Descrizione
APROL Lecce e Agea con il patrocinio del Comune di Otranto organizzano a Otranto da 2 al 15 marzo p v il Corso per assaggiatori di oli d oliva vergini della durata di 35 ore presso la sede del Caspur in Via Antonio Sforza secondo il seguente PROGRAMMA Mercoled 2 marzo15 30 Registrazione dei partecipantiSalutiPantaleo Greco Presidente APROL LeccePresentazione del corsoFabrizio De Castro Coordinatore Programma di attivit ai sensi dei Reg UE 611 e 615 2014 16 00 20 00 Descrizione del metodo ufficiale di analisi sensoriale metodo COI Introduzione all analisi sensoriale e alla tecnica di assaggio secondo il Reg CEE 2568 91 Elementi di psicofisiologia dell olfatto e del gusto Selezione dei candidati prova pratica di compilazione delle schede Dott Marco De Lucia Gioved 3 marzo16 00 20 00 Classificazione merceologica degli oli di oliva ai sensi della vigente normativa Caratteristiche chimico-fisiche degli oli d oliva e loro analisi L etichettatura degli oli d oliva Normativa nazionale e comunitaria sulla disciplina degli oli a DOP ed IGP Normativa nazionale e comunitaria sugli oli Biologici Dott Marco De Lucia Venerd 4 marzo16 00 20 00Vocabolario specifico dell olio di oliva vergine descrizione degli attributi positivi e negativi Sensazioni positive fruttato di oliva altre sensazioni vegetali amaro e piccante Principali difetti dell olio e cause che li hanno determinati riscaldo avvinato rancido morchia muffa Dott Fernando De Giorgio Luned 7 marzo16 00 18 00 La coltivazione dell olivo e l influenza delle Cutlivar sulle caratteristiche analitiche ed organolettiche e sul profilo sensoriale degli oli di olivaDott Fabio Lazzari18 00 20 00 Effetti dei sistemi di raccolta conservazione delle olive trasformazione e conservazione dell olio sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche e sul profilo sensoriale degli oli di oliva Dotto Fabio Lazzari Marted 8 marzo16 00 18 00 Prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato Le soglie di gruppo Prova pratica soglie riscaldo Avvinato Rancido Dott Paolo Saracino18 00 20 00 Influenza della tecnologica di lavorazione delle olive sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche e sul profilo sensoriale degli oli di oliva Dott Fabio Lazzari Mercoled 9 marzo16 00 20 00 Prove di selezione per la verifica dei requisiti fisiologici degli assaggiatori Quattro sessioni di prove per attributo Amaro e Piccante Dott Paolo Saracino Dott Agr Francesco Trono Gioved 10 marzo16 00 20 00 Prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato Quattro sessioni di prove per attributo Riscaldo Il difetto riscaldo e la sua caratterizzazione analitica Dott Paolo Saracino Dott Agr Francesco Trono Venerd 11 marzo16 00 20 00 Prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato Quattro sessioni di prove per attributo Rancido Il difetto rancido e la sua caratterizzazione analitica Dott Paolo Saracino Dott Agr Francesco Trono Luned 14 marzo16 00 20 00 Prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato Quattro sessioni di prove per attributo Avvinato Il difetto avvinato e la sua caratterizzazione analitica Dott Paolo Saracino Dott Agr Francesco Trono Marted 15 marzo16 00 19 00 Prova pratica di assaggio con descrizione delle caratteristiche positive e negative degli oli italiani ed esteri Dott Paolo Saracino Dott Agr Francesco Trono19 15 Chiusura corso e consegna attestati di partecipazione In allegato la domanda di partecipazione