Seguici su:
Cerca

Ieri nel castello aragonese incontro per discutere del Distretto turistico culturale e agro-ambientale del Salento Orientale

Dettagli della notizia

Ieri pomeriggio a partire dalle 17 00 nella Sala Triangolare del castello aragonese di Otranto si svolto un seminario informativo per discutere del Distretto turistico culturale e agr

Data:

06 Novembre 2007

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri pomeriggio a partire dalle 17 00 nella Sala Triangolare del castello aragonese di Otranto si svolto un seminario informativo per discutere del Distretto turistico culturale e agro-ambientale del Salento Orientale La Regione Puglia al fine di ottimizzare la programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 con apposita legge regionale ha previsto la formazione di distretti produttivi nei settori turistico culturale ed agro-ambientale Il Consiglio Regionale ha approvato il 3 agosto 2007 la L R n 23 che fissa i criteri per il riconoscimento dei Distretti Produttivi regionali A tal fine si costituito un Comitato Promotore che d intesa con Amministrazioni Comunali ed Operatori Economici ha dato vita ad un distretto tematico territoriale I distretti produttivi in tale accezione sono individuati come coalizioni attive per lo sviluppo locale Tale alleanza pu essere formata da imprese associazioni di categoria enti locali autonomie funzionali centri di servizio d innovazione e di formazione Le imprese idruntine che operano nei settori del turismo cultura agricoltura zootecnia ambiente servizi comunicazione artigianato innovazione tecnologica ed ogni realt capace di sviluppare una progettualit strategica in rete da cui possano trarre beneficio le comunit locali si sono incontrate ieri per confrontarsi su questa nuova occasione di programmazione partecipata L ambito interessato per la definizione di obbiettivi strategici in tema di riqualificazione ambientale a fini turistici produttivi ed occupazionali costituito da territori ricadenti nelle municipalit di Bagnolo del Salento Cannole Castro Cursi Diso Giuggianello Giurdignano Minervino di Lecce Muro Leccese Ortelle Otranto Poggiardo Santa Cesarea Terme Surano Uggiano la Chiesa Inoltre hanno gi aderito al programma quasi 200 imprese Elio Paiano uno dei promotori del progetto insieme a Gabriele Ruggero e a Pasquale Urso ha introdotto l incontro e ha passato la parola al sindaco Cariddi che ha fatto gli onori di casa palesando le intenzioni dell Amministrazione Comunale Questo un appuntamento che abbiamo voluto organizzare secondo la nostra strategia di voler sempre coinvolgere la cittadinanza Una strategia che tenda a garantire lo sviluppo sostenibile di un territorio e che debba richiamarsi ai suoi beni culturali artistici paesaggistici Deve metterli a sistema e renderli risorse Il sindaco Cariddi ha poi elencato i Comuni interessati e la zona presa in esame e ha sottolineato l importanza del coinvolgimento delle imprese visto che ormai le strategie di sviluppo sono indirizzate nel creare percorsi di filiere Noi come Amministrazione ci siamo voluti da subito attivare ha concluso il sindaco e spero vivamente si possa lavorare tutti insieme in questa iniziativa che ritengo vitale Salvatore Miggiano Assessore alle Politiche Ambientali ha definito subito dopo il significato della parola distretto secondo i piani regionali un distretto che nato come industriale e che poi ha acquisito via via forme pi ampie Come Amministrazione stiamo vedendo come i diversi settori debbano dialogare fra loro Dobbiamo fare in modo che il nostro patrimonio possa diventare ricchezza e per questo necessaria una programmazione strategica E ha concluso Mettere insieme tante realt ormai una scelta obbligata Questo programma una scommessa nulla ci verr regalato dipender tutto dalla nostra capacit di attivarci A seguire l intervento dell Ass al Turismo e Marketing Territoriale Antonio Schito Il Distretto che oggi vi presentiamo una grande opportunit per Otranto I motivi sono essenzialmente due la certamente fruttuosa collaborazione fra enti pubblici e privati e il ruolo preminente che la nostra citt avr nel Distretto stesso viste le sue tante ricchezze Il dott Gabriele Ruggero e il dott Pasquale Urso hanno poi presentato una relazione pi approfondita del programma distrettuale Nasce l esigenza di una risposta diretta ai bisogni aziendali ha dichiarato Ruggero Saremo disponibili ad accettare qualsiasi tipo di istanza Il nostro lavoro parte dal presupposto che negli ultimi anni nonostante l esborso di grandi somme non abbiamo avuto i risultati sperati e questo il motivo che ci ha spinto a trovare una soluzione ha detto Pasquale Urso Per concludere la parola passata ai tanti cittadini intervenuti i quali hanno posto questioni e hanno fatto delle proposte Sono poi state distribuite le domande di adesione al Distretto Salento Orientale modulo che troverete in allegato e che potrete scaricare compilare e consegnare all Ufficio Commercio del Comune di Otranto oppure spedirlo via e mail all indirizzo attivitaproduttive comune otranto le it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 06/11/2007, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri