treni autobus tram e metro per disincentivare l utilizzo dell auto privata da parte del pubblico 2 realizzare preferibilmente la manifestazione musicale durante le ore diurne per la riduzione dei consumi energetici dovuti al sistema luci 3 produrre energia elettrica a zero emissioni da impianti solari fotovoltaici per alimentare il sistema audio luci e video 4 acquistare energia elettrica verde ossia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili per alimentare il sistema audio luci e video 5 utilizzare apparecchiature efficienti per la produzione di energia elettrica come gli impianti a led e gli amplificatori digitali e alimentare i gruppi elettrogeni con il biodiesel invece degli inquinanti combustibili fossili 6 promuovere l utilizzo di mezzi di trasporto efficienti per lo spostamento della band e dell equipment musicale preferendo l uso del treno o delle auto alimentate a metano o biodiesel invece delle auto o camion alimentati a benzina Inoltre per gli eventi di piccole dimensioni che non richiedono installazioni ed apparecchiature musicali specifiche si potrebbe affittare l equipment in loco 7 incoraggiare soluzioni di trasporto efficiente per lo spostamento dei fan - trasporto su treni tram e autobus premiato con una consumazione o con un gadget - adozione del car pooling ossia la condivisione dell automobile con altre persone per percorrere lo stesso tragitto - adottare servizi navetta nei punti nevralgici della citt 8 favorire l utilizzo di prodotti in materiale riciclato carta riciclata per la realizzazione delle locandine dei manifesti e dei biglietti plastica riciclata o bioplastica per i materiali di consumo Inoltre i biglietti cartacei potrebbero esser sostituiti con quelli elettronici acquistandoli via internet e le bottiglie delle bevande potrebbero esser ridotte con la distribuzione di bibite alla spina 9 incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti carta vetro plastica alluminio e umido all interno della manifestazione musicale predisponendo delle aree attrezzate con specifici contenitori e segnalate all ingresso del luogo della manifestazione 10 annullare le emissioni residue di CO2 con l acquisto di crediti di emissione di tipo VER Verified Emissions Reductions sul mercato volontario o con la piantumazione di alberi nell ambito di progetti di forestazione in Italia e all estero Per ulteriori informazioni visitare il sito www edisonchangethemusic it