Descrizione
Dopo Joan Mir Pablo Picasso Salvador Dal e Andy Warhol a Otranto approda un interessante mostra dedicata al grande artista italiano a cura di Franco Calarota Le sale del Castello Aragonese ospiteranno dieci dipinti a olio oltre trenta tra disegni acquarelli e grafiche prestiti della Galleria d Arte Maggiore di Bologna Metafisica a sud enigma di un pomeriggio d estate invece il titolo del programma degli eventi a margine della mostra Un grande evento giunge per il quinto anno consecutivo al Castello Aragonese di Otranto contenitore culturale gestito dall Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie e dalla Societ Cooperativa Sistema Museo di Perugia con la direzione artistica dell architetto Raffaela Zizzari Dopo aver accolto oltre 200mila visitatori con le mostre di Joan Mir Pablo Picasso Salvador Dal e Andy Warhol l antico maniero idruntino ospita da sabato 8 giugno a domenica 29 settembre la mostra Giorgio de Chirico - Mistero e poesia a cura di Franco Calarota L inaugurazione prevista venerd 7 giugno alle ore 18 00 con la partecipazione di Simona Manca vice presidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Luciano Cariddi sindaco di Otranto Franco Calarota curatore della mostra Raffaela Zizzari direttore artistico Castello Aragonese Gianluca Bellucci Sistema Museo Luigi Orione Amato Agenzia di Comunicazione Orione Partito dall Italia con la sua Metafisica Giorgio de Chirico Volos 10 luglio 1888 Roma 20 novembre 1978 ha conquistato la scena internazionale fin dalla prima met del secolo scorso travalicando i confini dell arte per influenzare con il suo universo artistico non solo la generazione successiva di pittori ma anche letterati filosofi architetti e la psicanalisi Attraverso una selezione di opere dieci dipinti a olio oltre trenta tra disegni acquarelli e grafiche in prestito dalla Galleria d Arte Maggiore di Bologna - la mostra proposta al Castello di Otranto si pone come obiettivo quello di dimostrare come Giorgio de Chirico abbia disseminato con la pittura quantit di argomenti nelle pi varie zone culturali e di rinnovare l accostamento critico di un autore che in modo tanto completo rappresenta la nostra epoca L esposizione monografica su Giorgio de Chirico illustrer il percorso della sua opera all insegna della Metafisica intesa dal maestro come qualit eletta della pittura e non come caratteristica dei soggetti che scorre lungo le diverse fasi stilistiche del suo lavoro recupero della tradizione classica suscitazioni surreali e riavvicinamenti alla realt si intrecciano in un universo di mondi linguaggi e codici differenti Metafisica a sud enigma di un pomeriggio d estate invece il titolo del programma degli eventi a margine della mostra dedicata a Giorgio de Chirico Gli eventi offriranno la possibilit di compiere inconsuete esplorazioni del nostro territorio regionale delle sue molteplici peculiarit attraverso la visione pittorica dell artista padre della metafisica Chiara Idrusa Scrimieri proporr un percorso tra docufilm e videoarte un viaggio di lettura metafisica applicata al paesaggio sensibile della nostra Magna Grecia Gioved 13 giugno Andrea Molesini presenter La Primavera Del Lupo Sellerio mercoled 10 luglio giornata di commemorazione dei 125 anni dalla nascita di de Chirico ci sar la proiezione integrale del docufilm di Chiara Idrusa Scrimieri e l inaugurazione di una collettiva di giovani artisti pugliesi La rassegna degli eventi collaterali del Castello Aragonese di Otranto giunta alla quarta edizione ha registrato importanti risultati non solo per i visitatori che hanno apprezzato le singole mostre e gli eventi ma anche per artisti architetti registi designer e aziende che traggono una concreta opportunit di incontro e di promozione All inaugurazione della mostra si accede solo su invito Dall 8 giugno sar aperta al pubblico