Descrizione
Il 16 marzo 2002 moriva a Roma Carmelo Bene uno dei massimi esponenti della cultura italiana Teatro soprattutto ma anche cinema letteratura poesia televisione Un artista poliedrico quanto controverso in vita e in morte che la sua regione la Puglia ricorder con un grande tributo in programma il 15 marzo 2012 e dal 28 aprile al 5 maggio a Otranto promosso dal Comune dal 16 marzo al 30 giugno a Lecce promosso dalla Provincia di Lecce dal 24 al 31 marzo a Bari nell ambito del Bif st il Bari International Film Festival promosso dalla Regione Puglia Il tributo - denominato Festival Carmelo Bene - reso possibile dalla determinante collaborazione delle Teche RAI dirette da Barbara Scaramucci e della Cineteca Nazionale presso il Centro Sperimentale di Cinematografia diretta da Enrico Magrelli nonch dal lavoro svolto da Felice Laudadio coadiuvato da Orsetta Gregoretti Patrizia Prosperi e Vincenzo Cramarossa con la collaborazione di Luigi De Luca e di Raffaella Baracchi Bene Oltre alla proiezione di circa 50 ore di materiali di documentazione sull attivit teatrale cinematografica e televisiva di Bene il Tributo includer anche una serie di incontri e eventi sui vari aspetti dell arte e della personalit del grande attore e regista Questo il PROGRAMMA dettagliato del Festival Carmelo Bene Cinema in collaborazione con la Cineteca Nazionale-CSC Regie Hermitage 1968 mediometraggio 25 Con Carmelo Bene e Lydia Mancinelli Il barocco leccese 1968 documentario 6 Nostra Signora dei Turchi 1968 lungometraggio Con Carmelo Bene Lydia Mancinelli Ornella Ferrari Anita Masini Salvatore Siniscalchi Vincenzo Musso Premio speciale della giuria al XXIX Festival di Venezia per la totale libert con cui ha espresso la sua forza creativa mediante il mezzo cinematografico Ne verranno presentate due versioni l edizione lunga 3 884 metri durata 141 46 restaurata in digitale dalla Cineteca Nazionale nel 2008 probabile versione originale del film precedente all edizione presentata alla Mostra del Cinema di Venezia ridotta a 3 468 metri su richiesta del direttore Luigi Chiarini Capricci 1969 lungometraggio 89 Con Carmelo Bene Anne Wiazemsky Tonino Caputo Giovanni Davoli Ornella Ferrari Gian Carlo Fusco Poldo Bendandi Presentato al XXII Festival di Cannes 1969 Quinzaine des Realisateurs Don Giovanni 1971 lungometraggio 90 Con Carmelo Bene Lydia Mancinelli V Bodini G Marotta M Contini voce over John Francis Lane Musiche Bizet Carmen Donizetti Don Pasquale Mozart Don Giovann Musorgksij Quadri di un esposizione Prokof ev Aleksandr Nevskij Verdi Simon Boccanegra Salom 1972 lungometraggio 80 Con Carmelo Bene Lydia Mancinelli Alfiero Vincenti Donyale Luna Veruschka von Lehndorff Piero Vida Franco Leo Giovanni Davoli Un Amleto di meno 1973 lungometraggio 70 Con Carmelo Bene Luciana Cante Sergio di Giulio Franco Leo Lydia Mancinelli Luigi Mezzanotte Isabella Russo Giuseppe Tuminelli Alfiero Vincenti Soggetto liberamente tratto da Jules Laforgue Hamlet ou les suites de le piti filiale 1877 Partecipazioni a film di altri registi in collaborazione con la Cineteca Nazionale Bis di Paolo Brunatto 1965 Edipo re di Pier Paolo Pasolini 1967 Lo scatenato di Franco Indovina 1967 Umano non umano di Mario Schifano 1969 Colpo Rovente di Piero Zuffi 1969-1970 Televisione in collaborazione con RAI Teche 1974 Bene Quattro diversi modi di morire in versi Blok-Majakovskij-Es nin-Pasternak Adattamento testi di C B e Roberto Lerici riduzione adattamento regia e voce recitante C B musiche di Vittorio Gelmetti voce solista C B produzione RAI durata 97 trasmesso in due parti il 27 e 28 10 1977 Rai 2 1974 Amleto di Carmelo Bene da Shakespeare a Laforgue Regia scene costumi e interprete principale C B altri interpreti A Vincenti J P Boucher F Leo P Baroni L Mezzanotte D Silverio S Javicoli L Bosisio M A Nobencourt L Morante L Mancinelli C Cinieri delegato alla produzione Roberta Carlotto produzione RAI durata 63 25 trasmesso il 22 4 1978 Rai 2 1977 Riccardo III da Shakespeare secondo Carmelo Bene Regia scene costumi e interprete principale C B altri interpreti L Mancinelli M G Grassini D Silverio S Javicoli L Morante L Dotti delegato al programma Roberta Carlotto produzione RAI durata 76 trasmesso il 7 12 1981 Rai 2 e il 5 1 1984 1979 Manfred versione per concerto in forma d oratorio Regia e interprete principale C B altri interpreti L Mancinelli A Tammaro S Mukhametova D Di Domenico F Tasin B Ferracchiato A Picciau A Santi Orchestra e coro comunale di Bologna direttore d orchestra Piero Bellugi maestro del coro L Magiera registrazione in esterni realizzazione e produzione RAI durata 71 35 trasmesso il 12 9 1983 Rai 2 1984 L Adelchi di Alessandro Manzoni in forma di concerto Da uno studio di C B e Giuseppe Di Leva L Adelchi o la volgarit del politico regia e interprete principale C B regia televisiva Carlo Battistoni musiche G Giani Luporini altri interpreti A Perino percussioni live A Striano registrato al Teatro Lirico di Milano 1984 durata 97 53 trasmesso il 9 9 1985 Rai 2 1987 Hommelette for Hamlet operetta inqualificabile da J Laforgue Regia e interprete principale C B altri interpreti U Trama Marina Polla De Luca A Brugnini S De Santis V Waiman O Cattaneo W Esposito F Felice L Fiaschi D Riboli A Zuccolo produzione Nostra Signora S r l RAI durata 62 trasmesso il 25 11 1990 Rai 3 1996 Macbeth horror suite di Carmelo Bene da William Shakespeare Regia e interprete principale C B musica da Giuseppe Verdi produzione Nostra Signora S r l e RAI realizzato nel Centro di Produzione Tv di Napoli durata 60 trasmesso il 5 4 1997 Rai 2 1996 Lectura Dantis regia e interprete principale C B produzione Nostra Signora S r l e RAI realizzato nel Centro di Produzione Tv di Napoli Rai 2 Inedito fino alla sua presentazione a Otranto il 15 marzo 2012 e su RAI 5 il 17 1996 Canti orfici Regia e interprete principale C B produzione Nostra Signora S r l e RAI realizzato nel Centro di Produzione Tv di Napoli durata 62 33 RAI 2 1997 Carmelo Bene - In-vulnerabilit d Achille tra Sciro e Ilio libera versione poetica da Stazio Kleist Omero di Carmelo Bene regia scene costumi e voce solista C B produzione Nostra Signora S r l Rai durata 50 50 1998 Carmelo Bene la voce dei Canti dai Canti di Giacomo Leopardi Regia e interprete C B musiche di G Giani Luporini pianoforte solista Sonia Bergamasco produzione Nostra Signora S r l Rai e Assessorato alla Cultura di Roma trasmesso in sette puntate di circa 30 dal giugno al luglio 1998 da Rai 2 1999 Pinocchio ovvero lo spettacolo della Provvidenza Riduzione e adattamento da Carlo Collodi di Carmelo Bene regia e interprete principale C B altri interpreti Sonia Bergamasco produzione RAI e Nostra Signora S r l durata 75 trasmesso il 29 5 1999 Rai 2 2001 Carmelo Bene in Carmelo Bene Quattro momenti su tutto il nulla di C B produzione Nostra Signora S r l S Giussani-Sacha Film e P Ruspoli-Rai Trade durata 105 Rai 2 2002 Otello o la deficienza della donna di William Shakespeare secondo Carmelo Bene riprese del 1979 montaggio 2001 2002 di C B e M Fogliatti regia scene costumi e interprete principale C B altri interpreti C Cinieri M Martini L Bosisio C Dell Aguzzo J P Boucher produzione RAI in onore di Carmelo Bene proiettato in prima internazionale al Teatro Argentina il 18 marzo 2002 durata 76 46 Verranno inoltre presentati molti altri programmi della RAI che hanno visto la partecipazione di C B con suoi interventi diretti o con interventi su Bene In particolare Storie dell anno mille di Franco Indovina Omaggio a Carmelo Bene realizzato da Marco Giusti Bene supremo di Gianni Ippoliti Carmelo Bene la voce che si spense Una puntata di Mixer Cultura condotta da Arnaldo Bagnasco dedicata alla polemica fra C B e i critici teatrali Una puntata di La storia siamo noi L artefice supremo come ti erudisco il teatro L Ulysses di Joyce secondo Carmelo Bene Una antologia di interventi di su con per e contro Carmelo Bene ricavate da una serie di trasmissioni televisive quali Variety Il laureato Almanacco Teatro Musica Vent anni prima Blitz Palcoscenico ecc Carmelo Bene sul web Sul web sono presenti da molti anni e appaiono in continua crescita quantitativa filmati video interventi spezzoni clips ecc dedicati a Carmelo Bene Parecchi di questi materiali risultano visitati ciascuno - da decine di migliaia di persone Non ci siamo presi la briga di fare le somme ma riteniamo di poter affermare che ogni giorno centinaia di visitatori esplorano i materiali su Bene pubblicati su internet Il Bif st ne ha selezionati solo alcuni che appaiono di particolare interesse e li proporr al pubblico del festival 1 Lectura Dantis di Carmelo Bene e Fernando Grillo Otranto Castello Aragonese 2001 2 C B versus il cinema intervista di Sandro Veronesi Otranto 1995 3 Carmelo Bene l anti-biotico in 5 capitoli 4 Cos il Teatro 5 Carmelo Bene Le tecniche dell assenza doc di Maurizio Grande 6 Che cos la morte Incontri su Carmelo Bene al Bif st In collaborazione con l Universit di Bari verranno organizzati dal 25 al 30 marzo sei incontri per esaminare in dettaglio l opera di Carmelo Bene nei suoi diversi aspetti con la partecipazione di studiosi critici editori compagni di lavoro ecc Questi i temi che verranno affrontati 1 C B e il teatro 2 C B e il teatro in TV 3 C B e il cinema 4 C B e la TV come medium 5 C B e la musica 6 C B e la letteratura in collaborazione con la casa editrice Bompiani che ha pubblicato le Opere di C B Carmelo Bene a Otranto promosso dal Comune di Otranto Il 15 marzo Otranto ospiter una serie di eventi per ricordare l attore e regista che aveva scelto questa citt a propria patria elettiva dove era andato a vivere nei suoi ultimi anni Fra i pi attesi vi la presentazione a cura di RAI5 di un inedito di C B la celebre Lectura Dantis registrata nel 1997 nella sede Rai di Napoli per lo storico programma Palcoscenico e mai andata in onda Verranno inoltre presentati alcuni materiali audiovisivi sulle attivit teatrali di C B che accompagneranno un incontro fra alcuni attori che sono stati suoi colleghi in teatro e in TV Un concerto di musiche jazz accompagnate dalla voce di C B concluder le manifestazioni a cavallo della notte fra il 15 e il 16 marzo 10 anniversario della sua scomparsa Raffaella Baracchi Bene vedova di Carmelo e madre della loro figlia Salom allestir all interno del Castello di Otranto una mostra di oggetti quadri libri e altri materiali della vita quotidiana di C B A Otranto infine saranno riproposti dal 28 aprile al 5 maggio i materiali audiovisivi delle Teche RAI gi presentati a Bari un mese prima nell ambito del Festival Carmelo Bene Carmelo Bene a Lecce promosso dalla Provincia di Lecce L Omaggio a Carmelo Bene predisposto nel Museo provinciale dalla Provincia di Lecce stato progettato insieme da Antonella Cannarozzi e Edoardo Winspeare Sar realizzato un tableau vivant in San Francesco della Scarpa il 16 marzo con la messa in scena del performer Luigi Presicce artista invitato a Kassel 2012 la pi importante rassegna d arte contemporanea del momento Per il tableau vivant saranno utilizzati gli originali costumi di scena di Carmelo Bene Un set work in progress aperto al pubblico Nel backstage di questo set saranno ospitate personalit dello spettacolo Le riprese prodotte montate in un video a cura di Edoardo Winspeare e di Saietta Film saranno proiettate in una mostra nel Museo Provinciale di Lecce dove saranno esposti i costumi di scena con arredi e libri di Carmelo Bene La mostra sar aperta al pubblico il 20 marzo e chiuder il 30 giugno I concerti di chiusura del Festival Carmelo Bene nel decennale della morte 2002-2012 Lecce venerd 4 maggio ore 21 00 Teatro Politeama Greco Otranto sabato 5 maggio Bruno Maderna - Musica su due dimensioni per flauto e nastro magnetico prima esecuzione a Lecce Claude Debussy - Syrinx per flauto solo 1912 Roberto Vetrano - l mal de fiori per soprano e orchestra su poesia di Carmelo Bene prima esecuzione assoluta su commissione della Fondazione ICO Bruno Maderna Dimensione III flauto e orchestra dall opera Hyperion Testi tratti dal romanzo omonimo di Friedrich H lderlin letti da Carmelo Bene 1981 prima esecuzione a Lecce Direttore Marcello Panni Voce registrata Carmelo Bene Flautista Roberto Fabbriciani Soprano Alda Caiello Orchestra Orchestra Sinfonica di Lecce Tito Schipa direttore artistico Marcello Panni