Descrizione
Dal 27 al 29 novembre scorso a Lecce e presso il Castello di Acaja si svolta la prima edizione del Forum per la Pace nel Mediterraneo Cinque i temi principali dialogo tra i popoli dialogo tra le culture dialogo tra le tre religioni monoteiste integrazione economica e varie forme di partenariato tra Nord e Sud e tra Sud e Sud ruolo dei media quali veicoli di dialogo e di pace Organizzato dalla CEPAM Coalizione Europea per la pace nel Mediterraneo e dall Associazione Internazionale Non-Governativa Mediterranran Peace Forum l evento ha ricevuto il Patrocinio del FAI e ha coinvolto 250 importanti personalit internazionali tra cui molti Primi Ministri Ministri degli Affari Esteri e Ministri della Cultura di vari Stati Per citarne alcuni Hassouna Kamal Ministro dell Economia della Palestina Abdel Razzek Nouri Segretario Generale dell AAPSO Abu Jaber Rauf Presidente del Consiglio Ortodosso per la Giordania e la Palestina Bousnina Mogni Direttore Generale di ALECSO l On Pierferdinando Casini Sen Barbara Contini Sott Stefania Craxi Kamatari Esther Principessa del Rwanda Luisa Morgantini Vicepresidente del Parlamento Europeo nonch personalit politiche regionali e provinciali Il Forum ha vantato anche eventi culturali di tutto rispetto fra cui i concerti del famoso gruppo di musica gitana Gipsy Kings e del celebre pianista argentino Michel Angel Estrella oltre allo spettacolo di Teatro Danza Africano Omaggio dell Africa al Mediterraneo di Mandiaje N Diaje Il Forum per la Pace nel Mediterraneo nato per essere un luogo di incontro e di riflessione atto a facilitare la costruzione di uno spazio mediterraneo unito pur nella sua diversit nel segno della pace e della coesistenza tra le culture E un organismo internazionale creato sotto l egida dell Unesco e persegue una soluzione ai problemi socio-economici che affliggono i paesi del Mediterraneo Europa mediterranea Nord Africa Medio Oriente e Paesi ad essi limitrofi La pace il primo obiettivo di questa missione Ne fanno parte esponenti del mondo culturale scientifico economico politico e della comunicazione che collaborano apportando conoscenze ed esperienze proprie indirizzando ogni sforzo verso la ricerca di uno sviluppo sostenibile ed equo Nella mattinata di venerd 28 novembre una delegazione di partecipanti al Forum giunta ad Otranto per fare una visita alla Citt Ad accogliere gli ospiti presso il Castello Aragonese il sindaco Luciano Cariddi E un piacere avervi qui oggi L area del Mediterraneo ci accomuna e ci rende tutti fratelli ma ancora piena di contraddizioni Contraddizioni che speriamo possano essere risolte con il contributo di tutti E vero che la pace la fanno i governi ma altrettanto vero che la fanno soprattutto gli uomini Speriamo che possiate apprezzare la nostra citt e che vi possiate trovare bene L augurio di poterci ritrovare ad Otranto in altre occasioni ha concluso il sindaco Cariddi Dopo l accoglienza iniziale nella Sala Rettangolare gli ospiti si sono spostati nella Sala Triangolare dove hanno potuto approfondire alcuni aspetti della storia otrantina La visita proseguita per le vie del centro storico con sosta in Cattedrale e nella Basilica di San Pietro