Descrizione
Ieri pomeriggio 27 gennaio alle ore 17 00 presso la Sala Consiliare del Castello Aragonese l Amministrazione Comunale ha organizzato un incontro pubblico nell ambito delle politiche mirate ad incentivare l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro valorizzando le opportunit che il nostro territorio offre Durante la serata sono state presentate tre iniziative avviso pubblico per la presentazione di progetti tesi alla valorizzazione e gestione dei beni culturali e ambientali del territorio assegnazione dei locali presso l immobile dell area ex fabbriche del porto assegnazione di spazi pubblici per la realizzazione di parchi attrezzati con chioschi per la somministrazione Numerosi giovani e meno giovani hanno accettato l invito del sindaco Luciano Cariddi Il Consigliere Gianfranco Stefano ha preso per primo la parola Tempo d inverno tempo di riflessione ma anche di programmazione Viviamo un periodo di crisi e siamo convinti che la ripresa economica dipenda soprattutto dai giovani Il sindaco Cariddi ha sottolineando l importanza di questi incontri e ha rimarcato la prassi ormai consolidata di questa Amministrazione nel voler ascoltare i cittadini in appuntamenti periodici al fine di confrontarsi e di recepire suggerimenti utili Come pubblica Amministrazione con queste iniziative crediamo di dare un piccolo contributo in un momento di crisi ha esordito il primo cittadino Speriamo che si possano utilizzare queste occasioni per creare opportunit di lavoro Il sindaco Luciano Cariddi poi entrato nel vivo della questione Mentre il bando relativo ai progetti tesi alla valorizzazione e fruizione del patrimonio dei beni culturali e ambientali cittadini rivolto esclusivamente ai giovani entro i 40 anni le altre due iniziative sono aperte alla libera partecipazione di chiunque ma con priorit nei punteggi assegnabili ad alcune categorie che si ritiene di voler agevolare giovani fino a 40 anni donne portatori di disabilit soggetti appartenenti a nuclei familiari meno agiati Lo scopo dell Amministrazione certamente quello di favorire in primo luogo l autoimprenditorialit e l occupazione in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo ma anche la possibilit di rivitalizzare alcuni spazi urbani portando servizi ed attivit che abbiano anche funzione sociale come feste e momenti di svago per anziani e bambini momenti di incontro e socializzazione per le famiglie ecc Per ci che concerne il bando sui beni culturali ha proseguito il primo cittadino in particolar modo l auspicio quello che possano coinvolgersi molti giovani otrantini affinch assumano una maggiore consapevolezza sul rilevante patrimonio di beni culturali e ambientali del nostro territorio e di come tali beni possano tradursi in opportunit di lavoro in una citt come la nostra a forte vocazione turistica Il responsabile del Settore Affari generali del Comune di Otranto Francesco Miggiano intervenuto per fornire alcune informazioni pratiche sui bandi E importante che i partecipanti seguano alla lettera tutte le disposizioni La forma conta quanto la sostanza Comunque gli uffici sono a disposizione per qualsiasi aiuto Nella riunione di ieri ovviamente l Amministrazione Comunale ha voluto acquisire da parte dei presenti suggerimenti e considerazioni utili che saranno trasferite ora negli atti amministrativi che gli uffici predisporranno per la pubblicazione dei relativi bandi Il sindaco Luciano Cariddi si dichiara molto soddisfatto per l incontro avuto e per la numerosissima partecipazione soprattutto dei giovani che hanno contribuito fattivamente alla costruzione dei bandi proposti Ha ringraziato inoltre i propri collaboratori i consiglieri e i dipendenti comunali per il notevole e prezioso lavoro svolto L incontro stata anche occasione per ringraziare un gruppo di giovani che lo scorso anno hanno fatto un censimento dei beni culturali presenti sul territorio di Otranto dividendoli per categorie architettura sacra siti archeologici torri masserie cinta muraria e castello Tale lavoro sar consultabile sul sito istituzionale la prossima settimana