Descrizione
Il 20 e il 21 novembre si celebra ogni anno la Festa dell Albero con tante iniziative in tutta Italia dove grazie alla piantumazione di giovani alberi zone degradate parchi cittadini e i cortili delle scuole guadagneranno vivibilit e nuova bellezza Gli alberi i nostri amici pi preziosi in natura ci proteggono dall inquinamento astmosferico e acustico contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici riducono il pericolo di frane e smottamenti Rendono unici i nostri paesaggi ci regalano ombra frutti legno Gli alberi ogni giorno ci stringono in un abbraccio ideale che vogliamo ricambiare tutelandoli dalla pericolosa e incessante avanzata del cemento Ogni anno in Europa vengono inghiottiti dal cemento 1000 chilometri quadrati di suolo nell assenza totale di norme condivise che lo difendano Per questo oltre 300 associazioni in tutta Europa tra cui Legambiente insieme ai cittadini si sono mobilitati per chiedere all UE norme specifiche per tutelare il suolo bene essenziale alla vita come l acqua e l aria LEGAMBIENTE Proprio in questa prospettiva si inserita questa mattina un iniziativa voluta dal Consiglio Comunale dei ragazzi delle scuole di Otranto dal Comune di Otranto di concerto con l Unicef la Giornata dell Albero Dopo un momento di approfondimento presso l Aula Magna del plesso scolastico di Via Aldo Moro in cui il Vicesindaco Lavinia Puzzovio ha spiegato l importanza di iniziative come questa e due tecnici comunali Pino Tondo e Roberto Aloisio hanno illustrato le essenze che successivamente sono state piantumate i ragazzi si sono recati presso la piazzetta de La Castellana per la piantumazione degli alberi