Seguici su:
Cerca

Conversazioni d autore

Dettagli della notizia

Il Club per l UNESCO di Otranto con il patrocinio del Comune propone a settembre una ricca programmazione presso il Castello Aragonese alle ore 19 30 Conversazioni d autore PROGRAMM

Data:

25 Agosto 2017

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Club per l UNESCO di Otranto con il patrocinio del Comune propone a settembre una ricca programmazione presso il Castello Aragonese alle ore 19 30 Conversazioni d autore PROGRAMMA Venerd 1 settembre Presentazione del libro Ondino nelle terre del rimorso Eugenio Barba e l Odin Teatret in Salento e Sardegna 1973-1975 di Vincenzo Santoro Squilibri Editore Anno 2017 Proiezione documentario In cerca di teatro di Ludovica Ripa Di Meana Interviene Vincenzo Santoro autore e responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI Antonella Agnoli Assessore alla cultura creativit e valorizzazione del patrimonio culturale del Comune di Lecce e Consigliere del Consiglio Superiore del Ministero dei beni e delle attivit culturali e del turismo Franco Ungaro operatore culturale Giovanni Pellegrino artista inventore Dal 1973 al 1975 Eugenio Barba e l Odin Teatret dalla Danimarca si trasferiscono a pi riprese e per lunghi periodi in Sardegna e nel Salento con l intento di portare il teatro in luoghi senza teatro a contatto con popolazioni che abitualmente non ne fruivano Nel corso di queste permanenze l Odin definisce come modalit di relazione con gli abitanti dei paesi salentini e sardi in prevalenza contadini e pastori il cosiddetto baratto culturale per cui al dono della loro arte i locali rispondevano con una canzone tradizionale un ballo o una festa Un esperienza destinata a lasciare un segno profondo nei territori interessati soprattutto nel Salento dove l Odin aveva come referenti un gruppo di intellettuali tra i quali Gino Santoro e Rina Durante impegnati nella ricerca e riproposta della musica tradizionale Il libro ricostruisce questa singolare e appassionante vicenda attingendo principalmente a fonti dell epoca e privilegiando il punto di vista dei protagonisti individuando anche nessi e relazioni con l incendio che da l a poco sarebbe divampato attorno al rinascimento della pizzica Nel DVD allegato al volume il documentario di Ludovica Ripa Di Meana In cerca di teatro girato alla fine della residenza salentina del 1974 con una rappresentazione in presa diretta dell incontro tra le due culture una strepitosa performance di Uccio Aloisi e Uccio Bandello e le prime immagini in movimento della pizzica pizzica e il film di finzione di Torgeir Wethal Vestita di bianco girato sempre nel corso dell esperienza salentina dell Odin I paesi salentini coinvolti nell esperienza dell Odin del 1974-75 sono stati oltre a Carpignano Calimera Castrignano dei Greci Copertino Cutrofiano Galatone Martano Pisignano San Cesario Serrano Sogliano Cavour Soleto e Monteiasi Ta In Sardegna l Odin oper nei paesi di San Sperate Ollolai Orgosolo Gavoi Lodine Olzai Gavodda Gario Sant Elena Cardedu Loculi Sarule e nella cerchia dei villaggi muristenes o cumbessias in sardo situati intorno ai santuari dell Itria e di Monte Gonare Venerd 8 settembre Presentazione del libro Ho visto un uomo a pezzi di Ilaria Macchia Mondadori Editore Anno 2017Interviene Ilaria Macchia autrice e sceneggiatrice Sette piccole esplosioni sette pezzi della vita di una donna sette racconti La protagonista di queste storie si chiama Irene Di lei sappiamo che si sente sempre nuda di fronte agli sguardi della gente che ha un corpo che sembra perfetto ma se ne vergogna gambe splendide sulle quali spesso barcolla e una tendenza a scappare di casa dall amore da tutti i legami ma poi sempre a tornare Questi racconti fotografano i momenti in cui la sua vita ha sub to uno strappo in cui accaduto qualcosa che ha determinato un inversione di rotta la volta che andata al funerale di una sconosciuta la volta che si innamorata di un ragazzo che le andato a sbattere addosso in un vicolo di Lecce la volta che si rifugiata con suo figlio in un armadio per nascondersi dai fantasmi la volta che sua sorella l ha battuta in una gara di nuoto la volta che i suoi genitori le sono sembrati bambini e le mille volte che tornata da Piero che ha occhi neri mani perfette una moglie un figlio ed l unico uomo che Irene non riesce a lasciare La prima prova letteraria di Ilaria Macchia una costellazione di congegni narrativi esatti che legati tra loro da fili invisibili spazi duttili che invitano a essere colmati con l immaginazione costruiscono il ritratto di una donna complessa inquieta ma spaventatissima pungente ma bellissima come le meduse che danno il titolo all ultimo racconto E che proprio come le meduse nuota in una direzione e nell altra senza sapere dove andare un personaggio capace di parlare a ognuno di noi La materia prima di cui fatta la sua storia una scrittura essenziale sfacciata a tratti violenta che esplora l imprevisto nascosto nel quotidiano ci disarma con leggere virate verso l assurdo si fa largo con prepotenza nel nostro animo e guardandoci in faccia sembra chiederci conto di chi siamo Domenica 10 settembre Presentazione del libro Galateo e Otranto Nel V centenario della morte di Antonio De Ferrariis Galateo 1517-2017 di Vittorio Zacchino Primo Volume della Collana Studi storici otrantini - Club per l UNESCO di Otranto Edizioni Grifo Anno 2017 Interviene Vittorio Zacchino autore e docenteAlessandro Laporta direttore della Biblioteca Provinciale N Bernandini di Lecce L opera di Vittorio Zacchino Galateo e Otranto oltre che un atto di amore dell autore verso i due soggetti pi presenti nella sua lunga appassionata ed approfondita ricerca storica di una vita appunto Otranto e Galateo non poteva che costituire il primo volume di una collana di studi storici idruntini di cui si prende cura il Club per l UNESCO di Otranto Chi se non Galateo l autore della Iapigia forse la prima verace rappresentazione del territorio dell Apulia dei suoi fenomeni dei suoi riti e delle sue tradizioni delle sue campagne e dei suoi borghi ricchi di storia e di storie ed allo stesso tempo tranquilli ed operosi frequentatore fin da bambino di Otranto e del cenobio di San Nicola di Casole poteva aprire quel percorso dalla prefazione di Pierpaolo Tondo Venerd 15 settembre Serata d arte musica e poesiaInterviene Giuseppe Greco poetaRoberta Melissano che interpreter le poesie di Fernando PensaGiuseppe Greco poeta e scenografoMarica Rizzo per l accompagnamento musicale La serata dedicata a due poeti pittori Fernando Pensa e Giuseppe Greco Il poeta Giuseppe Greco declamer alcune delle sue poesie mentre le poesie di Fernando Pensa verranno interpretate da Roberta Melissano Il tutto con l accompagnamento musicale di Marica Rizzo Fernando Pensa - tra l altro - autore del libro Del vento del mare del cielo Botanica Ornamentale Editore Anno 2017 Solitudine sguardi canti stagioni mare e venti cieli tersi colori e ricordi ricordi e colori infinitamente Questo il leit-motiv dei versi di Fernando il tutto profondamente impregnato della tematica amorosa a volte esplicita a volte dolcemente fusa ad un istintiva sensualit a volte dolorosamente immaginata e trasposta nei colori della natura A volte e questa mi sembra l accezione pi affascinante espressa facendo ricorso agli elementi primari della vita l acqua il fuoco il vento la terra che nella loro estrema bellezza ingigantiscono la nostra precariet illuminando di lampi improvvisi e travolgenti ogni aspetto della realt dalla prefazione di Marica Rizzo Venerd 22 settembre Presentazione del libro Dove nessuno innocente di Mauro Bortone Besa Editrice Collana Comete 76 Anno 2017 Interviene Mauro Bortone autore e giornalistaMarina Piconese giornalista Due storie due narrazioni due personaggi un unico percorso dentro le assenze della propria esistenza Dove nessuno innocente un viaggio ricco di sfaccettature e significati molteplici nell universo dell indifferenza Per il primo dei protagonisti di quest opera Morelli giovane volontario impegnato nell accoglienza degli immigrati l indifferenza coincide con la mancanza di notoriet una notoriet ambita e desiderata ma impossibile da raggiungere con un lavoro come il suo al servizio degli ultimi Inquieto e diviso fra umanit e cinismo fra impegno civico e apparenza Morelli vive una quotidianit monotona e informe che alimenta in lui una frustrazione e un desiderio di fuga destinati a sfociare in un evento drammatico durante una notte di follia Morelli e alcuni suoi amici metteranno in fuga dal centro di accoglienza un gruppo di immigrati che verranno poi seviziati per gioco La morte di uno di loro avvier in Morelli un processo di autoaccusa una dolorosa presa di coscienza e di responsabilit verso i propri comportamenti e verso la realt che lo circonda L altro protagonista di Dove nessuno innocente Silvano impiegato di mezza et in un piccolo comune che trascorre le giornate a osservare i volti che passano sui binari di una stazione diviso fra il ricordo di suo padre aiuto macchinista e l immagine di un clochard di nome Alfredo che tormenta i suoi pensieri Per Silvano l indifferenza si concretizza nel distacco dalla vita degli altri e l improvvisa scomparsa di Alfredo lo metter in crisi costringendolo a far chiarezza sui tanti punti in sospeso nel suo quotidiano

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 25/08/2017, 09:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri