Seguici su:
Cerca

Finito il tirocinio presso il Comune di Otranto dei laureandi de La Sapienza di Roma

Dettagli della notizia

Si conclusa nei giorni scorsi l esperienza presso il Comune di Otranto dei tre laureandi de La Sapienza di Roma Daniele Fontecchia Ilaria Colagiacomo e Adriana De Rosa iscritti al Co

Data:

26 Giugno 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Si conclusa nei giorni scorsi l esperienza presso il Comune di Otranto dei tre laureandi de La Sapienza di Roma Daniele Fontecchia Ilaria Colagiacomo e Adriana De Rosa iscritti al Corso di laurea in Urbanistica e Sistemi informativi territoriali erano giunti ad Otranto lo scorso aprile per svolgere un attivit di tirocinio formazione ed orientamento L iniziativa ha rappresentato oltre ad un importante occasione formativa per i laureandi anche la possibilit per il Comune di approfondire tematiche di carattere urbanistico e paesaggistico per la produzione di documentazione scientifica che rimarr a disposizione degli uffici comunali In questi tre mesi i giovani universitari sono stati affiancati ed aiutati da un tutor del Comune l architetto Roberto Campa tecnico convenzionato con questo Ente e da un tutor designato dall ateneo di Roma il prof Carlo Gabriele Nuti E proprio a lui che rivolgiamo alcune domande Com nato il rapporto fra La Sapienza e il Comune di Otranto Tre anni fa in occasione dei primi tirocini per i laureandi in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali USIT della Facolt di Architettura Ludovico Quaroni de La Sapienza chiesi all arch Campa mio lontano studente la possibilit di mandare dei tirocinanti ad Otranto Ne arrivarono tre che si occuparono dell aggiornamento della cartografia del PRG e della verifica tra questo Piano e altri a livelli sovraordinati Ne scaturirono tre lavori di tesi interessanti L anno successivo si dette seguito all esperienza e come tirocinio le studentesse impostarono un SIT un sistema informativo territoriale mettendo in ordine tutte le conoscenze organizzate sul territorio comunale Quest anno l esperienza proseguita con altri tre studenti che hanno portato a conclusione la costruzione del SIT I laureandi si cimenteranno con i loro lavori di tesi in una simulazione di pianificazione a diverse scale secondo metodi e regole dettati dalla legge regionale La Sapienza ha instaurato questo tipo di collaborazioni anche con altri enti pubblici Altri studenti in maniera singola o a piccoli gruppi massimo 3 hanno collaborato anche con altri Comuni ove i docenti responsabili hanno rapporti di continuit con ricerche ed esperienze di pianificazione In base a quale criterio vengono scelti gli studenti da mandare ad Otranto Data la particolare importanza del territorio di Otranto e la delicatezza e complessit dei contesti gli studenti sono stati scelti in merito alle loro qualit preparazione e disponibilit ad affrontare un tirocinio in luoghi lontani Per alcuni di loro infatti si trattato di allontanarsi da casa per la prima volta Alla fine dell attivit di tirocinio e una volta redatta la tesi gli studenti ritornano a Roma Quali sono le loro impressioni dopo l esperienza otrantina L esperienza che hanno fatto ad Otranto risultata sempre molto formativa sul piano disciplinare e anche su quello personale Spesso ne fanno un punto di orgoglio nei confronti di altri studenti che in altre citt non hanno avuto accoglienza e disponibilit da parte di tecnici e amministrazione In particolare si venuto a creare un legame profondo con l architetto Campa che li ha seguiti fin dall inizio come tutor e poi come correlatore alle tesi di laurea Il contributo scientifico culturale e personale dato da Roberto stato del tutto straordinario e questa straordinariet rimasta nei cuori dei tirocinanti Secondo lei quanto e perch importante questa esperienza per i suoi studenti Un primo contatto con il mondo del lavoro e delle amministrazioni locali fondamentale nella formazione di un tecnico In genere seguono iter verifiche di fattibilit procedure di formazione di Sit o di altri strumenti per cui si viene a determinare nella loro formazione un idea concreta di quello che il mercato reale del lavoro a prescindere dalla formazione accademica

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 26/06/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri