Descrizione
Il Giorno della Memoria una ricorrenza istituita con la legge n 211 del 20 luglio 2000 dal Parlamento italiano che in tal modo ha aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata per commemorare le vittime del nazionalsocialismo e dell Olocausto Il testo dell articolo 1 della legge cos definisce le finalit del Giorno della Memoria La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Giorno della Memoria al fine di ricordare la Shoah le leggi razziali la persecuzione italiana dei cittadini ebrei gli italiani che hanno subito la deportazione la prigionia la morte nonch coloro che anche in campi e schieramenti diversi si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati La scelta della data ricorda il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell Armata Rossa nel corso dell offensiva in direzione di Berlino arrivarono presso la citt polacca di O 347 wi 281 cim nota con il nome tedesco di Auschwitz scoprendo il suo tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista Il sindaco Cariddi ha voluto ricordare tale giornata con un pensiero impresso su un manifesto che verr affisso per le vie della citt Nel manifesto si legge Sognavamo nelle notti feroci sogni decisi e violenti sognati con anima e corpo tornare mangiare raccontare Finch suonava breve e sommesso il comando dell alba WSRAWAC ALZARSI E si spezzava in petto il cuore P Levi La Tregua Il 27 gennaio il giorno della memoria il giorno in cui si ricorda la Shoah lo sterminio del popolo ebraico e la follia delle leggi razziali L Odio tra le genti le stragi i genocidi non sono una risolta eredit del passato da liquidare semplicemente con il giuramento mai pi Il nostro ricordare deve richiamarsi ai valori della civilt della solidariet della valorizzazione della variet umana che implica la ricchezza delle altre culture del dialogo che vede nell ascolto e nel confronto la garanzia del rispetto reciproco questa la memoria strumento di fiducia nel domani mezzo per rispondere alle sollecitazioni del presente questa la memoria che vogliamo celebrare