Descrizione
Lo scorso week-end stato dedicato tutto alle donne in occasione della loro festa Venerd 6 marzo alle ore 17 30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese si svolto un incontro-dibattito organizzato dal Club Unesco di Otranto dal titolo I diritti delle donne rappresentanza e partecipazione oltre l 8 marzo Il vicepresidente del Club Mauro Bortone ha presentato i tanti ospiti e ha lasciato la parola al sindaco Cariddi che ha fatto gli onori di casa Ritengo importante e mai superfluo parlare dei diritti di voi donne visto che quanto ai doveri noi uomini contribuiamo quotidianamente a non farveli scordare Diritti che proprio nei momenti difficili e di crisi ancora oggi l universo femminile quello che per primo ne risente Posti di lavoro che saltano e violenze quotidiane cui assistiamo quelle violenze che rischiano di diventare di Stato dal momento che i governi si alternano e le soluzioni che sentiamo adottare sembrano pi voler rassicurare che garantire sicurezza Quella sicurezza che purtroppo continua spesso a non essere garantita neanche tra le mura domestiche Bisogner acquisire sempre pi da parte nostra consapevolezza circa la ricchezza rappresentata dalle donne dalle nostre donne ha proseguito il sindaco Per quanto mi riguarda vivo la soddisfazione da un lato di aver avuto l opportunit di un contributo femminile in questa esperienza amministrativa Oggi con la presenza e il lavoro quotidiano di Lavinia comprendo quanto sia importante poter beneficiare di un modo di vedere le cose al femminile di quella concretezza e sensibilit che nel nostro superficiale modo di interpretare la politica porta un vento nuovo positivo senza dubbio Dall altro lato vivo purtroppo anche il rammarico di avere tra i miei collaboratori in Amministrazione solo Lavinia Mauro Bortone ha poi iniziato il ciclo di domande agli ospiti chiedendo a Serenella Molendini Consigliera alle pari opportunit della Provincia di Lecce cosa rappresenta la festa dell 8 marzo L 8 marzo accendere un segnale di attenzione verso la condizione femminile ha asserito la Molendini Ma quest anno non abbiamo niente da festeggiare La Puglia ferma al 30 di occupazione femminile Tante sono le donne in mobilit nella Provincia di Lecce e sono tante quelle che vengono discriminate Tante le donne che si licenziano quando hanno un bambino E poi ci sono tutte le problematiche legate alla violenza agli stupri Ci vogliono pi donne in politica e ci comporterebbe pi politica per le donne che significa pi democrazia e meno discriminazione La crisi planetaria che abbiamo oggi forse anche il risultato di una societ fortemente maschile Si affrontato poi il tema partecipazione al mondo del lavoro Il prof Elio Lia dirigente scolastico dell Istituto Comprensivo di Otranto ha parlato della sua esperienza Lavorando quasi sempre solo con professoresse conosco il valore aggiunto delle donne Nel mio istituto su 56 dipendenti in totale solo 5 sono uomini In Italia ci sono 26 000 000 di donne con diritto al voto e 24 000 000 di uomini e questo dato deve farci riflettere Si laureano pi le donne degli uomini e hanno un percorso di studio pi veloce Molti anni fa ho imparato a declinare i nomi sia al maschile che al femminile bambini e bambine e ci mi sembra giusto ha concluso il preside Lia Ada Fiore sindaco di Corigliano d Otranto ha affermato che la colpa del ruolo delle donne in generale probabilmente da imputare alle donne stesse che nel corso della storia hanno preferito mettersi da parte per far posto agli uomini Noi siamo frutto di una societ e di una cultura patriarcale E ha chiarito Se sono in politica merito delle quote rosa L 8 marzo un momento per dare testimonianze positive per quello che le donne riescono a fare E importante che una donna arrivi a fare il sindaco perch attiver una serie di servizi per le donne avr una sensibilit maggiore nei loro confronti Invito tutte le donne a non lasciare che gli altri scelgano per loro Le donne tirano le donne La giornalista Daniela Bacca ha poi fatto un excursus sul mondo femminile del passato attraverso tradizioni antiche e memorie lontane ma sempre vive in Terra d Otranto Basta guardarsi intorno osservare case palazzi opere d arte ascoltare i canti grichi per comprendere quanto le donne salentine abbiano sempre rappresentato una risorsa per il nostro territorio e per la nostra societ Subito dopo intervenuta Lavinia Puzzovio Consigliera alle pari opportunit del Comune di Otranto Mi sono ritrovata con questa delega che non aveva alcun lascito E una sfida continua Ad Otranto tocchiamo temi importanti quali la famiglia gli anziani le donne e siamo consapevoli che ci sia un assenza di servizi per questa fasce Abbiamo allora pensato riferendomi al tema di oggi di cosa ha bisogno una donna e abbiamo iniziato un percorso Abbiamo raccolta i curriculum e ci siamo resi conto che molte donne otrantine sono laureate diplomate che comunque hanno delle professionalit che purtroppo non possono sfruttare perch non c lavoro Abbiamo anche appurato che c era poca informazione sul tema sanitario e abbiamo attivato un corso sullo screening senologico al quale hanno partecipato circa 50 donne Il nostro obiettivo costruire anche un asilo nido Rita Tarantino referente del tavolo di senologia del Ccm Asl Le ha approfondito poi quanto accennato dalla consigliera Puzzovio circa il progetto Informare prevenire Pari opportunit in sanit una parola difficile Qui da noi solo da poco tempo sta cambiando qualcosa La Regione Puglia ha attivato finalmente lo screening al seno Maria Cristina Rizzo vicesindaco di Uggiano La Chiesa ha chiuso la prima parte dell incontro-dibattito Le lotte fatte dalle femministe hanno garantito una serie di norme che hanno favorito la donna Loro e noi non siamo state capaci di mantenere queste conquiste le generazioni successive non gli hanno dato il giusto peso Per questo si pu parlare di una rivoluzione incompiuta ma sempre possibile Considero questo periodo di transizione per riflettere sulle scelte future Nella seconda parte Silvia Negro del Club Unesco di Otranto ha fatto agli ospiti delle domande pi specifiche Ecco che la giornalista Bacca ha parlato delle figure femminili salentine che pi si sono distinte nel passato come Maria d Enghien Teresa Del Tufo Teresa Paladini Francesca Capece Antonietta De Pace e Marianna Elmo Serenella Molendini ha spiegato i compiti di una Consigliera alle pari opportunit illustrando due progetti in corso Creocop e Progetto Rosa sempre rivolti alle donne Anche gli altri ospiti hanno approfondito alcuni aspetti del loro lavoro e della loro esperienza L incontro-dibattito si concluso intorno alle 20 00 Altra iniziativa in questo lungo fine settimana dedicato al mondo femminile la conferenza stampa di sabato mattina 7 marzo tenutasi alle ore 11 30 presso la Direzione generale dell Asl di Lecce nella quale stato presentato ufficialmente il libricino Informare prevenire su dove come quando fare prevenzione al seno Presenti il dott Sanapo Direttore sanitario Asl il sindaco Luciano Cariddi Rita Tarantino e Ilio Palmariggi dell Associazione Sos per la vita Serenella Molendini e la Consigliera Lavinia Puzzovio Il libricino strumento importantissimo per la prevenzione del tumore al seno stato poi distribuito gratuitamente alle donne di Otranto domenica mattina 8 marzo presso i giardini pubblici insieme ai rametti di mimose La consigliera Lavinia Puzzovio promotrice del progetto Informare prevenire curato da Rita Tarantino si dice soddisfatta dell iniziativa E un progetto lungimirante Lo scopo quello di creare uno sportello informativo attraverso il quale si potranno dare a tutti i cittadini informazioni relative ai servizi sanitari dell ASLLE li aiuteranno nel disbrigo delle pratiche sanitarie li informeranno sulla giusta prevenzione e sui loro diritti Lo sportello funzioner grazie all aiuto dei volontari che hanno partecipato al corso formativo tenuto da medici e tecnici della sanit e grazie a queste persone fortemente motivate si offrir un supporto pratico ed umano Lo sportello sar presentato prossimamente in un convegno e aperto nelle prossime settimane