Seguici su:
Cerca

Crociera della legalit

Dettagli della notizia

La Crociera della legalit una delle iniziative patrocinata dal Comune di Otranto programmate per il 2016 nell ambito del progetto ALBA MEDITERRANEA SAILING TEAM MESSAGGERI DI

Data:

10 Maggio 2016

Tempo di lettura:

Descrizione

La Crociera della legalit una delle iniziative patrocinata dal Comune di Otranto programmate per il 2016 nell ambito del progetto ALBA MEDITERRANEA SAILING TEAM MESSAGGERI DI LEGALITA finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Giovent e del Servizio civile nazionale Il progetto promuove la cultura e la pratica della legalit attraverso l esperienza della navigazione a vela intesa come pratica che impone comportamenti ispirati al lavoro in comune al rispetto delle regole e dei ruoli all assunzione delle responsabilit e all accettazione e condivisione dei successi e dei momenti di criticit Mentre forma gli equipaggi al senso della legalit il progetto realizza interventi sul territorio attraverso il coinvolgimento degli Istituti scolastici con azioni di peer education che prevedono incontri tra gli equipaggi formati da giovani a rischio di devianza e o gi in carico ai Servizi sociali territoriali e gli studenti nel segno della condivisione del percorso individuale e di gruppo di costruzione della pratica della legalit quale elemento fondativo della propria identit e dei propri comportamenti La Crociera della legalit intende coinvolgere in questo percorso una parte significativa delle citt rivierasche della Puglia utilizzando simbolicamente il mare la vela i giovani membri dell equipaggio quali nodi di una vera e propria rete della legalit da contrapporre altrettanto simbolicamente alla rete della criminalit organizzata che in tanti momenti della vita civile economica e politica della Puglia ha avviluppato il tessuto regionale La Crociera della legalit parte da Bari tocca nel suo percorso Brindisi San Foca Otranto S M di Leuca Gallipoli Porto Cesareo e approda a Taranto otto tappe che saranno scandite da altrettanti interventi di animazione sui temi della legalit intesa quale pratica quotidiana e soggettiva sviluppati in incontri tra i giovani componenti dell equipaggio della barca di Alba Mediterranea e gli studenti di almeno un istituto scolastico di primo e o di secondo grado presso ciascun approdo L obiettivo specifico della Crociera della legalit contribuire a far percepire la legalit non solo e non tanto nella sua dimensione di rispetto della norma giuridica quanto piuttosto a farla percepire dai giovani destinatari quale un elemento da interiorizzare da utilizzare nella vita quotidiana all interno delle relazioni interpersonali di gruppo con le istituzioni e la famiglia L esperienza dell essere equipaggio quindi parte di un corpo collettivo che affronta situazioni che richiedono comportamenti improntati alla cooperazione e alla reciproca fiducia verr condivisa con gli adolescenti che frequentano gli Istituti scolastici e che si trovano nella fase della costruzione della propria identit personale del proprio orizzonte di valori In questo scambio tra pari risiede l innovativit della proposta della Crociera della legalit legalit non come sistema normativo da imporre a pena di sanzioni ma come codice interiorizzato che aiuti a sviluppare le potenzialit dell individuo accrescendo le sue capacit di essere un membro responsabile del proprio gruppo sociale Un obiettivo questo che passa attraverso il viaggio per mare elemento costitutivo dell identit collettiva di una Regione la Puglia che si allunga su 800 km di coste e che dal mare ha ricevuto tanta parte della sua storia della sua ricchezza delle sue vicende talvolta anche tragiche La Crociera della legalit mercoled 11 maggio far tappa a Otranto PROGRAMMA Ore 9 00 Istituto Comprensivo Aldo Moro Aula Magna Seminario sulla legalit Ore 11 30Visita della Cattedrale dei Ss Martiri di OtrantoOre 13 00 Visita all Ufficio Circondariale Marittimo di OtrantoOre 13 30Pranzo della legalit presso la Lega Navale di OtrantoOre 15 30Partenza per LeucaOre 19 30Arrivo a Leuca

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 10/05/2016, 08:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri