Seguici su:
Cerca

Il Grand Tour da Napoli ad Otranto

Dettagli della notizia

Dopo il completamento dei lavori di musealizzazione il Castello Aragonese riaprir al pubblico il prossimo 18 giugno con la suggestiva mostra Il Gran Tour da Napoli ad Otranto che r

Data:

16 Giugno 2015

Tempo di lettura:

Descrizione

Dopo il completamento dei lavori di musealizzazione il Castello Aragonese riaprir al pubblico il prossimo 18 giugno con la suggestiva mostra Il Gran Tour da Napoli ad Otranto che riprende una parte importante della produzione paesaggistica del Regno di Napoli con particolare riferimento al territorio salentino Oggi si raggiungono in breve localit lontanissime Ma c era un tempo in cui si viaggiava lentamente soprattutto per sviluppare le proprie capacit intellettive e crescere culturalmente Il viaggio era un luogo dell anima Una realt in cui passare attraverso assorbire suggestioni cambiare Il fenomeno del viaggio di formazione del cosiddetto GRAND TOUR cominci quando nel Settecento il Winckelmann spieg a tutto il mondo che la culla dell Europa era il Mediterraneo con le sue civilt e la sua storia Le tappe del percorso furono prima le pi importanti citt del Sud Europa poi via via sempre di pi quelle dell Italia finch l itinerario da Napoli ad Otranto non divent il viaggio fonte di esperienze culturali ed umane indispensabili per l lite aristocratica ed intellettuale continentale tra Sette ed Ottocento e dell alta borghesia dopo la caduta dell ancien r gime Ebbene Il Grand Tour un percorso che conduce per mano il visitatore lungo quel celebre viaggio di formazione e che ha l ambizione di rilanciare il turismo conoscitivo di altissima qualit un tempo esclusiva di pochi privilegiati ma oggi possibile a tutti Un itinerario attraverso illustrazioni vedute e scorci carte e portolani catturati dai pi talentuosi artisti ed autori europei A partire dalla spedizione artistico-conoscitiva dell Abb de Saint-Non che diede vita ad uno dei pi bei libri del mondo Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile - l opera in cinque volumi del Grand Tour il cui terzo volume racconta la Puglia Un incursione nel tempo per ripercorrere le tracce di coloro che per conto del Saint-Non da Napoli giunsero in Terra d Otranto artisti di primissimo piano Hubert Robert Louis-Jean Desprez Chatelet Fragonard A Paris Duplessis Derthault Renard le cui opere sono esposte in questa mostra Si imbarcano tutti a Brindisi per discendere via mare sino ad Otranto e da qui a Taranto Metaponto Capo Colonna Per poi continuare con Goethe Hackert Hamilton Fabris Swinburne Kraven Keppel Lear Yriarte Stendhal e tanti ancora celebri stranieri che resero Napoli ed il suo Regno una capitale ispiratrice di comportamenti e baluardo di cultura E per finire un corpus che consente di ribaltare la prospettiva e conoscere il mondo dall altra parte dal verso italiano le opere commissionate a due artisti Saverio della Gatta ed Alessandro D Anna e Antonio Berotti e Stefano Santucci successivamente da parte di Re Ferdinando IV di Borbone che per arricchire i soggetti dipinti sulle porcellane della Real Fabbrica di Capodimonte chiese ai due pittori di rappresentare il modo di abbigliarsi di tutti gli abitanti del Regno Napoli e il suo Regno offrivano a pittori incisori e disegnatori e poi in seguito anche a fotografi lo spunto di infinite opportunit per consegnare immagini ai viaggiatori europei che volessero portarsi il ricordo dei luoghi visitati Hackert Fabris Vianelli Michela De Vito sono tra i pi importanti artisti che si prodigarono nel genere ma ad essi si aggiunse poi un infinito stuolo di minori che non andarono mai al di l di un onesta produzione artigianale sconfinata anche nelle cartoline Oggi ci raccontano una realt di cui non sempre rimpiangiamo la perdita ma la varia umanit le gustose scenette di vita all aperto nei campi nei giardini per le strade costituiscono rarit da collezione Presenti in questa Mostra disegni preparatori dipinti acquerelli gouaches incisioni acqueforti litografie incisioni acquerellate stampe innumerevoli opere originali - appartenenti a diverse collezioni pubbliche e private - che porteranno il visitatore in un viaggio di suggestioni memorie incanto

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 16/06/2015, 09:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri