Descrizione
Un grande evento giunge per il quinto anno consecutivo al Castello Aragonese di Otranto contenitore culturale gestito dall Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie e dalla Societ Cooperativa Sistema Museo di Perugia con la direzione artistica dell architetto Raffaela Zizzari L Amministrazione Comunale attraverso un bando circa cinque anni fa lo ha dato in gestione amplificando l attrattivit e l offerta culturale della Citt di Otranto e dell intero territorio del Salento Dopo aver accolto oltre 200mila visitatori con le mostre di Joan Mir Pablo Picasso Salvador Dal e Andy Warhol l antico maniero idruntino ospita da sabato 8 giugno a domenica 29 settembre la mostra Giorgio de Chirico - Mistero e poesia a cura di Franco Calarota Partito dall Italia con la sua Metafisica Giorgio de Chirico Volos 10 luglio 1888 Roma 20 novembre 1978 ha conquistato la scena internazionale fin dalla prima met del secolo scorso travalicando i confini dell arte per influenzare con il suo universo artistico non solo la generazione successiva di pittori ma anche letterati filosofi architetti e la psicanalisi Attraverso una selezione di opere undici dipinti a olio tre sculture e oltre trenta tra disegni acquarelli e grafiche in prestito dalla Galleria d Arte Maggiore di Bologna - la mostra proposta al Castello di Otranto si pone come obiettivo quello di dimostrare come Giorgio de Chirico abbia disseminato con la pittura quantit di argomenti nelle pi varie zone culturali e di rinnovare l accostamento critico di un autore che in modo tanto completo rappresenta la nostra epoca L esposizione monografica su Giorgio de Chirico illustrer il percorso della sua opera all insegna della Metafisica intesa dal maestro come qualit eletta della pittura e non come caratteristica dei soggetti che scorre lungo le diverse fasi stilistiche del suo lavoro recupero della tradizione classica suscitazioni surreali e riavvicinamenti alla realt si intrecciano in un universo di mondi linguaggi e codici differenti Inventore di citt allucinate e assurde le sue Piazze d Italia si offrono come luoghi incerti e instabili da cui l occhio attratto per le sue architetture classiche racchiuse nella gabbia di una rassicurante prospettiva rinascimentale ma da cui la mente divaga per l accostamento con elementi stranianti che trasformano i luoghi familiari da cui prende ispirazione come Monaco di Baviera Firenze Roma Torino Parigi Ferrara e New York in realt analoghe diverse sospese in un atemporalit assoluta Si tratta di una imagerie fatta di interruzioni e dissonanze che per citare Italo Calvino danno vita a citt del pensiero a cui gli architetti del dopoguerra si ispireranno per la realizzazione di nuovi edifici e progetti urbanistici La figura umana quasi inesistente in questo universo sostituita da calchi in gesso di statue antiche o dai suoi tipici manichini Si tratta di quelle famose Muse inquietanti che popolano il suo universo nell enigmaticit e nel silenzio vivendo come guardiani tra ci che stato e quello che sar in un eterno presente in un continuo ritorno in una ripetizione differente Le sue figure senza volto prive di connotati fisici e quindi anche di etnia cultura o religione sorvegliano imperscrutabili la sua dialettica sospesa tra rievocazione e invenzione tra ricordo e rinnovamento occupando la superficie con la loro presenza immutabile che immerge in un mondo classico un angoscia del tutto moderna Del resto come lo stesso de Chirico confida senza la scoperta del passato non possibile la scoperta del presente A questo scopo il maestro frequenta il museo per utilizzare nelle sue opere ogni reperto e andare cos al di l della fisica spostandosi in questo modo al di fuori del mondo a lui attuale in una dimensione che sia appunto Metafisica Giorgio de Chirico sceglie di rivolgersi a quell universo mitologico che affonda le sue radici nel glorioso passato della storia dei popoli del Mediterraneo per rivendicare un valore estetico a ogni oggetto e circostanza preesistente a lui e soprattutto per nobilitare i luoghi squallidi del presente con le ciminiere i treni i simboli di un paesaggio moderno attraverso il loro inserimento in quelli di un passato illustre Metafisica a sud enigma di un pomeriggio d estate il titolo del programma degli eventi a margine della mostra dedicata a Giorgio de Chirico che offriranno la possibilit di compiere inconsuete esplorazioni del nostro territorio regionale delle sue molteplici peculiarit attraverso la visione pittorica dell artista padre della metafisica Una serie di eventi collaterali ancora in via di definizione si inseriranno nel solco del percorso di marketing innovativo intrapreso nel 2009 con la nuova direzione artistica del castello amplificando l attrattivit e l offerta culturale della Citt di Otranto e dell intero territorio del Salento Tra gli altri appuntamenti in programma gioved 13 giugno Andrea Molesini presenter La Primavera Del Lupo Sellerio mercoled 10 luglio giornata di commemorazione dei 125 anni dalla nascita di de Chirico ci sar la proiezione integrale di Visioni Mediterranee appunti per una Metafisica a Sud gioco-studio su Giorgio de Chirico e la Magna Grecia di Chiara Idrusa Scrimieri un percorso tra docufilm e videoarte un viaggio di lettura metafisica applicata al paesaggio sensibile della nostra Magna Grecia e l inaugurazione di una collettiva di giovani artisti pugliesi L istallazione del cortile Mysterious balls di Raffaela Zizzari decontestualizza invece le palle policrome da battigia otrantina trasformandole in sedute che permettono ai visitatori di sostare e di fruire dell istallazione trasformando cos il cortile in luogo enigmatico di incontro La rassegna degli eventi collaterali giunta alla quarta edizione ha registrato importanti risultati non solo per i visitatori che hanno apprezzato le singole mostre e gli appuntamenti ma anche per artisti architetti registi designer e aziende che traggono una concreta opportunit di incontro e di promozione Il Castello Aragonese uno dei pi importanti monumenti cittadini che rappresenta oramai un riferimento nell offerta turistica di Otranto ha ospitato negli ultimi anni prestigiose mostre ed iniziative di notevole spessore che hanno ottenuto larghi consensi di un pubblico sempre pi esigente dichiara il Sindaco Luciano Cariddi Uno dei principali obiettivi della nostra Amministrazione era dare nuovo vigore a questo contenitore culturale Nello stesso modo efficace si dimostrata la scelta di affidare in gestione il castello ad una A T I Quest anno con la mostra Giorgio De Chirico Mistero e poesia si avr la possibilit di conoscere il principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica Nelle sue opere non si rileva caoticit ma sospensione del tempo la modernit coabita con i segni di un passato sempre presente E conclude Mi auguro che la mostra venga apprezzata dai miei concittadini e dai numerosi visitatori che ogni anno scelgono Otranto come meta di vacanza Tutte le FOTO nella galleria immagini Le info nel link sottoindicato