Descrizione
La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell urna dei Martiri Il 13 agosto interamente dedicato alla commemorazione civile dell eccidio di Otranto In prima serata il sindaco della cittadina l Arcivescovo le autorit civili militari e religiose partono dal palazzo comunale e si recano presso il Monumento in piazza degli Eroi Deposta una corona di fiori si tiene il discorso commemorativo In tarda serata viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento Il 14 agosto alle 11 in Cattedrale si svolge il solenne pontificale presieduto dall Arcivescovo con la presenza delle autorit del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi Nel pomeriggio si svolge la processione con l urna contenente le reliquie dei SS Martiri trasportate per le vie della citt dai sacerdoti della diocesi hydruntina Le luminarie pervadono le strade principali del paese creando un effetto goliardico e numerose bancarelle si preparano per accogliere locali e turisti La banda intona i classici e allieta i visitatori con le sue dolci note Dopo la mezzanotte il suggestivo spettacolo pirotecnico PROGRAMMA Manifestazioni Religiose 31 luglioore 19 30 In CattedraleINIZIO SOLENNE TREDICINA presieduta da S E Monsignor Arcivescovo Si alterneranno in pellegrinaggio i Vicariati dell Arcidiocesi 13 agostoore 21 30 Sul Colle dei MartiriVEGLIA DIOCESANA DI PREGHIERA presieduta da S E Monsignor Arcivescovo 14 agostoIn CattedraleCelebrazione SS MESSE ore 7 00 8 30 10 00 18 00ore 11 00SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da S E Mons Fernando Filograna Vescovo di Nard Gallipoli con la partecipazione degli Ecc mi Mons Donato Negro nostro Arcivescovo Mons Franco Coppola di recente nominato da Papa Francesco Nunzio Apostolico in Messico del Capitolo Cattedrale dei Presbiteri Religiosi e Diaconi dell Arcidiocesi e dei Seminaristi diocesani ore 19 30PROCESSIONE CITTADINA presieduta da S E Mons Arcivescovo con l Urna delle Reliquie dei Santi Martiri portata dai Rev mi Presbiteri diocesani giovani Vi parteciper il Sindaco di Otranto Dott Luciano Cariddi con le Autorit civili e militari della Citt Manifestazioni Civili 13 agostoore 20 00 Piazzale degli EroiCOMMEMORAZIONE CIVILE DEGLI EROI E MARTIRI OTRANTINI CADUTI NEL 1480 Dopo il saluto del Sindaco il prof Vito Bianchi scrittore Prof Archeologia Universit degli Studi Aldo Moro Bari Docente per Master post universitari organizzati dalla fondazione ISTUD Universit Cattolica Milano terr il discorso commemorativo OTRANTO IN MUSICAPremiato Gran Concerto Bandistico Citt di Lecce Schipa-D Ascoli Maestro Direttore Concertatore Paolo Adesso ore 10 30 matin e ore 18 30 raduno Piazzale Molo ore 19 30 partenza dal Municipio per la Commemorazione Civile ore 21 30 Concerto 14 agostoOTRANTO IN FESTAStorico Premiato Gran Concerto BandisticoBiagio Abate Citt di Bisceglie Maestro Direttore Concertatore Prof Marco Codamo ore 8 30 partenza della Banda attraversamento vie della Citt ore 10 30 matin e ore 19 00 arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per Cattedrale Processione dei Santi Martiri ore 21 30 Concerto Bandistico Dopo la mezzanotte ore 01 00 circa LUCI SULLA CITT Spettacolo PirotecnicoSulla banchina del Porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Mega Fuochi e Angelo Mega da Scorrano 15 agostoore 21 30CONCERTO SPETTACOLO MUSICALE FOLKLORISTICO Musicanti a Sud Ensemble musica popolare salentina 13 14 15 Agosto6 Edizione della Manifestazione Eno-Gastronomica e dell Artigianato SENTIERI DEL GUSTO sapori arti e tradizioni di Terra d Otranto Sentieri del Gusto l evento che celebra l enogastronomia tipica pugliese aprir la sua sesta edizione ad Otranto dal 13 al 15 agosto in occasione della Festa Patronale dei Santi Martiri come ogni anno L evento organizzato dall Agenzia di Comunicazione Mediamorfosi ideato e promosso dall Amministrazione Comunale e dal Comitato per la Festa dei Santi Martiri di Otranto quest anno inaugura una speciale collaborazione con l Associazione Italiana Sommelier che guider i visitatori nel percorso degustativo delle trenta etichette prodotte dalle dieci cantine vinicole presenti nello spazio espositivo del Lungomare degli Eroi Il fascino del borgo antico nella particolarit del Largo Porta Terra funger invece da cornice per gli altri espositori che vanno dal food alla cosmesi naturale ai cocktails fantasiosi in un mix di eccellenze tutte da scoprire Un appuntamento che esalta dunque il gusto gi a partire dagli eleganti stand espositivi e che racconta sapori e saperi di una Puglia bella ma anche buona ENERGIA ELETTRICA E LUMINARIE a cura della Ditta Illumina di Rocco Micolani da Giurdignano