Seguici su:
Cerca

Festeggiamenti in onore dei SS Martiri di Otranto

Dettagli della notizia

Domenica 12 maggio 2013 Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto Giornata storica per la Comunit otrantina e per la Diocesi tutta attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso

Data:

11 Agosto 2017

Tempo di lettura:

Descrizione

Domenica 12 maggio 2013 Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto Giornata storica per la Comunit otrantina e per la Diocesi tutta attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore come ogni anno in quanto patroni della Citt e dell Arcidiocesi La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell urna dei Martiri Il 13 agosto interamente dedicato alla commemorazione civile dell eccidio di Otranto In prima serata il sindaco della cittadina l Arcivescovo le autorit civili militari e religiose partono dal palazzo comunale e si recano presso il Monumento in piazza degli Eroi Deposta una corona di fiori si tiene il discorso commemorativo In tarda serata viene organizzata una veglia diocesana per giovani sul colle del martirio per rinnovare il perenne messaggio di speranza e di impegno civile degli Ottocento Il 14 agosto alle 11 in Cattedrale si svolge il solenne pontificale presieduto dall Arcivescovo con la presenza delle autorit del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi Nel pomeriggio si svolge la processione con l urna contenente le reliquie dei SS Martiri trasportate per le vie della citt dai sacerdoti della diocesi hydruntina Le luminarie pervadono le strade principali del paese creando un effetto goliardico e numerose bancarelle si preparano per accogliere locali e turisti La banda intona i classici e allieta i visitatori con le sue dolci note Dopo la mezzanotte il suggestivo spettacolo pirotecnico PROGRAMMA FESTA SS MARTIRI DI OTRANTOManifestazioni Religiose31 luglioore 19 30 In CattedraleINIZIO SOLENNE TREDICINA presieduta da S E Monsignor Arcivescovo Si alterneranno in pellegrinaggio i Vicariati dell Arcidiocesi 13 agostoore 21 30 Sul Colle dei MartiriVEGLIA DIOCESANA DI PREGHIERA presieduta da S E Monsignor Arcivescovo 14 agostoIn CattedraleCelebrazione SS MESSE ore 7 00 8 30 10 00 18 00ore 11 00SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da S E Mons Claudio Maniago Vescovo di Castellaneta con la partecipazione degli Ecc mo Mons Donato Negro nostro Arcivescovo degli Ecc mi Mons Bruno Musar e Mons Franco Coppola Nunzi Apostolici rispettivamente in Egitto e Messico del Capitolo Cattedrale dei Presbiteri Religiosi e Diaconi dell Arcidiocesi e dei Seminaristi diocesani ore 19 30PROCESSIONE CITTADINA presieduta da S E Mons Arcivescovo con l Urna delle Reliquie dei Santi Martiri portata dai Rev mi Presbiteri diocesani giovani Vi parteciper il Sindaco di Otranto Ing Pierpaolo Cariddi con le Autorit civili e militari della Citt Manifestazioni Civili13 agostoore 20 00 Piazzale degli EroiCOMMEMORAZIONE CIVILE DEGLI EROI E MARTIRI OTRANTINI CADUTI NEL 1480 Dopo il saluto del Sindaco il prof Carlo Alberto Augieri docente di Critica letteraria ed ermeneutica del testo dell Universit del Salento terr il discorso commemorativo OTRANTO IN MUSICAPremiato Gran Concerto Bandistico Citt di Squinzano E G Abate Maestro Direttore Prof Anna Ciaccia ore 10 30 matin e ore 18 30 raduno banda Piazzale Molo Santi Martiri ore 19 30 partenza dal Municipio per la Commemorazione Civile ore 21 30 Concerto 14 agostoOTRANTO IN FESTAGran Concerto BandisticoCitt di Conversano G Piantoni Maestro Direttore Prof Susanna Pescetti ore 8 30 partenza della Banda ed attraversamento delle vie della Citt ore 10 30 matin e ore 19 00 arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per la Cattedrale Processione dei Santi Martiri ore 21 30 Concerto Bandistico Nella mattinata In giro per la citt musica nei quartieri e nei villaggi di Otranto a cura del Concerto Bandistico Citt di Scorrano Dopo la mezzanotte ore 01 00 circa LUCI SULLA CITT Spettacolo PirotecnicoSulla banchina del Porto di Otranto a cura delle Premiate Ditte Mega Fuochi e Angelo Mega da Scorrano ANNULLATO15 agostoore 21 30CONCERTO ORCHESTRINA POPOLARE OTRANTINA13 14 15 Agosto7 Edizione della Manifestazione Eno-Gastronomica e dell Artigianato SENTIERI DEL GUSTO sapori arti e tradizioni di Terra d Otranto PROGRAMMA SENTIERI DEL GUSTO13 14 15 AgostoUn percorso ricco di arte e sapore dal 13 al 15 agosto ritorna anche quest Anno Sentieri del Gusto l evento di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e artigianali della Puglia Giunto alla sua settima edizione Sentieri del Gusto si affianca alle ormai celebri e attesissime celebrazioni in onore dei Santi Martiri di Otranto Promosso infatti dall Amministrazione Comunale e dal Comitato per la Festa dei Santi Martiri di Otranto e organizzato dall Agenzia di Comunicazione Mediamorfosi l evento intende portare metaforicamente turisti e non in un viaggio alla scoperta di gusti sapori e tradizioni della Puglia Il percorso si snoda infatti tra stand che vanno dalla gastronomia locale alla cosmesi naturale una raffinata area degustazione vino guidata dai Sommelier dell Associazione Italiana Sommelier di Lecce un area dedicata all artigianato tipico locale E non solo Quest anno infatti Sentieri del Gusto ha un area in pi quella dedicata al Gusto del Centro Italia Proponendosi di divenire un evento solidale Sentieri del Gusto apre le porte alle Aziende del Centro Italia messe a dura prova dai terremoti dell estate scorsa L Amministrazione Comunale infatti accogliendo l appello del Comitato Festa dei Santi Martiri di Otranto ha esteso la partecipazione alle Aziende che provengono dai territori colpiti dai recenti eventi sismici in segno di solidariet e vicinanza con chi con dignit e fermezza si sta rialzando dopo le tragiche calamit naturali offrendo loro la possibilit di farsi conoscere esponendo e vendendo i propri prodotti Altra novit di questa edizione di Sentieri del Gusto recuperare una tradizione legata al territorio di Otranto portare in auge facendola scoprire o riscoprire la cicoria all acqua di Otranto non solo un elemento che la terra ci ha offerto e che tipico innato e identificativo della citt idruntina ma anche la tradizione del suo processo di commercializzazione Infatti questa variet associata alla citt di Otranto ma anche il modo in cui essa viene distribuita e commercializzata rappresenta una peculiarit di Otranto che si intende valorizzare per evitare che vada persa nel tempo Attraverso un allestimento originale ma al contempo tradizionale i visitatori avranno l opportunit di fare un viaggio conoscitivo nel tempo e scoprire le caratteristiche di questo prodotto tipico della tradizione agricola e culinaria di Otranto nonch rivivere momenti della storia della Citt dei Martiri e delle pratiche di vendita di commercianti che a bordo di ape calesse o carrettini rallegravano il centro storico promuovendo il proprio raccolto Trattandosi di una manifestazione che esalta le peculiarit del territorio pugliese Sentieri del Gusto intende quindi recuperare la tradizione del cibo sano e legato alla tradizione culinaria locale inserendola all interno del percorso dedicando uno spazio alla storia e alle tradizioni legate alla cicoria di Otranto e ai suoi carrettini In un contesto accogliente e raffinato tra le mura del borgo antico e il lungomare sar possibile anche quest anno scoprire e apprezzare l identit del Salento e della Puglia attraverso un percorso fatto di sapori profumi arti e tradizioni L ampia area che si snoda dal Lungomare degli Eroi Largo Porta Terra e Via delle Torri accoglier le tipicit del territorio coinvolgendo espositori produttori di prelibatezze gastronomiche eccellenze della cosmetica naturale e della lavorazione di fibre naturali La piazzetta dove sorge maestoso il monumento eretto agli Eroi e ai Martiri del 1480 ospiter l elegante area degustazione vini delle produzioni enologiche salentine che si caratterizzano per il loro essere risorsa territoriale tipica Per il secondo anno consecutivo i Sommelier dell AIS di Lecce guideranno i visitatori nel percorso degustativo delle oltre trenta etichette prodotte dalle cantine vinicole presenti Il Lungomare degli Eroi sar teatro anche di un interessante area dedicata agli artigiani locali che si esibiranno nella dimostrazione della loro arte quale la lavorazione del giunco della cartapesta della pietra leccese e molte altre e la citata Area dedicata al Centro Italia dove scoprire gusti e sapori di una terra che si rialza attraverso il vigore dei suoi abitanti Un appuntamento che esalta dunque gusto e tradizione che racconta sapori e saperi di una Puglia bella ma anche buona e solidale

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 11/08/2017, 09:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri