Descrizione
Ieri mattina 28 luglio alle ore 11 presso la Sala Rettangolare del Castello Aragonese di Otranto si tenuta la conferenza stampa per presentare ufficialmente il riconoscimento assegnato dall Unesco al borgo antico della Citt dei Martiri come Patrimonio culturale mondiale e Sito messaggero di pace Durante l incontro con la stampa e con la cittadinanza sono state presentate le motivazioni che hanno portato al riconoscimento e le iniziative future collegate alla celebrazione ufficiale di questo risultato Presenti il sindaco Luciano Cariddi Enrico Risolo Presidente del Club Unesco di Otranto il Vice Presidente Mauro Bortone Simona Manca Vice Presidente della Provincia di Lecce nonch Assessore alla Cultura e Stefania Mandurino Commissaria Apt Lecce Presenti inoltre l On Raffaele Baldassarre il consigliere provinciale Presidente della Commissione Cultura Francesco Bruni e il Governatore della Misericordia di Otranto Luigi Farenga Dopo una breve introduzione di Mauro Bortone il Presidente Risolo ha spiegato cos l Unesco e l iter percorso dal club locale Abbiamo lavorato tre anni e finalmente arrivato questo riconoscimento Ha letto alcuni passaggi della lettera con la quale la Dr Marialuisa Stringa Presidente della Federazione Italiana Club Unesco e Responsabile per l Italia del Programma Monumenti e siti testimoni di pace ha ratificato l onorificenza Sono state prese in attenta considerazione le motivazioni storiche artistiche e sociali da Voi formulate Ci siamo soffermati in particolare sugli elementi che fanno di Otranto antica un luogo testimone dell incontro delle culture delle civilt come fondamento di pace Abbiamo valutato positivamente il fatto che la citt di Otranto sia espressione di valori tenacemente difesi nel difficile impegno per la costruzione del dialogo tra culture lontane tra loro E ancora Auspichiamo con Voi che la nomina del sito a Patrimonio testimone di Pace consenta alla collettivit locale di ritrovare le sue importanti radici simboliche e storiche e allo stesso tempo a quanti visiteranno il Vostro splendido territorio di condividere valori universali di pace oggi troppo spesso perduti in una dimensione che coinvolge i cittadini nella valorizzazione dei valori della tradizione sulla quale oggi l Unesco richiama l attenzione del mondo Come sapete quello che conta in assoluto e con priorit perch un monumento sia dichiarato patrimonio di pace non il suo valore artistico ma il significato di pace che ha assunto e continua ad assumere nelle popolazioni locali o in quanti lo visitano Siamo certi che nella storica citt di Otranto saranno numerosi i visitatori che sapranno cogliere e sentire questi valori Il Presidente Risolo ha ringraziato quanti hanno reso possibile tutto ci Noi siamo solo i burocrati il vero grazie va alla comunit otrantina alla Misericordia ai volontari al Maresciallo dei Carabinieri di Otranto all impegno istituzionale profuso dagli anni Ottanta in poi Il sindaco Luciano Cariddi a seguire ha rimarcato questo concetto E giusto dare i meriti ad una comunit intera non solo otrantina ma salentina e pugliese Il nostro territorio da sempre solidale E grazie anche ai membri del Club Unesco di Otranto che hanno avuto la costanza di portare avanti questo lavoro Mi auguro che questo riconoscimento sia uno stimolo a fare sempre meglio C ancora tanto lavoro da fare Un risultato che si affianca anche ad altri ottenuti in questo periodo come ad esempio le Cinque Vele di Legambiente E ha proseguito Ci che mi inorgoglisce di pi un rinnovato ottimismo e dinamismo non solo degli amministratori pubblici ma di una intera comunit Mi piace pensare che Otranto possa far crescere quel suo ruolo di riferimento nel Salento e nella Puglia in genere grazie anche all associazionismo L anno prossimo ricorrer il ventesimo anniversario dello sbarco dei primi profughi sulle nostre coste pertanto mi piace ricordare Otranto come luogo di incontro di persone di destini Subito dopo l Ass Manca si congratulata per l onorificenza Quando ne parlammo un anno fa mi sembrava una cosa pi grande di noi e invece si raggiunto un risultato importantissimo Otranto ha una vocazione naturale alla pace e al dialogo ce l ha nel sangue Gi dagli anni Ottanta si parlato di Otranto come sito mondiale dell Unesco ma la svolta arrivata dal basso E un riconoscimento alla gente che passa da Otranto oltre che al suo popolo La Provincia di Lecce aveva gi presentato un progetto ad ARCUS in cui la Citt dei Martiri diverrebbe sito del dialogo interreligioso La Commissaria dell Apt di Lecce Stefania Mandurino ha sottolineato l importanza del riconoscimento anche da un punto di vista strettamente turistico Il turismo sul quale stiamo lavorando attento ai servizi al rapporto qualit -prezzo ma il motivo per il quale anno dopo anno portiamo a casa risultati positivi proprio per fattori come questi La dimensione storica la bellezza architettonica dei luoghi la capacit della gente di portare avanti principi di accoglienza fondamentale C molto da fare lo sappiamo ma io credo che gli elementi ci siano tutti Penso che Otranto di fatto stia testimoniando questo modello di sviluppo turistico Credo che questo riconoscimento renda questa realt ormai matura per fare un salto di qualit ha asserito l On Baldassarre Noi in Europa destiniamo cospicui fondi alla cultura e Otranto non pu non essere protagonista di un progetto pi ampio Il cons Bruni ha rimarcato quanto abbia inciso la storia passata e quella pi recente Otranto stato l unico esempio negli anni Novanta anche in Provincia dove non c stato un protagonismo di istituzioni Il centro di accoglienza era pubblico il volontariato faceva volontariato E questo secondo me il messaggio pi nobile tutti sono stati protagonisti Questa Citt ha raggiunto dei traguardi ma dobbiamo essere consapevoli che riconoscimenti come questo e le Cinque Vele comportano anche tanti oneri Ogni scelta sul territorio deve essere pertanto valutata a fondo Durante la conferenza stampa stato presentato il programma della Settimana della cultura dal 3 all 8 agosto organizzata dal Club Unesco di Otranto in collaborazione con il Comune e la Provincia di Lecce Nella settimana si alterneranno incontri con autori del mondo della cultura e del giornalismo d inchiesta PROGRAMMA 3 agosto Pietro Andrea Annicelli e Roberto Lorusso 4 agosto Manlio Castronuovo e Pecci Giancarlo 5 agosto Luciano Garofano 6 agosto Paolo Cucchiarielli e Stefania Limiti 7 agosto Pierluigi Mele e Annunziata Sgura 8 agosto Alessandro Torsello 9 agosto In viaggio nella luce del progresso della fantasia nel buio degli inferi Spettacolo di danza a cura di Enza Bracciale 10 agosto Manifestazione con la scopertura della targa celebrativa posta all ingresso del borgo antico destinatario del riconoscimento 11 agosto a Otranto ore 21 spettacolo musicale con Barbara Errico e il chitarrista Salvatore Russo A Carpignano Salentino ore 20 15 in piazza Ognissanti manifestazione di sensibilizzazione sull educazione stradale La vita non un film Vivi per amare ama per vivere