Seguici su:
Cerca

Da luned 4 febbraio entreranno in servizio una nonna e due nonni vigili

Dettagli della notizia

Nel senso comune la vecchiaia indice di saggezza Gli anziani dopo aver speso la propria vita possono oggi godersi il meritato riposo Ma spesso la nuova condizione fonte di diffic

Data:

01 Febbraio 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Nel senso comune la vecchiaia indice di saggezza Gli anziani dopo aver speso la propria vita possono oggi godersi il meritato riposo Ma spesso la nuova condizione fonte di difficolt insoddisfazione e solitudine Ecco allora che sorge la necessit di una reintegrazione una ripresa dei contatti con il mondo esterno Proprio su tale convinzione si fonda il progetto Nonne e Nonni Vigili nato da un iniziativa dell Assessorato al Tempo Libero del Comune di Otranto nella persona dell Ass Salvatore Sindaco L Amministrazione nella logica della promozione del benessere di tutte le fasce di popolazione spiega l Ass Sindaco ha ritenuto utile avviare un azione volta ad evitare l isolamento e l emarginazione dell anziano contribuendo a preservare l autosufficienza mentale e fisica e a permettergli un sano impiego del tempo libero svolgendo un attivit socialmente utile La finalit duplice da un lato l ente vuole farsi promotore della reintegrazione degli anziani nel tessuto sociale attivo della citt ed al contempo intende fornire un supporto all attivit normalmente svolta dai Vigili Urbani e dagli altri operatori comunali al fine di garantire e potenziare servizi indispensabili per la comunit Il contesto di riferimento nel quale andranno ad operare le nonne e i nonni vigili rappresentato dalle scuole e dalle aree adibite a verde con particolare attenzione alla Villa Comunale Idrusa L Amministrazione Comunale stata spinta dalla volont di far tornare i bambini a giocare tranquillamente nei giardini prosegue l assessore nei parchi pubblici o semplicemente nel cortile delle propria scuola trasformare nuovamente il tragitto casa-scuola in un percorso sicuro e agevole Una presenza amica nelle strade e nel parco cittadino consentir ai piccoli otrantini e alle loro famiglie di sentirsi pi protetti affermare la cultura della legalit e del rispetto del bene pubblico Nelle scuole i nonni e le nonne vigili svolgeranno funzioni di vigilanza e sorveglianza aiuteranno i bambini ad attraversare la strada modereranno i comportamenti degli automobilisti pi indisciplinati e collaboreranno con i genitori per evitare la sosta selvaggia e l ingolfamento dello spazio di fronte all ingresso Nella Villa Comunale sorveglieranno l area e contribuiranno a prevenire usi impropri o danneggiamenti delle attrezzature assisteranno i pi piccoli segnaleranno eventuali problemi svolgeranno compiti di assistenza tutela e vigilanza ambientale monitoreranno il decoro dell arredo urbano I nonni e le nonne vigili per non potranno sostituirsi alla Polizia Municipale e alle Forze dell Ordine nel procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori I destinatari del programma sono quanti che gi usufruiscono della pensione autosufficienti e non al di sopra dei 75 anni Hanno aderito all iniziativa una donna e due uomini che da luned prossimo 4 febbraio prenderanno servizio presso le scuole idruntine La nonna e i nonni vigili nelle scorse settimane hanno partecipato ad un corso di formazione tenuto dal Comandante della Polizia Municipale di Otranto Vito Alberto Spedicato Sono molto soddisfatto conclude l Ass Sindaco che ci sia stata una risposta positiva all iniziativa dell Amministrazione Comunale e sono contento che ci sia una partecipazione femminile Mi auguro che altri concittadini seguano l esempio dei primi nonni vigili

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 01/02/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri