Descrizione
Venerd scorso 19 dicembre c stata la tanto attesa riapertura e inaugurazione del Faro di Palascia dopo un lungo intervento di ristrutturazione condotto dall ing Tommaso Farenga coadiuvato dall arch Marilena Di Giorgio e dall ing Renzo Pini Il Comune di Otranto e l Universit del Salento stanno lavorando da mesi alla cerimonia di inaugurazione che ha avuto luogo presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto a partire dalle ore 9 30 proseguita poi con la visita guidata al Faro dove stata allestita la mostra Lagune e sviluppo delle societ nel Mediterraneo Il Faro di Palascia ospiter l Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei ObsEco un centro dell Universit del Salento per lo sviluppo della cultura ecologica che si propone di accrescere le interconnessioni tra ricerca scientifica amministratori e fruitori di beni e servizi degli ecosistemi Mediterranei recuperare organizzare e rendere disponibili le conoscenze esistenti individuare e sperimentare gli strumenti di comunicazione giornalistica e multimediale pi adatti a trasmettere ai cittadini ed alle amministrazioni informazioni scientifiche corrette sui meccanismi che regolano la salute degli ecosistemi Mediterranei determinandone le potenzialit di fruizione e gestione sperimentare produrre e rendere disponibili strumenti di educazione ambientale All inaugurazione sono intervenuti il sindaco Luciano Cariddi Domenico Laforgia Rettore Universit del Salento il Presidente Nichi Vendola l Ass Salvatore Miggiano l Ass provinciale Scognamillo Francesco Bruni Presidente Consorzio dei Comuni Terra dei due Mari il prof Alberto Basset Angel Borja AZTI Tecnalia Marine Research Division Spain l ing Tommaso Farenga i rappresentanti nazionali delle Associazioni Ambientaliste i responsabili Network europei di Ricerca sulle lagune le istituzioni Partner della Mostra La giornata stata aperta dall Ass Salvatore Miggiano il quale si detto molto soddisfatto del risultato ottenuto Molti ci hanno creduto Oggi il vecchio Faro spento e abbandonato per vetust alla fine degli anni 70 brilla di nuova luce Alla vecchia fruizione di guida e riferimento per i naviganti oggi si aggiunge quella di Osservatorio sugli Ecosistemi Mediterranei e di Ecomuseo Il tempo non trascorso invano la bella struttura inserita nel Parco Otranto - Santa Maria di Leuca di recente istituzione in uno scenario mozzafiato tra essenze botaniche uniche attrezzata per essere meta culturale di eccellenza per gli amanti della natura Il Comune ha voluto al suo fianco l Universit del Salento Dipartimento di Ecologia che svolger attivit di ricerca e di organizzazione didattica aperta a tutti visite guidate approfondimenti tematici workshop E una scommessa ancora tutta aperta la prima fase vinta la struttura c costruiamo insieme il tanto che resta da fare Anche il Comitato Gi le mani da Punta Palascia che tanto nell ultimo anno si speso per impedire che questo luogo venisse snaturato ha voluto essere presente rappresentato dall avv Valentina Stamerra Punta Palascia un luogo da preservare non solo per la straordinaria bellezza naturalistica e paesaggistica ma anche per il suo alto valore storico e simbolico Il Faro oggi rivive si apre ed accoglie quel popolo che l ha cos fortemente difeso diventa una porta aperta sul Mediterraneo Nella seconda parte della mattinata iniziata intorno alle 11 30 il sindaco Luciano Cariddi ha salutato i presenti e ha ringraziato chi ha reso possibile tutto ci Il Faro di Palascia per gli otrantini ma non solo un luogo particolare in quanto presenta contemporaneamente diverse valenze Anche la storia e la posizione geografica di questo Faro lo rendono unico Oggi un importante esempio di archeologia industriale realizzato nella seconda met dell 800 ha rappresentato per oltre un secolo uno dei fari di riferimento della costa adriatica per tutti i navigli in transito che lasciavano alle loro spalle l ultimo seno dell Adriatico diretti verso lo Ionio Per questo motivo si scelto insieme alla Marina di ripristinare una vecchia lanterna recuperata che verr attivata proprio oggi La posizione geografica di Otranto e del suo Faro rimanda poi necessariamente all Oriente rappresentando il punto pi vicino all altra sponda dell Adriatico Su questo tratto di canale che dista poche migliaia di chilometri dalla costa albanese si scritta molta della storia antica ed anche recente Ecco perch il Faro rappresenta anche un luogo simbolo del dialogo tra civilt e religioni diverse un luogo di conoscenza e di accoglienza dell altro di solidariet e di amicizia tra i popoli dell area mediterranea L idea che sia una luce antica che si accende mi riporta all idea che la nostra Universit sia fonte di conoscenza e quindi di luce ha dichiarato il Rettore Laforgia In un periodo di tagli alle Universit ci preoccupa il futuro Dobbiamo tutelare il sistema universitario che ultimamente stato maltrattato Il Magnifico Rettore ha poi parlato di altri progetti che l Ateno salentino sta portando avanti A seguire l intervento di Francesco Bruni La soddisfazione di oggi merito soprattutto di una comunit Questo recupero del Faro nasce dal basso Otranto non appartiene solo agli otrantini ma di tutti Il cons Bruni ha poi spiegato tutto l iter che in passato ha permesso di bloccare la vendita del Faro di Palascia Subito dopo il Presidente Nichi Vendola ha affascinato i presenti con il suo discorso Questa una giornata di festa perch rappresenta una battaglia vinta Le istituzioni si sono mosse in sintonia per impedire che beni comuni potessero essere messi sul libero mercato Risultato importante perch assolutamente controcorrente Di luce c bisogno Credo che abbiamo bisogno di esorcizzare la paura che la recessione e la crisi economica portano con s E il faro un fascio di luce che illumina le cose belle ma anche quelle brutte che ci fa vedere il mare bellissimo ma ingombrato dai cadaveri degli emigranti un mondo che appare prigioniero delle proprie apocalittiche contraddizioni E ha proseguito La cultura anche un altra maniera di intendere l economia la produzione di ricchezza una fabbrica non inquinante L ing Farenga con l ausilio di alcune slade ha poi illustrato nel dettaglio i lavori di ristrutturazione fatti Dopo quasi trenta anni di inattivit il Faro ritorna a vivere come un antenna proiettata nel mare pronta a ricevere ogni minimo segnale di cambiamento nella struttura e nel funzionamento del territorio del Parco ed a trasmettere il segnale elaborato ad opinione pubblica amministratori e decisori come primo strumento indispensabile di tutela Vogliamo che il Faro diventi un insieme di finestre sul territorio verso terra e verso mare che possa essere il veicolo attraverso cui anche chi non pu possa godere delle bellezze del territorio Ma soprattutto speriamo che diventi un nuovo modo di operare Spero che i tempi e le difficolt che si sono incontrate lungo il cammino tante superate grazie alla volont di guardare lontano diventino stimolo per chi decide affinch si facciano scelte importanti verso lo sviluppo sostenibile Il Faro deve diventare non la punta di diamante di un territorio che si disgrega ma il simbolo di un territorio che si riscatta e che si propone come modello di sviluppo sostenibile La valorizzazione ed il recupero del Faro di Punta Palascia si inseriscono nel contesto del programma di riqualificazione e valorizzazione delle aree protette contemplato nel P O R 2000 2006 - Misura 1 6 Salvaguardia e valorizzazione dei beni naturali e ambientali - Linea di intervento 3 Strutture e infrastrutture finalizzate alla fruizione compatibile e alla conservazione delle aree naturali protette L intervento ha visto come enti finanziatori l Unione Europea la Regione Puglia il Comune di Otranto quest ultimo insieme all Agenzia del Demanio risulta anche tra gli enti promotori dell iniziativa Nutrito e variegato risulta il gruppo di lavoro che ha restituito il faro alla sua originaria bellezza e fruibilit grazie all azione combinata tra gli interventi di recupero del corpo di fabbrica iniziale e l accurato lavoro di ricerca storica sulla scorta di documenti originali risalenti alla seconda met dell Ottocento e redatti dall allora Corpo Reale del Genio Civile I lavori edili sono stati eseguiti dalla Ditta Perulli di Lecce e quelli di musealizzazione dalla Ditta Fg Impianti di Foggia Il prof Alberto Basset ha concluso la mattinata al Castello Aragonese L Osservatorio Ecologico sul Faro di Palascia parte di un sistema di Osservazione della Biosfera che strutturato a livello globale attraverso le due iniziative di Global Terrestrial Observing System delle Nazioni Unite attraverso la FAO e di Global Earth Observation System of Systems dell EPA degli Stati Uniti ed interconnesso a tutti i livelli con sistemi di Osservazione a scala sempre pi locale L Osservatorio rappresenta un nodo infrastrutturale di una infrastruttura della conoscenza e della cultura ecologica forse l unica tipologia di infrastruttura con impatto ambientale positivo Il sindaco Cariddi e il Magnifico Rettore Laforgia hanno poi firmato l Accordo integrativo della Convenzione tra Universit del Salento e Comune di Otranto Alle 13 30 tutti i presenti si sono recati al Faro di Palascia Il Presidente Vendola ha tagliato il nastro inaugurando cos ufficialmente la mostra Lagune e sviluppo delle societ nel Mediterraneo Il prof Basset ha accompagnato le autorit nelle varie stanze del faro e ha spiegato loro il senso della mostra e dell intero progetto Intorno alle 14 30 poi il sindaco Cariddi ha accompagnato il Presidente Vendola sulla lanterna del Faro seguito dal cons regionale Dario Stefano dall ing Farenga Presenti anche Franco Panico e un piccolo scout i quali per l occasione hanno portato a Palascia direttamente da Betlemme la Luce della pace Il Comandante di Marifari ha spiegato il funzionamento della lanterna d epoca arrivata direttamente da La Spezia che illuminer il Canale d Otranto Il piccolo scout si avvicinato alla lanterna e simbolicamente con in mano la Luce di Betlemme l ha fatta risplendere La bellissima giornata si conclusa con un buffet Io mi auguro che questa luce antica sia portatrice di uno spirito in grado di animare il sentimento di fratellanza tra le Genti di diverse culture e religioni che convivono nell area mediterranea Quello stesso spirito che ci ha portati a gemellarci con la Comunit di Betlemme da cui proviene la Luce della Pace quella lampada che fu accesa nella Chiesa della Nativit e continua ad ardere perennemente Spero che la rinascita di questo luogo magico che il Faro di Palascia possa portare un suo concreto contributo per continuare ad alimentare la lampada della Pace conclude il sindaco Luciano Cariddi ORARI E GIORNI DI APERTURA DEL FARO DI PALASCIA Dal 22 dicembre 2008 al 7 gennaio 2009 dalle 10 00 alle 16 00 esclusi il 25 dicembre chiuso il 24 e il 26 dicembre dalle 10 00 alle 13 00 PREZZO DEL BIGLIETTO 2 50 1 00 scolaresche fino a 16 anni ultrasessantacinquenni associazioni 3 settore