Il paesaggio dolce Livable City

Dettagli della notizia

Sabato 28 e domenica 29 si terranno i seminari finali di Il Paesaggio Dolce Pratiche di Comunit per le scale dell abitare il progetto di formazione sul tema del Piano Paesaggi

Data:

27 Novembre 2015

Tempo di lettura:

Descrizione

Sabato 28 e domenica 29 si terranno i seminari finali di Il Paesaggio Dolce Pratiche di Comunit per le scale dell abitare il progetto di formazione sul tema del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale PPTR cofinanziato dall Unione Europea Ministero del Lavoro e Regione Puglia con Avviso 7 2015 Asse VII Capacit Istituzionale Percorsi di formazione Assetto del Territorio I seminari organizzati sono tre cos come gli ambiti del progetto e seguiranno un comune meccanismo diviso in momenti distinti una tavola rotonda di apertura un intervento di visione in grado di offrire spunti di riflessione sulla tematica e il Pecha Kucha serie di interventi di 5 minuti per approfondire progetti che parlano di paesaggio e che propongono azioni dal basso legate al senso di comunit di un territorio Sabato 28 novembre dalle 16 alle 18 presso il Castello di Otranto si svolger Livable City incontro per analizzare il concetto di citt vivibile attraverso l analisi degli elementi normativi ma anche progettuali a favore dello sviluppo di un contesto urbano sostenibile dal punto di vista economico e sociale Ad aprire i lavori ci saranno il Sindaco Luciano Cariddi Salvatore Piconese Sindaco di Uggiano la Chiesa e Presidente dell Unione di Comuni Terre d Oriente e Massimo Crusi Presidente dell Ordine degli Architetti dei Pianificatori dei Paesaggisti e dei conservatori Lecce tavola rotonda tra alcuni dei docenti esperti coinvolti nel corso da Luca Dal Pozzolo a Carlo Infante a Ivano Neri e Gabriella Verardi Modera Germana Pignatelli In serata ci si trasferisce a Merine di Lizzanello LE per il walkabout affidato a Carlo Infante che tratter del tema Camminare a Merine parlando di paesaggio Domenica 29 novembre dalle 9 30 all Hotel Leone di Messapia a Lecce si indagher sul concetto di paesaggio attraverso le connessioni e interferenze tra l opportunit della tutela e la necessit di promuovere lo sviluppo dei territori durante l incontro Il Paesaggio Dolce connessioni tra vivibilit del territorio e sviluppo Tutti gli eventi sono aperti alle comunit dei territori e finalizzati alla generazione di un Manifesto operativo del Paesaggio Dolce con l obiettivo futuro di attivare un allargamento della comunit delle pratiche relative alle tre scale dimensionali dell abitare poste alla base dei percorsi formativi cio paesaggio rigenerazione urbana ed edilizia sostenibile attraverso la condivisione di priorit e principi dichiarati nel Manifesto Per l occasione i corsisti presenteranno il risultato dei project work svolti durante il corso e saranno proiettate una clip di videoracconto per ciascuno dei 3 ambiti di formazione

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 27/11/2015, 10:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri