Seguici su:
Cerca

Fa tappa in Salento il tour dell Agenzia del Demanio sul federalismo demaniale

Dettagli della notizia

Continua il tour promosso dall Agenzia del Demanio e dalle Anci Regionali per raccontare le opportunit offerte dal federalismo demaniale con la riapertura dei termini per la richiesta di

Data:

21 Aprile 2016

Tempo di lettura:

Descrizione

Continua il tour promosso dall Agenzia del Demanio e dalle Anci Regionali per raccontare le opportunit offerte dal federalismo demaniale con la riapertura dei termini per la richiesta di beni di propriet dello Stato Ieri mattina si svolto a Otranto il primo appuntamento pugliese a cui hanno partecipato tra gli altri i rappresentanti dei comuni di Lecce Brindisi Gallipoli Fasano Casarano Carovigno e Taurisano Ad aprire i lavori il Sindaco Luciano Cariddi e il vicepresidente Anci della Regione Puglia Sono stati illustrati i vantaggi della collaborazione tra le istituzioni per la valorizzazione del patrimonio pubblico in chiave turistica-ricettiva e culturale Proprio il Castello Aragonese la splendida cornice dell incontro protagonista insieme al faro di punta Palasc a di un progetto di riuso e rappresenta una risorsa per lo sviluppo della vita culturale e sociale della provincia gi meta turistica di grande rilievo in Salento Allo stesso modo grazie agli strumenti offerti dal federalismo culturale una ex costruzione difensiva come Torre Specchia Grande a Corsano LE stata inserita in un programma di valorizzazione culturale e naturalistica e diventer un alloggio ecosostenibile per turisti che desiderano scoprire i numerosi itinerari di mobilit slow L incontro stato anche occasione per fare il punto su quanto gi trasferito in Puglia con il federalismo demaniale e grazie alla virtuosa collaborazione con le amministrazioni locali dal 2013 a oggi la Direzione Regionale Puglia e Basilicata dell Agenzia del Demanio ha passato in propriet agli Enti territoriali il 92 dei beni richiesti Un risultato ancora pi positivo stato raggiunto per le province di Lecce e Brindisi dove sono 156 i beni pari al 100 delle richieste accolte entrati a far parte del patrimonio disponibile degli enti che ne hanno fatto domanda contribuendo in vario modo alla crescita e allo sviluppo del territorio Tra gli esempi pi significativil ex compendio della Marina Militare di Lecce trasferito all amministrazione comunale e l area dell ex molo Carboni a Brindisi che sar trasformata in giardino pubblico ampliando gli spazi per la socialit a beneficio della cittadinanza Il Sindaco Luciano Cariddi Abbiamo accolto con molto interesse la richiesta da parte dell Agenzia del Demanio di poter organizzare ad Otranto l incontro informativo dedicato alle opportunit offerte dal federalismo demaniale introdotte dal D Lgs 85 2010 Una previsione normativa che ha dato il via alla possibilit di cedere la propriet di diversi beni immobili posseduti dallo Stato agli Enti locali che ne facciano richiesta La nuova legge di stabilit ha riaperto i termini fino al 31 12 2016 per la procedura prevista nel decreto del fare e quindi la possibilit per gli enti locali di avanzare richiesta di acquisizione di beni immobili statali Proprio il Castello Aragonese che ospita il convegno rappresenta uno dei beni storico-monumentali trasferito gratuitamente dall Agenzia in propriet al Comune di Otranto in base alle previsioni dell art 5 del decreto suddetto Infatti la nostra Amministrazione tra le primissime ad aver sfruttato tale disposizione vedendosi trasferiti oltre il Castello anche il Faro di Palascia in una prima fase e poi grazie all art 56 del decreto del fare vari altri immobili inseriti nel patrimonio disponibile dello Stato Il vantaggio offerto dall art 56 bis anche quello della possibilit data ai Comuni una volta acquisiti questi beni di poterli vendere sul mercato riconoscendo allo Stato il 25 del ricavato trattenendosi il 75 Per il patrimonio storico-artistico invece stato necessario presentare ed accordare oltre che con l Agenzia del Demanio anche con il MIBACT un puntuale piano di valorizzazione prima di poter ottenere il definitivo passaggio di propriet al Comune di Otranto del Castello Aragonese e del Faro di Palascia Valorizzazione che si sta portando avanti grazie agli interventi di restauro e musealizzazione dei due monumenti cittadini che presto costituiranno importanti contenitori culturali a disposizione del territorio e dei turisti che giungono in vacanza da noi Vista la riapertura dei termini delle specifiche previsioni normative del decreto del fare l Amministrazione Comunale sta valutando la possibilit di avanzare richiesta di acquisizione di immobili che momentaneamente sono utilizzati a fini istituzionali da altre Amministrazioni dello Stato In particolare l edificio sul Lungomare Terra d Otranto che ospita il Corpo Forestale dello Stato e alcuni fabbricati del complesso dell Aeronautica Militare in zona porto per i quali si stanno approfondendo alcune ipotesi di utilizzo che potrebbero garantire una riqualificazione di spazi urbani nel primo caso e la disponibilit logistica per servizi o per alloggi utili alla Citt nell altro L incontro stato utile anche per un confronto tra le amministrazioni municipali presenti e l Agenzia sulla questione delle aree comprese nella fascia del demanio marittimo che di fatto sono ormai sottratte all uso proprio della balneazione e delle attivit legate al mare in quanto interessate da interventi pubblici di urbanizzazione In questo caso pu tornare utile l attivit prevista con la legge 125 2015 a carico delle Regioni per rideterminare la dividente demaniale Ringraziamo l Agenzia del Demanio per la disponibilit e la competenza sempre garantite in questi anni dimostrando cos come si possa ben operare a vantaggio dei cittadini quando si collabora proficuamente tra le diverse Amministrazioni pubbliche

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 21/04/2016, 19:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri