Seguici su:
Cerca

Il Sindaco informa

Dettagli della notizia

Con l articolo 56 bis del Decreto del fare si da finalmente attuazione alle previsioni del Federalismo Demaniale introdotte dal D lgs 85 2010 Vengono stabilite ora le modalit operative

Data:

27 Settembre 2013

Tempo di lettura:

Descrizione

Con l articolo 56 bis del Decreto del fare si da finalmente attuazione alle previsioni del Federalismo Demaniale introdotte dal D lgs 85 2010 Vengono stabilite ora le modalit operative per poter richiedere entro il mese di novembre p v il trasferimento gratuito in propriet agli Enti locali dei beni inseriti nel patrimonio disponibile dello Stato Una ghiotta opportunit per il nostro Comune che chieder tutti gli immobili inseriti nella lista pubblicata dall Agenzia del Demanio relativa al nostro territorio Si tratta per lo pi di terreni e di piccole porzioni di aree su cui insistono fabbricati A titolo informativo ma non esaustivo si segnalano il terreno ricompresso tra Via Porto e Canale Memorie il terreno che insiste nella zona retrostante l area destinata ad ospitare il nuovo porto turistico un terreno in localit Sant Emiliano un terreno in localit Pozzello Il vantaggio che offre l art 56 bis anche quello della possibilit data ai Comuni una volta acquisiti questi beni di venderli sul mercato riconoscendo allo Stato il 25 del ricavato Per ci che concerne il D lgs 85 2010 la nostra Amministrazione si era gi attivata all epoca per richiedere il trasferimento a titolo gratuito della propriet dei beni statali inseriti nel patrimonio storico-artistico Grazie ad un puntuale piano di valorizzazione presentato all Agenzia del Demanio e al Ministero dei Beni Culturali si ottenuto l accordo definitivo del passaggio di propriet al Comune di Otranto del Castello Aragonese e del Faro di Palascia il cui atto verr stipulato gi nei prossimi giorni Con l occasione l Amministrazione sta valutando la possibilit di avanzare richiesta di acquisizione di immobili che momentaneamente sono utilizzati a fini istituzionali da Amministrazioni dello Stato in particolare l edificio sul Lungomare Terra d Otranto che ospita il Corpo Forestale dello Stato e alcuni fabbricati del complesso dell Aeronautica Militare in zona porto Per questi immobili si stanno approfondendo alcune ipotesi di utilizzo che potrebbero garantire una riqualificazione di spazi urbani nel primo caso e la disponibilit di alloggi per i nostri cittadini nel secondo

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 27/09/2013, 13:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri