Ieri pomeriggio al Castello Aragonese si parlato di Rigenerazione urbana

Dettagli della notizia

Ieri pomeriggio alle ore 17 30 presso al Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si tenuto un pubblico incontro per parlare di Rigenerazione urbana Pres

Data:

17 Febbraio 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

Ieri pomeriggio alle ore 17 30 presso al Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si tenuto un pubblico incontro per parlare di Rigenerazione urbana Presenti il sindaco Luciano Cariddi il sindaco di Uggiano la Chiesa Salvatore Piconese il sindaco di Giurdignano Donato Fanciullo e lo staff tecnico che seguir l iter procedurale del progetto La Regione Puglia con legge n 21 del 29 07 2008 ha approvato le Norme per la rigenerazione urbana Un iniziativa attraverso la quale si intende stimolare la realizzazione di Piani Integrati di Sviluppo Territoriale volti alla rigenerazione dei sistemi dei centri urbani minori mediante il rafforzamento la riqualificazione e la razionalizzazione di reti funzionali e trame di relazione che connettano meglio i vari centri puntando alla valorizzazione delle valenze naturalistico-culturali dei luoghi I comuni di Otranto Uggiano la Chiesa e Giurdignano hanno deciso di valutare l opportunit di cogliere questa iniziativa programmando un piano organico Si pertanto concordato un protocollo d intesa che regola i rapporti tra i comuni individuando nel Comune di Otranto l ente capofila Bisogner predisporre un documento programmatico di rigenerazione urbana e piano integrato di sviluppo territoriale in cui far confluire le valutazioni e le decisioni che verranno assunte dalle comunit dei tre centri in merito alle iniziative da attivare Ci al fine di poter beneficiare dei contributi che la Regione nell ambito dell Asse VII del POR 2007 2013 rende disponibili Il sindaco Piconese ha introdotto l argomento Partiamo con un progetto intercomunale importante che avr un impatto notevole sul territorio di Uggiano La Chiesa di Giurdignano e di Otranto La Rigenerazione Urbana consentir di utilizzare strumenti e tecniche per migliorare il tessuto urbano ed extraurbano delle citt Una scelta per noi strategica un unica azione di rivitalizzazione e di riqualificazione territoriale A seguire il sindaco Cariddi ha anticipato alcune delle azioni che si intendono portare avanti Certamente per Otranto ci piacerebbe cogliere questa sfida puntando alla rigenerazione dei nostri borghi di Frassanito e Porto Badisco e soprattutto farlo in modo condiviso con i cittadini residenti e proprietari degli edifici costruiti perch in tal modo si potrebbe immaginare anche una partecipazione dei privati a tale programma che consentirebbe una maggiore efficacia delle iniziative e un miglior risultato in termini di riqualificazione degli ambienti oggetto di intervento Al di l di quella che pu essere la possibilit di ottenere un contributo regionale per interventi pubblici ha proseguito il primo cittadino di Otranto questo strumento ci serve per discutere di urbanistica mobilit turismo tutti temi che fanno la vita quotidiana di questa comunit E importante la partecipazione attiva Subito dopo intervenuto il sindaco Donato Fanciullo Occorre creare un sentimento unitario occorre fare sistema La rigenerazione una pianificazione che guarda anche ad aspetti e funzioni sociali Lo staff tecnico composto dall ing Cal e dall arch Sansevrino sono poi entrati nello specifico spiegando l impianto generale della programmazione gli obiettivi le azioni e cosa si far da qui in avanti Per cominciare verr pubblicato un avviso pubblico per la partecipazione dei privati successivamente si rediger il documento programmatico di rigenerazione che dovr essere approvato in Consiglio Comunale dopodich si potr partecipare ai bandi regionali Il sindaco Luciano Cariddi ha poi ceduto la parola ai presenti Numerosi gli interventi e tante le proposte piste ciclabili riqualificazione di stradine secondarie valorizzazione del turismo scolastico creazione di un parco eventi comune ai tre comuni e via dicendo Il dirigente scolastico dell Istituto Comprensivo Aldo Moro di Otranto prof Elio Lia intervenuto per parlare dei questionari che i ragazzi hanno compilato a scuola in tutti i comuni interessati e dai quali sono emersi dati importanti Rimaniamo sorpresi dalla capacit di osservazione dei bambini I ragazzi vorrebbero pi verde pubblico piste ciclabili L incontro si concluso alle 19 con un appello del sindaco Cariddi Io rinnovo l invito ad essere partecipi a questa procedura Ai cittadini dico fatevi sentire

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 17/02/2011, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri