Dopo il tirocinio presso il Comune di Otranto Daniele e Adriana si sono laureati

Dettagli della notizia

La bellissima esperienza di tirocinio nel Comune di Otranto per due dei tre laureandi de La Sapienza di Roma si conclusa con la discussione delle tesi di laurea maturate all

Data:

27 Ottobre 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

La bellissima esperienza di tirocinio nel Comune di Otranto per due dei tre laureandi de La Sapienza di Roma si conclusa con la discussione delle tesi di laurea maturate all interno dell Ufficio Tecnico nella scorsa primavera entrambe valutate con il massimo dei voti dalla commissione 110 e lode Daniele Fontecchia e Adriana De Rosa si sono infatti laureati lo scorso 16 ottobre a Roma Il lavoro richiesto dall Amministrazione Comunale prevedeva l elaborazione di un Sistema Informativo Territoriale S I T quale strumento utile per la sintesi delle conoscenze sul territorio in previsione dell aggiornamento della strumentazione urbanistica comunale introdotta dalla nuova legislazione regionale in materia di governo ed uso del territorio L r 20 2001 Le tematiche sviluppate si sono concentrate sulla sfera strutturale del nuovo Piano Urbanistico Generale PUG per fornire un quadro sintetico delle conoscenze provenienti dal Sit e degli indirizzi futuri frutto della esperienza lavorativa Dalle conoscenze acquisite emersa la necessit di studiare il territorio tenendo conto della tran-scalarit data la complessit dello stesso La prima tesi stata sviluppata da Daniele il quale ha concentrato la propria attenzione nell individuazione di criteri di indagine sintesi delle conoscenze indirizzi per previsioni strutturali tenendo conto delle relazioni tra Otranto ed i Comuni limitrofi La seconda tesi stata sviluppata da Adriana e si incentrata nell individuazione di una ipotesi di assetto strutturale per il centro urbano di Otranto emersa da studi approfonditi circa le innumerevoli realt che coesistono nello stesso Una terza tesi di laurea sar discussa da Ilaria Colagiacomo nella sessione di gennaio e riguarder una ipotesi di assetto strutturale per l area costiera L iniziativa ha rappresentato oltre ad un importante occasione formativa per i laureandi anche la possibilit per il Comune di approfondire tematiche di carattere urbanistico e paesaggistico per la produzione di documentazione scientifica che rimarr a disposizione degli uffici comunali I ragazzi sono stati seguiti dall architetto Roberto Campa tutor del Comune di Otranto e tecnico convenzionato con l Ente e da un tutor designato dall ateneo di Roma il prof Carlo Gabriele Nuti L arch Campa rimarca l utilit dell iniziativa Auspichiamo che l esperienza e la collaborazione con il Corso di Laurea USIT e con il prof Nuti in particolare possa nuovamente essere ripetuta per continuare nello scambio tra il mondo accademico dello studio e della ricerca e il mondo o se si preferisce il campo di battaglia dell esperienza quotidiana della professione e della gestione della cosa pubblica Anche il prof Nuti si dichiara soddisfatto dei risultati conseguiti dagli studenti che hanno svolto l attivit di tirocinio presso il Comune di Otranto L esperienza che hanno fatto ad Otranto risultata sempre molto formativa sul piano disciplinare e anche su quello personale I miei studenti spesso ne fanno un punto di orgoglio nei confronti di altri studenti che in altre citt non hanno avuto accoglienza e disponibilit da parte di tecnici e amministrazione Un ringraziamento sincero e caloroso a tutti i dipendenti comunali che hanno permesso questo risultato e che sono stati a nostra disposizione in qualsiasi momento affermano Daniele e Adriana Un pensiero speciale per l architetto Roberto Campa che ci ha seguito in tutta la nostra esperienza anche dopo la fine del tirocinio e al professore Carlo Nuti per il supporto intellettuale ed emotivo andando oltre il rapporto puramente professionale

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 27/10/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri