Eric Sylvers a piedi lungo la via Francigena per i 1 600 Km che separano le Alpi da Otranto

Dettagli della notizia

Eric Sylvers americano giornalista di mestiere e camminatore per vocazione giunto sabato scorso ad Otranto dopo aver percorso a piedi la via Francigena per i 1 600 Km che separa

Data:

25 Maggio 2009

Tempo di lettura:

Descrizione

Eric Sylvers americano giornalista di mestiere e camminatore per vocazione giunto sabato scorso ad Otranto dopo aver percorso a piedi la via Francigena per i 1 600 Km che separano le Alpi da Otranto Sylvers vive a Milano e si occupa di tecnologia ed economia per l International Herald Tribune e The New York Times Non appena gli possibile per fugge verso le montagne i laghi e il mare per saziare il suo irrefrenabile bisogno di camminare Nel 2006 ha percorso 800 chilometri a piedi lungo il Cammino di Santiago da Saint Jean Pied de Port in Francia fino a Santiago de Compostela all estremit nord-occidentale della Spagna Al suo ritorno in Italia ha iniziato ad interessarsi alla Via Francigena Il percorso pi tradizionale della Via Francigena entra in Italia attraverso il Passo del Gran San Bernardo al confine tra la Svizzera e la Valle d Aosta La strada poi prosegue per 900 chilometri fino a Roma passando per Piemonte Lombardia Emilia-Romagna Liguria Toscana e infine Lazio Un tragitto alternativo che in passato si collegava al Cammino di Santiago arriva in Italia a Monginevro al confine con la Francia Le due strade si congiungono a Vercelli Sylvers ha percorso la Via Francigena dalla Svizzera fino a Roma nel 2007 e nel 2009 ha proseguito da Roma fino ad Otranto lungo quella che viene chiamata la Via Francigena del Sud Come nel 2007 di nuovo quest anno dalla strada ha tenuto un blog che ha arricchito quotidianamente con le esperienze del cammino fornendo informazioni sui luoghi attraversati e le persone conosciute con la speranza che questo aggiunga qualcosa alle altre iniziative che cercano di valorizzare la Via Francigena La riscoperta della via Francigena in Italia iniziata negli anni 90 dopo secoli di dimenticanza e nel 1994 l Unione Europea ha dichiarato la strada Itinerario Culturale Europeo Sebbene da allora siano passati pi di dieci anni molti italiani e stranieri ancora oggi ignorano che cosa sia esattamente la via Francigena e i pochi coraggiosi che decidono di avventurarvisi sono costretti a percorrere lunghi tratti sull asfalto

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 25/05/2009, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri