Il 24 e il 25 giugno 2011 la quarta edizione della Notte Rosa di Otranto

Dettagli della notizia

Venerd 24 e sabato 25 giugno torna per il quarto anno consecutivo la Notte Rosa di Otranto La manifestazione dedicata al lavoro al femminile tra ricerca scienza music

Data:

22 Giugno 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

Venerd 24 e sabato 25 giugno torna per il quarto anno consecutivo la Notte Rosa di Otranto La manifestazione dedicata al lavoro al femminile tra ricerca scienza musica letteratura teatro arti visive organizzata da una fitta rete interistituzionale e associativa Comune di Otranto Assessorato alle Pari Opportunit Consigliera di Parit della Regione Puglia Assessorato al Welfare della Regione Puglia Consigliera di parit della Provincia di Lecce Provincia di Lecce Ocso - Associazione dei Commercianti di Otranto con il patrocinio di Assessorato al Mediterraneo alla Cultura e al Turismo Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia ARTI Universit del Salento Politecnico di Bari Universit agli studi di Bari Aldo Moro Isac CNR TECNOPOLIS Pst Associazione Donne e Scienza Associazione ITWIN DISTI Confindustria Puglia APT Lecce Un cartellone ricco di appuntamenti che si svolgeranno nel cuore del centro storico del comune idruntino e che avr come protagoniste le donne La Notte Rosa di Otranto un opportunit che offre il nostro territorio a tutte i coloro che si occupano di sintetizzare un mondo che parte integrante e allo stesso tempo differente rispetto all universo il femminile Punti di partenza quest anno sono la ricerca l innovazione la scienza l arte la letteratura il teatro e naturalmente la musica che sar il coronamento di una programmazione fitta e multidisciplinare Anche quest anno la prima giornata della Notte Rosa venerd 24 giugno Largo Alfonsina ore 19 00 sar dedicata a un seminario formativo e divulgativo fortemente voluto dalla Consigliera di Parit della Regione Puglia Serenella Molendini sul tema della scienza e della ricerca al femminile Il barcamp dal titolo Vita da Streghe Scienza Tecnologia Ricerca la sfida delle Donne vuol mettere in evidenza come la disparit di genere nell accesso alle carriere tecno-scientifiche possa compromettere l equit del sistema la discriminazione di genere una violazione dei diritti umani l eccellenza si rinuncia a sviluppare le potenzialit di una percentuale rilevante della popolazione l efficienza - uno spreco istruire e formare giovani scienziate per poi non usarne la capacit sul lavoro Sono state perci invitate donne ricercatrici scienziate e innovatrici che possano essere nella loro normalit di donne e scienziate un modello per le nuove generazioni donne che vantano storie personali in cui la ricerca non solo esperienza di sacrificio ma opportunit in cui realizzarsi ed avere successo Il seminario organizzato da un Comitato scientifico che fa riferimento ad una prestigiosa rete di istituzioni e associazioni che si occupano di lavoro di ricerca e innovazione di donne e scienza A conclusione del seminario sar conferito il Premio Talento Donna riconoscimento istituito nell ambito della Notte Rosa su iniziativa della Consigliera di Parit della Regione Puglia Serenella Molendini Quest anno il premio sar riservato a ricercatrici che hanno realizzato progetti innovativi di ricerca riconosciuti in ambito scientifico Prima del seminario ore 18 30 sar presentata dalla sua curatrice la dottoressa Elisabetta Durante la mostra La complessit di LHC in mano alle donne allestita presso Largo Alfonsina Sponsorizzata dal Seminario Nazionale di Fisica Nucleare e Subnucleare dall Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN e dal Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari la mostra racconta di donne che sulla ricerca stanno costruendo una carriera di successo internazionale e si avvale del patrocinio del MIUR Ministero Istruzione Universit e Ricerca e del CERN Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare La mostra dedicata alle ricercatrici italiane del grande progetto europeo LHC e raccoglie oltre trenta ritratti di donne che hanno offerto importanti contributi alla sfida straordinaria di LHC ai volti e alle storie di queste ricercatrici affidato il racconto di un progetto affascinante un racconto rivolto soprattutto alle ragazze ed ai ragazzi che vivono oggi un momento magico della storia umana anche se quasi mai se ne rendono conto La Notte Rosa riserva grande attenzione anche ai bambini e alle bambine per consentire ai genitori di partecipare alle iniziative con serenit Gli appuntamenti sono organizzati dall Ufficio della Consigliera di Parit della Provincia di Lecce Presso il Castello di Otranto a partire dalle 18 00 fino alle 20 30 infatti si svolger il laboratorio scientifico per bambini dagli 8 ai 12 anni a cura di Sistema Museo Orione biz Magie della scienza maghi e streghe al lavoro un occasione per avvicinare i pi piccoli ai misteri della scienza attraverso l esperienza diretta e il gioco Presso i giardini pubblici sar attrezzata a cura dell Associazione Progetto Genitori un area di sosta - Pit stop allattamento - dalle 18 00 alle 22 00 per consentire alle neomamme di allattare i propri bimbi e di ricevere informazioni e materiale per la promozione dell allattamento al seno Alle 22 00 in Largo Alfonsina appuntamento con Carolina Bubbico giovanissima artista leccese di grande talento la cui musica caratterizzata da un sound originale e da timbriche sempre diverse il suo repertorio spazia dal soul al jazz al rock e al reggae A conclusione della serata ore 23 00 appuntamento con il cabaret direttamente da Zelig il trio tutto salentino Ciciri e Tria Ancora una volta Carla Cal Anna Rita Luceri e Francesca Sanna indosseranno i panni delle comari del paese proponendo sketch e gag esilaranti Sabato 25 giugno i riflettori della notte idruntina saranno puntati sui talenti femminili in musica e sar inoltre conferito il premio Otranto in Rosa per il migliore allestimento ad opera dei commercianti che aderiscono alla manifestazione ore 22 00 Subito dopo si esibir una delle voci pi interessanti del panorama musicale pugliese e non solo Erica Mou rivelazione musicale del 2011 che si imposta all attenzione nazionale per la grazia innocente e sensuale delle sue canzoni Il suo album uscito per Sugar lo scorso marzo ha ricevuto critiche entusiaste e apprezzamenti in tutto lo stivale e l ha condotta sul palco del 1 maggio Dalle 23 30 nel fossato del Castello di Otranto invece sar di scena la musica di Francesca Romana artista prolifica vincitrice del premio De Andr e di due premi Musicultura al suo secondo album Lo specchio incentrato sul tema della femminilit A seguire le sonorit della barese Mama Marjas artista radicata nella cultura del reggae ma allo stesso tempo versatile con una solida cultura musicale Mama Marjas domina i palchi ed i sound system con semplicit estende la voce tra stili e linguaggi diversi conquistando il pubblico per simpatia e bravura A seguire si avvicenderanno sul palco una serie di Dj in rosa Nel corso delle due serate una serie di attivit animeranno la citt e coinvolgeranno tutte le generazioni dai bambini agli anziani le vie di Otranto saranno inoltre popolate dai Salento Buskers artisti di strada che proporranno spettacoli e performance di acrobatica ed equilibrismo teatro-danza su trampoli giocolerie e clownerie musica e poesia In allegato il PROGRAMMA completo

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 22/06/2011, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri