Seguici su:
Cerca

Festival Carmelo Bene

Dettagli della notizia

Il 16 marzo 2002 moriva a Roma Carmelo Bene uno dei massimi esponenti della cultura italiana Teatro soprattutto ma anche cinema letteratura poesia televisione Un artista poliedrico qu

Data:

13 Marzo 2012

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 16 marzo 2002 moriva a Roma Carmelo Bene uno dei massimi esponenti della cultura italiana Teatro soprattutto ma anche cinema letteratura poesia televisione Un artista poliedrico quanto controverso in vita e in morte che la sua regione la Puglia ricorder con un grande tributo in programma il 15 marzo 2012 e dal 28 aprile al 5 maggio a Otranto promosso dal Comune dal 16 marzo al 30 giugno a Lecce promosso dalla Provincia di Lecce dal 24 al 31 marzo a Bari nell ambito del Bif st il Bari International Film Festival promosso dalla Regione Puglia Il 15 marzo p v si parte quindi da Otranto secondo il seguente programma PROGRAMMA Castello Aragonese Ore 16 CARMELO BENE LA VOCE CHE SI SPENSE di Mauro Contini e Marianna Ventre 2003 88 Con testimonianze storiche e contemporanee di amici artisti attori e studiosi tra cui Lydia Mancinelli Goffredo Fofi Carla Tat Emanuela Kustermann Enrico Ghezzi John Francis Lane Sonia Bergamasco Elisabetta Sgarbi Franco Quadri Piera Degli Esposti Dario Fo Jean-Paul Manganaro Rivediamo cos Bene durante i vari momenti della sua vita artistica in qualche sequenza a Mixer Cultura a disputare sulla scrittura di scena da Corrado a presentare il suo S A D E nel Teatro Carmelo Bene a recitare il Don Chisciotte e ad attaccare i critici oppure intervistato dal suo amico Piero Panza a delineare e ad apprezzare la figura di Buster Keaton e cestinare quella di Charlie Chaplin a discutere animatamente al Processo del Luned di Aldo Biscardi a recitare sulla scena in frac il manifesto futurista di Marinetti e poi ancora in uno stanzino a provare con le attrici le parti del Caligola il tutto in un m lange di situazioni spazio-temporali diverse inframmezzato da testimonianze amicali e critiche e da estratti delle sue opere perlopi televisive come Quattro diversi modi di morire in versi Amleto Hommelette for Hamlet Lectura Dantis Macbeth Horror Suite Pentesilea Riccardo III Salom Nostra Signora dei Turchi Otello Lorenzaccio Quattro momenti su tutto il nulla dove il geniale artista impartisce in modo magistrale lezioni sul linguaggio coscienza-conoscenza eros e arte Ore 17 30 INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA CURATA DA RAFFAELLA BARACCHI con il sostegno della Provincia di Lecce Nelle sale al primo piano del Castello Aragonese saranno esposti sei dipinti di Gino Marotta per Carmelo Bene alcuni scritti autografi foto originali e altri oggetti a lui appartenuti Saluto della vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca del vice presidente dell Apulia Film Commission Luigi De Luca del sindaco di Otranto Luciano Cariddi del consigliere provinciale Francesco Bruni con la partecipazione di Raffaella Baracchi Bene e di Salom Bene Ore 18 15 IN COMPAGNIA CON CARMELO BENE Incontro con Lydia Mancinelli e Cosimo Cinieri compagni di lavoro di Carmelo Bene per molti anni e per molti spettacoli Incontro condotto da Felice Laudadio curatore del Festival Carmelo Bene e direttore del Bif st Bari International Film Festival Ore 19 30 CARMELO BENE IN DIVINI CANTI LECTURA DANTIS E ALTRI INCANTAMENTI di Felice Cappa con la partecipazione di Salom Bene 2012 65 Rai 5 e Studio Nino Anteprima mondiale Insieme alla registrazione avvenuta negli studi RAI di Napoli nel 1997 e finora inedita della sua lettura della Divina Commedia Carmelo Bene parla dell esperienza vissuta nel 1981 con la Lectura Dantis dalla Torre degli Asinelli in occasione della prima commemorazione della strage alla stazione di Bologna Una lettura da lui dedicata non solo alle vittime ma anche ai parenti delle vittime e dei feriti Salom Bene legge brani poetici scritti da suo padre Ore 22 NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI di Carmelo Bene 1968 144 Al protagonista un intellettuale cos febbricitante da sembrare patologicamente irrecuperabile riaffiora un confuso ricordo di una strage compiuta dai turchi a Otranto Nell allucinante susseguirsi di ricordi intrecciati con i fatti storici il protagonista si ritrova a contatto del suo ambiente la sua terra il suo paese Premio speciale della giuria al XXIX festival di Venezia Riteniamo doveroso oltre che opportuno recuperare nei vari modi che sar possibile l esperienza artistica di Carmelo Bene affinch sul nostro territorio possa rigenerarsi quella passione e quella modernit che hanno fatto del maestro un emblema dell avanguardia internazionale dichiara il sindaco Luciano Cariddi Otranto dovr da qui in futuro poter continuare ad ospitare occasioni di studio di approfondimento dell opera del maestro ma anche e soprattutto nuove esperienze artistiche che richiamandosi ai suoi lavori sperimentino nuovi percorsi nell ambito del campo artistico da lui sviluppato Crediamo che ci potr da un lato contribuire a creare utili occasioni per giovani artisti appassionati dello stile e dell opera di Carmelo Bene ma anche l opportunit per il nostro territorio di recuperare quel legame interrotto dieci anni fa e creare le basi per un rinnovato rapporto di dialogo con il maestro

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 13/03/2012, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri