Il Sindaco informa

Dettagli della notizia

Oggi 26 giugno presso il Castello Aragonese di Otranto si tenuto un Consiglio Comunale monotematico aperto voluto per sollecitare i rappresentanti istituzionali del territorio e il mon

Data:

26 Giugno 2015

Tempo di lettura:

Descrizione

Oggi 26 giugno presso il Castello Aragonese di Otranto si tenuto un Consiglio Comunale monotematico aperto voluto per sollecitare i rappresentanti istituzionali del territorio e il mondo scientifico affinch si adoperino tutti per rimediare urgentemente ad un danno enorme che si sta causando al nostro settore viti-vivaistico Siamo a fianco delle nostre aziende produttrici in questa battaglia che chiede giustizia rispetto alle previsioni adottate dalla direttiva della Comunit Europea che ha inserito anche la pianta della vite tra le specie vegetali attaccate dal batterio Xylella Gli studi e le verifiche specifiche effettuati in tutti questi mesi ci dicono che non solo la pianta della vite non subisce i danni dell attacco del batterio ma che la stessa non funge neanche da vettore che veicoli fuori dai confini del territorio delimitato dal Commissario Silletti come zona contaminata Allora chiediamo a tutti i nostri rappresentanti politici che si stabilisca subito nelle sedi opportune la necessit di estrapolare la vite dalle specie elencata nell Allegato 1 della suddetta determina UE in modo da consentire liberamente le attivit in campo dei nostri viti-vivaisti e la libera commercializzazione delle piante sul territorio regionale e fuori da esso Ricordo che tale settore produttivo vitale per l economia del nostro territorio registrando fatturati medi annui di circa 20 milioni di euro e impiego di manodopera annua pari a circa 50 000 unit Un settore di eccellenza che trova in Italia concorrenza soltanto con l altro polo specializzato nel Friuli e che fornisce piante da vite in tutta Italia e in molti Paesi esteri del bacino mediterraneo A tal riguardo chiediamo al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali di pretendere la revoca di quei provvedimenti di blocco alle importazioni che per un eccesso di prudenza alcuni Paesi terzi hanno assunto Infine urgente intervenire anche con misure da un lato compensative di reddito per le perdite e i danni subiti dalle nostre aziende in questo periodo e dall altro con un mirato ed efficace piano comunicativo per informare bene della estraneit della pianta della vite rispetto al problema Xylella in modo da contrastare la psicosi che si diffusa nella clientela dei nostri produttori

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 26/06/2015, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri