Seguici su:
Cerca

Convegno Otranto nel Medioevo

Dettagli della notizia

Ieri mattina a partire dalle 10 30 nella Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si tenuto il convegno Otranto nel Medioevo compreso nella rassegna Alba dei Popoli 2008-

Data:

17 Dicembre 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri mattina a partire dalle 10 30 nella Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si tenuto il convegno Otranto nel Medioevo compreso nella rassegna Alba dei Popoli 2008-2009 Numerosi gli intervenuti che hanno ascoltato attentamente le relazioni del prof Hubert Houben di don Francesco Danieli della prof ssa Silvana Marrocco e del vicepresidente del Club Unesco di Otranto dott Mauro Bortone Il tutto moderato dal dott Paolo Di Mizio Caporedattore TG5 Il convegno si aperto con i saluti del sindaco Luciano Cariddi Questo appuntamento si sposa con un altra iniziativa che si ripete per il secondo anno consecutivo il Natale Medievale che si terr il 27 e il 28 dicembre Ringrazio chi ha reso possibile tutto ci perch abbiamo la possibilit con iniziative come questa di approfondire tematiche legate al periodo medievale della nostra citt Il Medioevo suscita sempre fascino epoca in cui Otranto ha avuto un ruolo importante con la sua comunit ebraica il culto bizantino La nostra citt esercitava una notevole influenza per via della sua posizione geografica Paolo Di Mizio ha poi passato la parola alla prof ssa Silvana Marrocco studiosa di storia locale che ha relazionato su Il ruolo della donna nel Medioevo analisi della figura e della condizione femminile nell esperienza medievale Le donne ricoprivano sempre un ruolo di inferiorit rispetto agli uomini che avevano l egemonia Le vedove e le nubili avevano per pi potere decisionale e potevano meglio disporre dei loro beni Per parlare delle donne medievali necessario distinguere le loro condizioni socio-economiche La prof ssa Marrocco si poi soffermata su alcuni personaggi femminili del Medioevo come Santa Chiara e Christine de Pisan La professoressa ha anche affrontato il tema della stregoneria La strega era l immagine della donna ribelle Anche le levatrici erano esposte ad accuse di stregoneria Dal 1300 la stregoneria fu associata all eresia A seguire l intervento del prof Hubert Houben ordinario di Storia Medievale della Facolt dei Beni Culturali dell Universit del Salento che ha approfondito il tema Otranto nel Medioevo tra Bisanzio e l Occidente Gi prima del Medioevo Otranto era una citt di confine a seguito anche della decadenza di Brindisi nel 700 divenne il primo porto da e per Costantinopoli con la partenza di navi tra la primavera e l autunno I viaggiatori che passavano era in gran parte pellegrini che hanno lasciato delle testimonianze importanti Il Medioevo il periodo di maggiore splendore della civitas idruntina ha proseguito e la citt diede il nome alla provincia Terra d Otranto Nell epoca delle Crociate poi soprattutto nel 1200 Otranto ha visto presenze importanti come Federico II Don Francesco Danieli storico e vicedirettore Spicilegia Sallentina ha relazionato su Lo spaccato della chiesa idruntina in epoca basiliana Spesso confondiamo i basiliani con il clero greco entrambi di rilevanza nello scenario di Terra d Otranto Il periodo bizantino in Terra d Otranto si pu dividere in tre momenti dalla met dell VIII secolo all XI secolo dai Normanni all assedio di Otranto e dal 1480 al 1600-1700 E ha continuato E impossibile determinare con certezza l origine della diocesi idruntina Il primo vescovo di Otranto di cui si ha notizia si chiamava Pietro La citt nel panorama ecclesiastico aveva una notevole importanza fin dal VI secolo L ultimo intervento spettato al dott Mauro Bortone vicepresidente del Club Unesco di Otranto che ha affrontato l argomento Alla ricerca di un idea di pace nella cultura medievale Senza dubbio oggi difficile ricercare un idea di pace nel Medioevo se sono ancora forti molti luoghi comuni che vedono quest epoca che peraltro non un tutto organico come un periodo caratterizzato solo da povert guerre carestie malattie superstizione stregoneria Il Medioevo anche questo ma nella sua complessit tutto il contrario di se stesso come periodo storico non mai esistito ci che esiste semmai il concetto storiografico nato in epoca successiva con una lettura spesso ideologica Per cui scovare un idea di pace tra l altro inevitabilmente subordinata alla guerra significa soprattutto ricercare una riappacificazione con il Medioevo liberandosi dei pregiudizi che lo fanno apparire come un periodo esclusivamente buio Il convegno si concluso intorno alle 12 30

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 17/12/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri