Seguici su:
Cerca

Il Sindaco informa

Dettagli della notizia

Tra qualche giorno riprenderanno i lavori sospesi prima dell estate relativi alla musealizzazione del Castello Aragonese Un progetto di importo complessivo pari a 1 000 000 che ha previs

Data:

11 Ottobre 2013

Tempo di lettura:

Descrizione

Tra qualche giorno riprenderanno i lavori sospesi prima dell estate relativi alla musealizzazione del Castello Aragonese Un progetto di importo complessivo pari a 1 000 000 che ha previsto la ristrutturazione del piano terra e del 1 piano del maniero con la messa a norma degli impianti e l abbattimento delle barriere architettoniche oltre agli arredi necessari per tradurre tali spazi ristrutturati in sede museale Un intervento che si associa a quello appena ultimato del percorso pedonale realizzato sopra l antemurale del fossato e che collega la Piazza del Porto con la Piazza Castello Entrambi finanziati con risorse comunitarie tramite l Area Vasta a valere sul P O Puglia 2007 2013 Misura 4 2 Le attenzioni rivolte al Castello per proseguono con un nuovo progetto che guarda al restauro dei sotterranei con la possibilit di recuperare l intero percorso del piano basso in modo da renderlo fruibile finalmente al pubblico Gi in passato il Ministero dei Beni Culturali aveva avviato una prima fase di restauro sospesa poi per indisponibilit di fondiQuesto nuovo progetto il cui importo complessivo pari a circa 1 195 000 trova copertura finanziaria nell ambito POIN attrattori beni culturali prevede anche il recupero del vano ipogeo rinvenuto nell atrio del Castello E di questi giorni invece la delibera regionale che formalizza la concessione di un contributo CIPE pari a 3 500 000 per il recupero del sistema dei fossati cittadini e per la realizzazione in alcune sale del Castello di uno spazio atto ad ospitare il racconto della storia della Grotta dei Cervi con possibile allocazione di un teatro virtuale che consenta la fruizione mediata attraverso la tecnologia del 3D di alcuni dei vani significativi delle importantissime grotte in cui vengono riprodotte tutte le raffigurazioni pittoriche parietali Il recupero dei fossati che stiamo immaginando prevede di realizzare un percorso pedonale che da Porta Terra costeggiando le mura di Via delle Torri conduce nei fossati Si realizzeranno pavimentazioni con basoli di pietra e con altro materiale carrabile all occasione con separazione dal tratto stradale mediante siepe e alberature Il campo di bocce verr ricostruito sull attuale piazzale di via delle Torri rimuovendolo dal luogo in cui insiste per lasciare libero il passaggio sotto le mura Si cercher di sfruttare gli ambienti dei fossati pi ampi e che gi da tempo vengono utilizzati a tale scopo per attrezzarli stabilmente ad ospitare i diversi momenti di intrattenimento e spettacoli oltre a manifestazioni di vario genere che saranno organizzati in Citt Tale intervento chiuderebbe nello spazio della Porta a mare collegandosi con la riqualificazione urbanistica prevista nell ambito del progetto del restauro dell antemurale e di quello relativo al porto turistico interno

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 11/10/2013, 09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri