Descrizione
Ieri mattina 13 maggio alle ore 9 00 presso l Istituto Comprensivo Statale Aldo Moro si tenuto un Consiglio Comunale in seduta straordinaria nel quale si trattato il seguente ordine del giorno Progetto UNICEF Condizioni dell infanzia e della adolescenza iniziative degli alunni Scuola Media di Otranto in ricordo di Aldo Moro Tutti i ragazzi della scuola secondaria di primo grado alcune classi della scuola primaria e una classe dell Istituto Maestre Pie Filippini si sono riuniti nella Sala Biblioteca e hanno accolto i consiglieri comunali calorosamente Per cominciare saluti di rito del dirigente scolastico Elio Lia che ha fornito i dati sulla popolazione scolastica di quest anno scuola dell infanzia 117 alunni scuola primaria 149 scuola secondaria di primo grado154 Ospiti la dott ssa Giovanna Perrella Presidente Unicef della Provincia di Lecce il dott Roberto Salvan Direttore Generale dell Unicef e la dott ssa Ketty Tabakov della Edison Il Presidente del Consiglio Luigi Gualtieri alle ore 9 30 ha aperto l assise e ha introdotto il primo punto all ordine del giorno Oggi una giornata particolare perch la seduta del Consiglio Comunale si svolge nella vostra scuola e non come da regolamento nell apposita sala del Palazzo Municipale E insolito che ci accada Le sedute di Consiglio infatti si fanno in un luogo diverso solo quando ricorrono circostanze speciali od eccezionali e appunto oggi per tutta l Amministrazione cittadina questa una giornata davvero speciale Il programma propone il Progetto Unicef condizione dell infanzia e dell adolescenza un tema forte molto impegnativo che pone all attenzione i diritti del fanciullo sanciti nella Dichiarazione dei diritti del bambino approvata dall ONU il 20 11 59 Tali diritti purtroppo vengono spesso negati l evasione scolastica il lavoro nero la violenza sui minori ogni forma di discriminazione rappresentano aspetti dolorosi di una realt che spesso considera i bambini come oggetti da sfruttare I bambini hanno diritto a ricevere la giusta educazione Bisogna avere la consapevolezza che l altro se diverso per il colore della pelle per la lingua la religione o l estrazione sociale decisamente uguale in quanto uomo Affermare la propria identit per la persona un momento fondamentale del suo processo di crescita e di maturazione ha concluso A seguire Alba Leone responsabile del gruppo Unicef di Otranto ha ricordato la storia dell Unicef nelle scuole otrantine e ha anticipato che il sindaco Luciano Cariddi verr presto insignito della carica di Difensore dell infanzia e dell adolescenza Il sindaco Cariddi ha poi preso la parola Quando si parla di problemi dell infanzia e di Unicef sempre importante Una citt che cresce guardando ai bisogni dei pi piccoli certamente una citt che si svilupper in modo sano Noi come Amministrazione abbiamo da subito cercato di guardare ai bambini Ritengo che queste occasioni di confronto siano utili e necessarie per noi amministratori Il sindaco Cariddi ha poi elencato le azioni volute dall Amministrazione rivolte ai pi piccini e ha sottolineato quanto sia indispensabile garantire luoghi adatti dove far studiare i ragazzi A tal proposito ha ricordato che presto ci sar un ampliamento dell edificio delle scuole medie gi previsto nel programma delle opere pubbliche e che consentir di accorpare scuola primaria e scuola secondaria La dott ssa Perrella ha manifestato la sua contentezza nell essere stata invitata al Consiglio Comunale straordinario Unicef presente in tutto il mondo e anche ad Otranto che terra di accoglienza lo ha dimostrato nel tempo L 11 e il 12 maggio a Lecce si sono riuniti tantissimi ragazzi provenienti da tutta la Provincia e ci siamo impegnati insieme nei confronti dei pi piccoli Ho constatato purtroppo in quella occasione che i ragazzi non riuscivano a parlare ad esprimersi Vi chiedo pertanto preside e insegnanti di aiutare i ragazzi a trovare una forma di comunicazione piena la parola trasmette le nostre emozioni il nostro cuore Il sindaco Luciano Cariddi ha poi consegnato in dono ai due ospiti dell Unicef un libro sul mosaico della Cattedrale di Otranto Il preside Lia ha dato la parola ai ragazzi che hanno rivolto al Consiglio alcune domande Il sindaco Cariddi ha risposto Il consigliere di minoranza Francesco Bruni ha parlato ai ragazzi E importante tenere questi Consigli Comunali perch ci fanno riflettere e crescere come comunit e come Amministratori Personalmente l esperienza con l Unicef mi ha fatto molto maturare Non sufficiente creare spazi per i bambini nelle nostre citt non c bisogno solo di infrastrutture materiali ma c bisogno di cose concrete Dobbiamo essere pi attenti Il consigliere Bruni ha donato ai due ospiti un dvd sul mosaico di Pantaleone Dopo gli interventi della consigliera Lavinia Puzzovio e del consigliere Leonardo Conte il dott Salvan ha concluso la prima parte del Consiglio Comunale Ci che voi ragazzi avete chiesto al Consiglio spiagge pi pulite maggiori iniziative per voi deve partire da voi Dovete essere consapevoli della vostra citt e dare l esempio La Convenzione mette tutti i bambini sullo stesso piano perch avete tutti gli stessi diritti Noi daremo al sindaco Cariddi un documento guida con 9 punti per far diventare la comunit di Otranto pi amica dei bambini Alle 11 00 circa il Presidente Gualtieri ha dato avvio al dibattito sul secondo punto all ordine del giorno Iniziative degli alunni Scuola Media di Otranto in ricordo di Aldo Moro E doveroso da parte mia ricordare a tutti voi che i tragici e delittuosi eventi degli anni che vanno dal 1969 al 1985 indussero il Parlamento Italiano a riconoscere il 9 maggio anniversario dell uccisione di Aldo Moro quale giorno della memoria al fine di ricordare tutte le vittime del terrorismo nazionale ed internazionale La legge n 56 del 4 maggio 2007 istituita a proposito ha stabilito che in occasione del giorno della memoria possono essere organizzate manifestazioni pubbliche cerimonie incontri momenti comuni di ricordo dei fatti anche nelle scuole di ogni ordine e grado al fine di conservare rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche Proprio per non perdere la memoria dei fatti di un tempo non tanto lontano ha proseguito il Presidente nasce l esigenza di celebrare con la giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi tutte le 491 vittime cadute a causa del terrorismo stragista o a causa del terrorismo rivoluzionario delle brigate rosse Il preside Elio Lia ha poi presentato i lavori che i ragazzi di prima media hanno preparato sul tema Aldo Moro La I A ha svolto il lavoro Aldo Moro e la storia la I B Un cuore aperto all umanit e la I C Aldo Moro e la Costituzione Dopo le tre presentazioni i consiglieri sono stati chiamati a dare un giudizio Al 3 posto il lavoro della I A al 2 quello della I C e al 1 quello della I B Dopo la consegna degli attestati da parte del sindaco Cariddi alle classi intorno alle 11 45 il Presidente Gualtieri ha chiuso la seduta di Consiglio