Descrizione
Mercoled 12 dicembre la laurea di Roberta Mazza con una tesi sulla Valorizzazione della costa ha concluso il secondo anno di collaborazione tra il Comune di Otranto e il Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi informativi Territoriali USIT della Prima Facolt di Architettura de La Sapienza di Roma La collaborazione fra i due Enti era iniziata nel marzo 2006 con il tirocinio dei primi tre laureandi presso l Ufficio Tecnico del nostro Comune che hanno avuto il loro primo contatto con il mondo della professione e del lavoro I tre studenti Maurizio Alessandro e Antonio hanno contribuito sotto la guida dell arch Roberto Campa alla digitalizzazione del PRG vigente uniformando in un unica planimetria su base informatica le previsioni del Piano e includendo tutte le varianti parziali approvate nel tempo Contemporaneamente stato fatto un confronto tra le previsioni dello strumento comunale e quelle della pianificazione sovraordinata Grazie a questa esperienza i tre universitari hanno approfondito in sede di laurea ciascuno un tema particolare giungendo a risultati apprezzabili riconosciuti tutti con il massimo dei voti In quella occasione venne simpaticamente coniato lo slogan La Prima Facolt di Architettura de La Sapienza adotta Otranto motto rivelatosi poi profetico che si consolidato nel marzo successivo con l invio di tre nuove tirocinanti Maria Luigia Michaela e Roberta Le ragazze hanno dato un contributo fondamentale nell organizzazione di un Sistema Informativo Territoriale Per inserire informazioni attendibili hanno percorso in lungo e in largo tutto il territorio comunale spesso a piedi o in bicicletta mettendo a verifica i dati a disposizione correggendone alcuni ed inserendone dei nuovi L arch Roberto Campa consulente del Comune stato il Tutor che ha seguito i sei tirocinanti nonch correlatore delle rispettive tesi di laurea e ha collaborato con il prof Carlo Nuti del quale era stato a suo tempo studente In sede di discussione delle tesi l arch Campa oltre a ricordare lo sforzo fatto dagli studenti con la collaborazione dello staff tecnico del Comune idruntino nel portare a termine i tirocini ha illustrato l importanza dei risultati raggiunti e ha rimarcato l utilit dell esperienza Esperienza e collaborazione con il Corso di Laurea USIT e con il prof Nuti in particolare che auspichiamo possa nuovamente essere ripetuta per portare a conclusione l informatizzazione del Sit e continuare nello scambio tra il mondo accademico dello studio e della ricerca e il mondo o se si preferisce il campo di battaglia dell esperienza quotidiana della professione e della gestione della cosa pubblica ha dichiarato l arch Campa Si ricordano di seguito i temi sviluppati nelle sei tesi Maurizio Vantaggio Studio per la fattibilit di un Piano dei Servizi in relazione al mutare del rapporto domanda-offerta nei periodi invernale ed estivo Molta attenzione stata posta nelle modalit attuative proponendo soluzioni interessanti e innovative in linea con la nuova normativa regionale Antonio Mallardo Studio comparativo tra le componenti dell assetto del paesaggio e previsioni degli strumenti comunali e sovraordinati proponendo adeguamenti e aggiornamenti dei diversi strumenti Alessandro Vano Studio sui caratteri della costa e proposta di valorizzazione dei percorsi e dell accessibilit in relazione alle attrezzature Michaela Rodriguez Studio e ipotesi strategica di assetto a scala sovracomunale per trovare una risposta ai problemi di nuove localizzazioni insediative del Comune di Otranto mettendo in sinergia tutte le risorse nei Comuni confinanti Maria Luigia Covertino Studio e progetto integrato per un nuovo rapporto citt -mare e localizzazione di un secondo porto ad Otranto mettendo in relazione i nuovi servizi turistici Roberta Mazza Studio di sistemazione e valorizzazione della costa e recupero dell insediamento di Porto Badisco individuando modalit esecutive innovative Certamente il prossimo anno la collaborazione fra il Comune otrantino e La Sapienza di Roma si rinsalder ancor pi con l arrivo di altri studenti che faranno il tirocinio nella nostra Citt