Descrizione
La Citt di Otranto il 13 14 e 15 agosto celebra la festa dei suoi compatroni Bb Martiri La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell urna dei Martiri Il 13 agosto interamente dedicato alla commemorazione civile dell eccidio di Otranto Nella prima serata il sindaco della cittadina l Arcivescovo le autorit civili militari e religiose partono dal palazzo comunale e si recano presso il Monumento in Lungomare degli Eroi Deposta una corona di fiori si tiene il discorso commemorativo Nella tarda serata viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio Il 14 agosto alle 11 in Cattedrale si svolge il solenne pontificale presieduto dall Arcivescovo con la presenza delle autorit del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi Nel pomeriggio si svolge la processione con l urna contenente le reliquie dei BB Martiri trasportate per le vie della citt dai sacerdoti della diocesi idruntina Le luminarie pervadono le strade principali del paese creando un effetto goliardico e numerose bancarelle si preparano per accogliere locali e turisti La banda intona i classici e allieta i visitatori con le sue dolci note La sera il centro di Otranto si anima di gente E poi dopo la mezzanotte tutti volgono lo sguardo verso il mare nell attesa del suggestivo spettacolo pirotecnico Quest anno la festa verr arricchita dalla manifestazione Sentieri del Gusto PROGRAMMA Manifestazioni Religiose 31 luglio - ore 19 30 - Cattedrale inizio solenne tredicina presieduta da S E Mons Arcivescovo Si alterneranno in pellegrinaggio i Vicariati dell Arcidiocesi 13 agosto - ore 22 00 - sul colle del Martirio veglia diocesana di preghiera presieduta da S E Mons Arcivescovo 14 agosto - in Cattedrale Celebrazione SS Messe ore 7 00 8 30 10 00 18 00 Ore 11 00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S E Mons Francesco Pio Tamburrino Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino con la partecipazione dell Ecc mo Arcivescovo Mons Donato Negro S E Mons Bruno Musar Nunzio Apostolico in Per S E Mons Franco Coppola Nunzio Apostolico in Burundi S E Mons Luigi Martella Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi S E Mons Vincenzo Pisanello Vescovo di Oria del Capitolo Cattedrale dei Presbiteri dei Religiosi dell Arcidiocesi e del Seminario Arcivescovile I canti liturgici saranno curati dal Coro Diocesano Ore 19 30 Processione cittadina presieduta da S E Mons Arcivescovo con l Urna delle Reliquie dei Beati Martiri recata a spalle dai rev mi Presbiteri diocesani giovani con la partecipazione del Sindaco delle Autorit civili e militari Manifestazioni Civili 13 agosto - ore 20 00 - Piazzale degli Eroi Commemorazione civile degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1480 Dopo il saluto del Sindaco Dott Luciano Cariddi Mons Prof Salvatore Palese Ordinario di Storia della Chiesa e Preside della Facolt Teologica Pugliese di Molfetta terr il discorso commemorativo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico Citt di Conversano Bari Direttore e Concertatore Vincenzo Cammarano 14 agosto - Orchestra di Fiati Citt di Noci Bari Maestro Direttore Prof Giovanni Minafra Nella mattinata i Rioni di Citt saranno allietati dal Concerto Bandistico Citt di Cutrofiano Dopo la mezzanotte alle ore 1 00 circa spettacolo pirotecnico sulla banchina del porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Francesco Mega e Angelo Mega da Scorrano 15 agosto Spettacolo musicale a cura dei Gruppi Musicali Associazione Culturale e Musicale Ariantica e Overdose in Blues Zucchero Tribute SENTIERI DEL GUSTO Nelle serate dal 13 al 15 agosto 2011 Otranto ospiter Sentieri del Gusto evento ideato e promosso dal Comune di Otranto e dal Comitato Festa dei Beati Martiri con la collaborazione di Mediamorfosi Strategie di Comunicazione per valorizzare e apprezzare le eccellenze delle produzioni enogastronomiche tipiche della Puglia L iniziativa che ha ricevuto i prestigiosi patrocini di Regione Puglia e Confindustria Lecce consentir di conoscere da vicino la qualit delle aziende partecipanti attraverso un viaggio esclusivo tra la presentazione e la degustazione di prodotti caratteristici negli incantevoli spazi tra il lungomare e le mura del borgo antico Passeggiando per la Citt nelle serate dedicate oltre a godere dei generosi spettacoli in onore dei Beati Martiri i visitatori avranno la possibilit di incontrare e apprezzare la qualit espressa dalle aziende nelle produzioni agroalimentari gastronomiche ed enologiche presentate all interno di un percorso tra raffinati stand espositivi in grado di proporre anche opere e manufatti dell artigianato locale Come un viaggio appassionante e coinvolgente nelle tradizioni di una terra che ha ancora tanto da raccontare Sentieri del Gusto rappresenta un eccezionale occasione d incontro e di confronto che dar origine ad un vero e proprio dialogo tra visitatore ed espositore e permetter di addentrarsi nella cultura di Puglia scoprirne le origini l identit e la storia La manifestazione quest anno alla sua prima edizione destinata a diventare nel corso degli anni un appuntamento fisso nel palinsesto estivo della citt adriatica