E arrivato un veliero carico di

Dettagli della notizia

arrivato un veliero carico di mira al coinvolgimento dei giovani under 35 del territorio pugliese che attraverso la valorizzazione e la fruizione dello storico veliero Portus Vener

Data:

25 Agosto 2015

Tempo di lettura:

Descrizione

arrivato un veliero carico di mira al coinvolgimento dei giovani under 35 del territorio pugliese che attraverso la valorizzazione e la fruizione dello storico veliero Portus Veneris potranno sviluppare e accrescere le proprie professionalit e competenze nel campo della scrittura e dell editoria della navigazione dell arte marinaresca e della pratica di mare dell enogastronomia della cultura in genere Ma il Veliero Portus Veneris vuole essere anche un luogo di cultura di incontro e di dialogo una comunit di gente di mare e di terra giovani e anziani lettori e scrittori musicisti gastronomi naturalisti artigiani e viaggiatori Vuole essere testimone e promotore di vecchi e nuovi pensieri e progetti diffusore di risultati ottenuti e che meritano di essere condivisi veicolo di giovani idee e risorse pronte ad investire in cultura e natura per il futuro Una rivista periodica ed itinerante ricca di rubriche da curare in vista della pubblicazione Sempre alla ricerca di contenuti e di redattori LE RUBRICHE DEL VELIERO a bordo ed in porto TUTTI ALLE MANOVRE laboratori di antica marineria I laboratori offerti e curati dall equipaggio del Portus Veneris e dagli istruttori della Scuola Municipale di Vela Latina e Antica Marineria del Porto Museo di Tricase sono rivolti a bambini ed adulti in appuntamenti dedicati Saranno forniti i primi elementi di navigazione e le prime nozioni sull armo a vela latina e le sue manovre sulle tecniche tradizionali di navigazione e gestione dell imbarcazione sui nodi fondamentali e sulla vita di bordo INTORNO AL FOCONE laboratori di enogastronomia tradizionale I laboratori tenuti da esperti in enogastronomia tipica delle nostre comunit rivierasche saranno dei racconti sulle ricette locali i metodi tradizionali di conservazione e trasformazione e l importanza del consumo del pesce povero I partecipanti potranno confrontarsi e scambiarsi ricette e raccontarsi aneddoti e curiosit gastronomiche della loro tradizione CAPITANO CHI LEGGERubrica dedicata alla lettura a bordo per trasmettere e far riscoprire il piacere di leggere Coinvolger lettori appassionati e lettori appassionanti cos come associazioni teatrali che renderanno spettacolare la lettura Con l intento di attivare un metodo di lettura condiviso e costruttivo i lettori saranno invitati a leggere l estratto di un libro stimolando l interesse per un determinato titolo e creando spunti di riflessione e dialogo Sar creata una sorta di comunit del libro in cui dialogare confrontarsi e raccogliere opinioni su un titolo letto o che si intende leggere Uno spazio di presentazione di libri librerie e case editrici un luogo di incontro informale con gli autori STIVIAMOSpazio dedicato alla raccolta di libri memorie e oggetti di marineria che verranno consegnati al Veliero per essere donati alla Bibliomediateca del Mare e pi in generale al Museo delle Imbarcazioni Tradizionali e dell Arte Marinaresca del Porto Museo di Tricase affinch diventino fruibili da tutti SBARCHI MUSICALIMomenti dedicati alla musica di improvvisazione I musicisti si incontrano a bordo del Veliero e improvvisano in acustico anche per creare nuove sinergie collaborazioni e contaminazioni musicali AVVISTAMENTI DALLA COFFASpazio aperto a tutte le giovani realt che vogliono fruire del Veliero quale palcoscenico per presentare idee progetti e investimenti in cultura e natura e o divulgarne i risultati DIALOGHI SOPRA COPERTAMomento dedicato all incontro ed al dialogo su temi che abbiano sempre quale comune denominatore il mare la cultura la natura il viaggio RACCONTAMI IL MAREContenitore per la raccolta di pensieri poesie racconti e disegni di tutti coloro che hanno qualcosa da dire al mare Vuole essere anche un momento dedicato ad incontrare uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al mare e raccogliere e documentare le loro esperienze e momenti di vita GLI APPUNTI DEL CERUSICOContesto in cui affrontare il tema della conoscenza e della tutela della biodiversit marina e costiera della biologia dell ambiente marino del paesaggio costiero Esperti ed appassionati incontrano giovani ed adulti in appuntamenti di formazione sensibilizzazione e valorizzazione del territorio e della sua natura PROGRAMMA Domenica 30 agostoOre 18 30 - TUTTI ALLE MANOVRE Laboratorio di marineria Ore 20 00 - CAPITANO CHI LEGGE Reading dell autore Cosimo Rodia dal libro Fiabe e leggende di Terra d Otranto Progedit Ore 21 00 - CAPITANO CHI LEGGE Presentazione dei libri Il Porto di Tricase Corsari pirati pescatori mercanti militari e villeggianti fra il XV e il XX secolo di Daniela De Lorentiis e Pierpaolo Panico Magna Grecia Mare Editore e Gente di mare Castro primo Novecento di Vittorio Coluccia Congedo Editore Ore 22h00 CAPITANO CHI LEGGE Presentazione del libro Improvvisazione teatrale di Improvvisarte Ergot Edizioni Ore 23 00 - AVVISTAMENTI DALLA COFFA Di bellezza non si pecca eppure Trilogia di Idrusa - di Marthia Carrozzo Poesia Kurumuny Edizioni Luned 31 agostoOre 18 30 - APPUNTI DEL CERUSICO Cittadini scienziati la scienza in mezzo al mare alla scoperta della biodiversit e delle specie aliene con il progetto CSMON - Mare Ore 19 00 - AVVISTAMENTI DALLA COFFA Inaugurazione de La Casa del Pescatore a cura del Comune di Otranto Ore 20 30 - SBARCHI MUSICALI Concerto dei Musikanti a Sud a cura del Comune di Otranto

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 25/08/2015, 07:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri