Descrizione
Ieri mattina a partire dalle 10 00 presso Largo Monumento si svolta la cerimonia per il Giorno dell Unit Nazionale e Festa delle Forze Armate La commemorazione stata organizzata per rendere omaggio e celebrare tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per l indipendenza la libert e la democrazia in un Italia libera e unita ha asserito il sindaco Cariddi e per ricordare gli uomini e le donne delle Forze Armate che quotidianamente operano con abnegazione e indiscussa professionalit per il bene comune Don Paolo Ricciardi ha officiato la Santa Messa alla quale hanno preso parte le locali autorit civili e militari e la cittadinanza otrantina Subito dopo si data lettura delle preghiere del Marinaio dell Aviatore del Carabiniere della Guardia di Finanza del Forestale della Polizia di Stato e della Polizia Municipale A seguire il Comandante del 32 Gram Stefano Cieri ha letto il messaggio del Ministro della Difesa l On Arturo Parisi e il sindaco Cariddi ha dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Grande momento di raccoglimento durante l esecuzione dell Inno Nazionale seguito da La Canzone del Piave altrimenti nota come La Leggenda del Piave una delle pi celebri canzoni patriottiche italiane scritta nel 1918 dal maestro Ermete Giovanni Gaeta La cerimonia commemorativa si conclusa con il corteo guidato dal gonfafole della Citt di Otranto seguito dal vessillo dell Associazione Nazionale Marinai d Italia Presente alla celebrazione del 4 novembre anche il sig Cosimo Cantoro arzillo novantenne di Otranto che ha militato nella Seconda Guerra Mondiale ed stato insignito di sei Medaglie al Valore Militare Visibilmente commosso soprattutto durante l esecuzione dell Inno di Mameli ha detto Non so neanche io come faccio ad essere ancora vivo I suoi occhi raccontavano le innumerevoli sofferenze patite negli anni della guerra e gli orrori che ha visto