Seguici su:
Cerca

I Nonni Vigili

Dettagli della notizia

Qualche mese fa partito il progetto Nonni Vigili nato da un iniziativa dell Assessorato al Tempo Libero del Comune di Otranto nella persona dell Ass Salvatore Sindaco La

Data:

10 Giugno 2008

Tempo di lettura:

Descrizione

Qualche mese fa partito il progetto Nonni Vigili nato da un iniziativa dell Assessorato al Tempo Libero del Comune di Otranto nella persona dell Ass Salvatore Sindaco La finalit era duplice da un lato l ente voleva farsi promotore della reintegrazione degli anziani nel tessuto sociale attivo della citt ed al contempo intendeva fornire un supporto all attivit normalmente svolta dai Vigili Urbani e dagli altri operatori comunali al fine di garantire e potenziare servizi indispensabili per la comunit Nelle scuole i nonni vigili hanno svolto funzioni di vigilanza e sorveglianza hanno aiutato i bambini ad attraversare la strada hanno moderato i comportamenti degli automobilisti pi indisciplinati e hanno collaborato con i genitori per evitare la sosta selvaggia e l ingolfamento dello spazio di fronte all ingresso Destinatari del programma sono quanti gi usufruiscono della pensione autosufficienti e non al di sopra dei 75 anni A distanza di qualche mese a conclusione dell anno scolastico 2007 2008 si tirano le somme di questo progetto che ha visto coinvolti due nonni di Otranto Guido Baldi e Vincenzo De Simei i quali hanno collaborato con la Polizia Municipale senza per sostituirsi alle Forze dell ordine Non dobbiamo infatti dimenticare che queste figure sono esclusivamente di supporto e di aiuto alle Forze di polizia e non svolgono compiti istituzionali A tal proposito interviene il Comandante della Polizia Municipale Vito Alberto Spedicato Il loro compito quello di sensibilizzare l opinione pubblica al rispetto delle leggi e dei regolamenti comunali Cercare di far capire alle persone cosa lecito fare e cosa no Il nonno vigile deve comunque essere affiancato da un agente della polizia municipale Un plauso e un ringraziamento prosegue il Comandante a questi nonni che nel loro tempo libero si impegnano nel sociale Hanno fatto in modo che i ragazzi delle scuole avessero in questo periodo una tranquillit maggiore nell attraversare la strada anche se un buon lavoro stato fatto dal corpo docenti che con i programmi di educazione stradale nelle scuole hanno fatto conoscere ai ragazzi il codice della strada E importante la figura del nonno vigile vicino alle scuole ma altrettanto fondamentale che i pi piccoli imparino ad essere autonomi in questo senso Soddisfatti anche i genitori dei ragazzi che vedono nel nonno vigile una presenza amica che possa prendersi cura dei loro figli all entrata e all uscita della scuola Anche il dirigente scolastico dell Istituto Comprensivo Aldo Moro prof Elio Lia dice la sua a riguardo In occasione delle nostre manifestazioni esterne mi capita spesso di rispondere ai complimenti che ci vengono rivolti che il segreto del successo sta tutto nel lavoro di squadra che siamo riusciti a costruire in questi anni La collaborazione con l Amministrazione Comunale e con le altre Istituzioni ed Associazioni presenti sul territorio il valore aggiunto sul quale consapevolmente sappiamo di poter contare In particolare prosegue il preside Lia l iniziativa dei nonni vigili e la manifestazione conclusiva del percorso di Educazione Stradale ha visto il pieno coinvolgimento del 32 GRAM e del Corpo di Polizia Municipale Sono grato per queste attenzioni che fanno sentire le Istituzioni vicine ai ragazzi ed alle ragazze ed offrono mi auguro agli adulti impegnati in settori diversi da quello scolastico l occasione per fermarsi un attimo e guardare il mondo con gli occhi dei bambini L Ass Sindaco promotore dell esperimento nel Comune di Otranto gi avviato in altri Comuni salentini spiega in modo pi approfondito le finalit di questa iniziativa L Amministrazione nella logica della promozione del benessere di tutte le fasce di popolazione ha ritenuto utile avviare un azione volta ad evitare l isolamento e l emarginazione dell anziano contribuendo a preservare l autosufficienza mentale e fisica e a permettergli un sano impiego del tempo libero svolgendo un attivit socialmente utile Sono molto soddisfatto che ci sia stata una risposta positiva all iniziativa dell Amministrazione Comunale e mi auguro che in futuro altri concittadini seguano l esempio dei primi nonni vigili

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 10/06/2008, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri