EcoLogicaCup

Dettagli della notizia

Con EcoLogicaCup il Salento si scopre provincia ecologica d Italia Due scuole della provincia di Lecce infatti si sono piazzate nei primi tre posti della gara nazionale di ecologia

Data:

27 Aprile 2010

Tempo di lettura:

Descrizione

Con EcoLogicaCup il Salento si scopre provincia ecologica d Italia Due scuole della provincia di Lecce infatti si sono piazzate nei primi tre posti della gara nazionale di ecologia on-line giunta quest anno alla terza edizione destinata ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie inferiori ideata dall Oesem Osservatorio su ecologia e salute degli ecosistemi mediterranei dell Universit del Salento e dalla Societ Italiana di Ecologia in collaborazione con Kataweb e altri partner Tra questi anche il Comune di Otranto che con l Universit del Salento ha stipulato un accordo per la gestione del Faro di Punta Palasc a da parte dell Oesem che l ha realizzato la sua sede operativa e un Museo multimediale L Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci di Cavallino 383 836 punti e la scuola media G Abbate di Squinzano 349 697 punti sono arrivati rispettivamente al primo e al terzo posto della classifica generale destinata alle scuole mentre al secondo posto arrivato l Istituto comprensivo D Aligheri di Rescaldina Milano 375 411 punti Ottimo piazzamento anche per la scuola media Ceccato di Melpignano 269 484 punti arrivata al settimo posto Per quanto riguarda la classifica a squadre esce fuori un quadro molto variegato ma con una forte presenza pugliese con sei squadre nei primi dieci posti Al primo posto si piazzata la squadra Ottolini C di Rescaldina al secondo Salentu Lu Sule di Cavallino al terzo i Sempreverditanzi di Mola di Bari al quarto la Squadra Delta sempre di Rescaldina al quinto e al sesto Salentu Lu Mare di Cavallino e al settimo Sos Earth di Squinzano Insomma le olimpiadi dell Ecologia hanno unito Sud e Nord d Italia con l oro alla Puglia per la migliore scuola e l oro alla Lombardia per la migliore squadra La gara stata entusiasmante risultato di un lungo percorso di allenamenti e di approfondimenti su particolari tematiche ecologiche quest anno l attenzione era rivolta a cambiamenti climatici lagune biodiversit e competizione partiti gi il 19 gennaio scorso attraverso il portale www ecologicacup unile it Il tutto pu essere riassunto dai numeri di questa edizione 2010 93 squadre coinvolte appartenenti a 47 scuole medie di 13 regioni d Italia Pi di 3000 contatti al sito Un vero successo per un iniziativa nata in ambito didattico e che abbraccia tematiche spesso poco visibili mediaticamente soprattutto nelle giovani generazioni EcoLogicaCup infatti un gioco serio un olimpiade attraverso cui si tenta di veicolare il concetto di interazione diretta tra uomo ed ecosistema cos da demolire quel latente retro pensiero che vuole l uomo fruitore non pagante dello spettacolo offerto da Madre Natura Su questo non esiste Nord o Sud che tenga Da Milano a Bagaria EcoLogicaCup contribuisce anche a rendere i ragazzi e le ragazze delle scuole medie inferiori attori dello stesso per quanto diverso patrimonio ecologico e culturale Le premiazioni della terza edizione di EcoLogicaCup 2010 si effettueranno il 14 maggio Classifica Scuole 1 IC Da Vinci Cavallino 383 836 2 IC Alighieri Rescaldina 375 411 3 SM Abbade Squinzano 349 697 4 Sacro Cuore Firenze 317 033 5 IC Da Vinci Cavallino 383 836 6 SM Tanzi Mola di Bari 315 907 7 SM Ceccato Melpignano 269 484 8 SM Carducci Bagheria 178 834 9 SM Granata Rionero in Vulture 163 538 10 SM Alighieri Torregrotta ME 140 463 Classifica Squadre 1 Ottolini C - Rescaldina 132 542 2 Salentu Lu Sule - Cavallino 132 019 3 Sempreverditanzi Mola di Bari 129 528 4 Squadra Delta - Rescaldina 128 479 5 Salentu Lu Mare - Cavallino 126 967 6 Salentu Le Petre - Cavallino 124 850 7 Sos Earth - Squinzano 120 249 8 Salentu Lu Ientu - Cavallino 118 565 9 I tipi ecologici - Firenze 117 932 10 Neuroni in azione - Squinzano 117 576 Per le classifiche al completo visitare il sito www fantavillage repubblica it matematicup Come si svolta EcoLogicaCup Prima fase dal 1 dicembre al 31 marzo sono state proposte sul sito dei temi di approfondimento che sia i professori sia gli studenti hanno utilizzato come spunti per lavori in classe e per esperienze pratiche in natura o in aula I temi di approfondimento di quest anno sono stati i cambiamenti climatici le lagune la biodiversit e la competizione Seconda fase dal 19 gennaio al 12 aprile sono state rese disponibili domande di allenamento alla gara finale sui temi di approfondimento proposti in precedenza E stato possibile allenarsi su un database di 120 quesiti circa riguardanti argomenti di ecologia tra cui quelli trattati negli approfondimenti presenti sul sito pubblicati quest anno e negli anni precedenti Tra questi quesiti 30 sono stati quelli su cui si svolta la gara Terza fase - il 22 aprile 2010 - si svolta la competizione vera e propria Ogni squadra ha risposto ai quiz proposti nel pi breve tempo possibile

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 27/04/2010, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri